Autore: wp_5978506

abstract vol 64 : 2-3

La teologia di Paolo in discussione
A discussion about the theology of Paul

Gerd Theissen, La nuova prospettiva su Paolo e i suoi limiti. Alcune considerazioni psicologiche

L’articolo riassume l’interpretazione di Paolo nella «nuova prospettiva su Paolo» in cinque tesi e offre una serie di contro-tesi che si basano su argomentazioni della psicologia storica della religione. Nonostante che l’interpretazione tradizionale di Paolo nella tradizione luterana e il suo rinnovamento nella scuola bultmanniana da parte degli ermeneuti esistenzialisti rifiuti enfaticamente un approccio di tipo psicologico, il risultato di queste considerazioni psicologiche sono in accordo con Lutero e Bultmann. Esse sono una interpretazione protestante riveduta della teologia paolina, ma tengono in considerazione la dimensione sociale della teologia paolina che è stata scoperta nella «nuova prospettiva su Paolo».

Gerd Theissen, The new perspective on Paul and its limits. Some psychological considerations

The article summarises the interpretation of Paul which is offered in “A New Perspective on Paul” as five arguments. It answers these with five counter arguments based on the historical psychology of religion. Although the traditional interpretation of Paul in the Lutheran tradition and its existential reworking by Bultmann’s followers emphatically refused a psychological approach, these considerations are in line with Luther and Bultmann. They offer a revised Protestant interpretation of Pauline theology, but also take into account the social dimension of Paul’s theology which was first articulated in “A New Perspective on Paul”.

Oda Wischmeyer, Cosmo e cosmologia in Paolo

L’articolo si propone una riflessione sul discorso cosmologico in Paolo a par- tire da un confronto con la cosmologia platonica del Timeo e dai suoi riflessi in Filone Alessandrino. La cosmologia in questi due autori non è solo una riflessione sulla struttura del cosmo, bensì una riflessione sulla sua origine e sul suo evolversi, e anche un discorso sull’umano e sulla storia. Sulla base delle tesi diT. Engberg-Pederson che collegano cosmologia e apocalittica in Paolo, si può concludere che il discorso cosmologico in Paolo non comprende solo i riferimenti alla creazione dell’universo, ma anche la visione apocalittica della fine. Una differenza sostanziale rispetto a Platone e a Filone è che in Paolo al centro del discorso è posta la perfezione che si deve realizzare alla fine e non si colloca all’inizio dell’universo. Ciò si comprende dal fatto che per Paolo la visione del cosmo è subordinata alla cristologia e al compimento del piano di salvezza.

Oda Wischmeyer, Cosmos and Cosmology in Paul

This article considers the cosmological discourse in Paul, starting from a comparison with the platonic cosmology in Time The article offers a reflection on Paul’s cosmology, which it compares to the platonic cosmology in the Timaeus and the later reuse of that in Philo of Alexandria. The cosmology of Plato and Philo are not only reflections on the structure of the cosmos, but consider its origin and evolution and also human life and history. T Engberg-Peder- son connects Paul’s cosmology to his belief in the apocalypse. On that basis we can say that Paul’s cosmology does not only refer to the creation of the universe, but also includes an apocalyptic vision of its end. Paul’s understanding dif- fers from Philo’s and Plato’s because he believes that perfection comes only at the end of the universe, not at its beginning. This becomes clear when we understand that Paul’s vision of the universe is subordinate to his Christology and completion of the plan of salvation.

Lorenzo Scornachienchi, L’antropologia paolina come riflessione sul corpo

L’articolo descrive l’antropologia paolina a partire da due termini centrali nelle lettere di Paolo, sa,rx e sw/ma. Nella filosofia greca, l’uomo viene compreso essenzialmente a partire dal pensiero, che è la sua parte più nobile e immortale, mentre il corpo è considerato ignobile e mortale. Il discorso paolino sull’umano costituisce una novità in questo quadro a partire dalla salvezza della croce e della risurrezione che accadono in relazione al corpo. La storia della ricerca, brevemente tratteggiata, mostra la difficoltà di concepire un’antropologia che parta appunto dal corpo.


Lorenzo Scornachienchi, The Anthropology of Paul as a reflection on the body

The article describes Paul’s anthropology beginning from two key terms in his letters: sarc and swma. In Greek philosophy man is understood essentially on the basis of thought, which is his most noble and immortal aspect, while the body is held to be mortal and not noble. Paul’s position on human existence constitutes something new in this sense, beginning with the salvation of the cross and the resurrection which concern the body. The research briefly outlined here demonstrates how difficult it is to understand an anthropology which begins from the body.

Andreas Köhn, Paolo, teologo «apocalittico» dell’Evangelo?

Possiamo pensare al teologo Paolo in termini apocalittici? Se è possibile, con quale precomprensione del fenomeno dell’apocalittica? Partendo dalla situazione dell’esegesi attuale non unanime sul tema, il contributo cerca di entrare nel vivo della discussione, presentando alcune piste della ricerca più recente, per arrivare, grazie ad alcune considerazioni fatte attorno al testo di I Tess. 4, a una comprensione di Paolo come un teologo sia «apocalittico» sia «integrato».

Andreas Köhn, Paul, an “apocalyptic” theologian of the Gospel?

Can we think of Paul’s theology in apocalyptic terms? If so, what is our un- derstanding of apocalyptic? This article starts off from current work on the the- me, which is not all of one mind. The author tries to enter into the midst of the discussion and presents some aspects of the more recent research. he takes a close look at 1 Thessalonians 4 and suggests that we can consider Paul as both an ‘apocalyptic’ theologian and at the same time as an ‘integrated’ one.

Eric Noffke, Paolo e l’impero, una nuova ricerca

Nel 1995 Neil Elliot ha pubblicato il suo Liberating Paul, un tipico esempio della prima fase della nuova ricerca che sta fiorendo proprio in questi anni su Paolo (e in genere sul Nuovo Testamento), sul suo rapporto di opposizione al- l’impero romano e sull’influenza da questo esercitata. Il principale interesse di questa nuova ricerca (potremmo citare anche altri nomi illustri come W. Carter,R. horsley, E. Schüssler-Fiorenza) è quello di liberare Paolo dalle catene impo- stegli da quasi duemila anni di abuso in ambito teologico, facendone uno stru- mento di oppressione sia nella chiesa sia nella società. Gli ultimi dieci hanno visto un progressivo ampliamento dell’approccio originario, legato soprattutto alle teologie femministe e della liberazione; grazie anche ad alcuni studiosi eu- ropei, infatti, si rivela una maggiore attenzione per gli aspetti letterari e storici della questione. Rimane la domanda se questa nuova ricerca sia solo una rispo- sta dell’esegesi biblica all’ondata delle teologie della liberazione, magari con- tro la crescente influenza della destra religiosa, oppure se essa porterà risultati durevoli nell’ambito degli studi paolini. Lo scopo di questo articolo è di mette- re in evidenza e alcuni sviluppi della recente esplosione di studi in questo cam- po, offrendone una prima valutazione (sostanzialmente positiva) e una biblio- grafia ragionata.

Eric Noffke, Paul and Empire: a new research

In 1995 Neil Elliot published his Liberating Paul. This book is a typical product of the first phase of the newly flourishing research on the Apostle Paul (and generally on the New Testament), that was taking new impulse in those years, focused on the apostle’s relationship with power, specifically the Roman pow- er. The main interest of these studies (not only Elliot, but also Carter, horsley, Schüssler-Fiorenza to give only some meaningful names) was to liberate Paul from the chains of almost two thousands year of misuse of his theology as an oppressive tool both in church and in society. The last ten year have seen a progressive shift from this kind of interest, tied to a liberation-feminist-sociological and so on approaches. Also thanks to (finally!) some European scholars, the focus seems now to move slowly towards a more literary and historical point of view. The fundamental question arises, whether this new inputs in research were (and are) only an answer, in the wave of political theologies, against the growing political “religious right” in the world or will they bring steady and durable results in Pauline studies? The aim of this paper is to evidence some developments within the recent “explosion” of studies in this field that occurred in the last twenty years, providing a reasoned bibliography.

Ricezione di Paolo

Yann Redalié, «Lavorare per non essere di peso a nessuno». Paolo, un modello per diverse stagioni?

In I Cor. 9,3-18, Paolo si sofferma sulle ragioni del sostentamento dell’apostolo a carico della comunità, per poi giustificare la propria rinuncia ad avvaler- si di tale diritto in nome della evangelizzazione. La dialettica relativa al sostentamento dell’apostolo ha dato luogo a diverse interpretazioni all’interno della stessa tradizione paolina dei primi decenni. Atti. 20,33-35 trasforma in regola di solidarietà per gli Anziani di Efeso la scelta di Paolo a Corinto e Tessalonica: lavorare per non pesare sulla comunità (I Cor. 4,12; I Tess. 2,9). Per I Tim. 5,17 ss., invece l’eccezione paolina non modifica le regole di principio enuncia- te a suo tempo da Paolo stesso (I Cor. 9,4.14), è giusto che gli Anziani merite- voli di Efeso ricevano un compenso materiale per l’esercizio della loro responsabilità. Infine, il richiamo dell’autonomia materiale degli apostoli a Tessalonica servirà, in II Tess. 3,7-10 contrariamente ad At. 20,33-35, a ridurre e addirittura a eliminare il peso di coloro che si appoggiano materialmente sui membri della comunità.

Yann Redalié, To work so as not to weigh on anyone, Paul a model for different seasons?

In 1 Corinthians 9. 3-18 Paul discusses the reasons why the community should maintain him, but then explains that he has rejected that maintenance for the good of his ministry. The discussion about maintaining the apostle has given rise to various interpretations within the Pauline tradition itself from theearliest period. In Acts 20. 33-35 Paul’s choice at Corinth and Thessalonica, work in order not to weigh on the community (1 Corinthians 4. 12; 1 Thessalonians 2.9) is transformed into a rule of solidarity among the elders at Ephesus. In 1 Timothy 5. 17 ff instead Paul’s renunciation does not change the prin- ciple expressed by Paul himself (1 Corinthians 9. 4-14). It is right that the worthy elders of Ephesus receive material compensation for the exercise of their responsibility. Finally recalling the apostles in Thessalonica to material independence will serve to reduce or even eliminate the weight of those who lean materially on members of the community (here 2 Thessalonians 3. 7-10 is in contrast to Acts 20. 33-35).

Daniele Pevarello, Ricezione e influenza di I Cor. 7 sul primo ascetismo cristiano: l’esempio di Taziano, Clemente Alessandrino e Tertulliano

I Corinzi 7 ha ricoperto un ruolo importante nel dibattito su matrimonio e celibato nel cristianesimo delle origini e in particolare nel confronto con l’encratismo e il montanismo e nella nascita dell’ascetismo. Nella I Corinzi, Paolo si espresse a favore o contro il matrimonio? Le opinioni espresse dai primi commentatori di Paolo in proposito sono state tanto svariate e, talvolta, ambigue quanto quelle espresse da certi commentatori moderni. L’articolo approfondisce la ricezione delle istruzioni paoline sul matrimonio in Taziano, Clemente e Tertulliano, evidenziando come i loro differenti programmi teologici hanno generato un intero spettro di diverse esegesi di I Corinzi.

Daniele Pevarello

1 Corinthians 7 played a central role in the Early Christian debate about marriage and celibacy, particularly in its struggle with Encratism and Montanism and in the beginnings of asceticism. Was Paul in 1 Corinthians encouraging or rejecting marriage? The opinion expressed by Paul’s earliest commentators on this matter has been as varied and, at times, as contradictory as that of some modern scholars. The article provides insight into the reception of Paul’s instructions on marriage in Tatian, Clement and Tertullian, showing how their different theological agenda brought a range of very diverse exegeses of 1 Co- rinthians 7.

Mauro Pesce, Per fidem sine operibus legis (Rom 3,28). Alcune questioni circa la presenza di una tematica paolina nella storia della filosofia moderna

In età moderna, l’esegesi biblica diventa parte essenziale della riflessione critica europea sul proprio sistema simbolico. Il primo passo è la distinzione tra Gesù e le prime generazioni cristiane. I passi successivi consistettero nel met- tere in discussione tutte le principali concezioni neotestamentarie relativamente ai rapporti tra ragione e fede, tra esseri umani e mondo divino, tra autorità ecclesiastica e autorità politica, tra ebrei e cristiani, tra esigenze etiche e concezioni, dottrine e dogmi cristiani. Scienza, morale, politica, la stessa religione potevano costruire la propria autonomia solo nella misura in cui si mettevano in discussione le concezioni tradizionali tramite una nuova interpretazione di quell’insieme di testi – il Nuovo Testamento – che di quel sistema culturale era una delle basi fondanti. La riflessione critica su Rom. 3,28, è uno dei capitoli in cui questa riflessione si è verificata. Il tentativo di creazione di un sistema concettuale indipendente dalle Scritture ebraico-cristiane è tuttavia tutt’altro che terminato. Sembra che le grandi categorie culturali ebraico-cristiane continui- no a determinare il nostro modo di pensare anche se l’empirismo della scienza e della tecnica e i modi di vita di grande quantità di persone sembrano usciti da qualche tempo dalla cultura cristiana.

Mauro Pesce, Per fidem sine operibus legis (Romans 3, 28) Some questions on the presence of a Pauline tradition in the history of modern philosophy

In modern times, biblical interpretation has become an essential part of European critical reflection on its symbolic system. It is important first of all to distinguish between Jesus and the first generations of Christians. Then we must call into question all the principal New Testament ideas relating to the relation- ship between reason and faith, the human and the divine, ecclesiastical authority and political authority, Christians and Jews, ethical needs and ideas, Christian dogma and doctrine. Moral thought, political thought, even religion itself could become autonomous subjects of thought only in so far as they questioned traditional ideas. This was done by a new interpretation of that collection of texts – the New Testament – which was one of the foundation stones of that cultural system. Critical reflection on Romans 3. 28 is one of the texts where this reflection took place. The attempt to create a conceptual system independent of Judeo-Christian scripture is not over, even now. It seems that the big Ju- deo-Christian categories continue to determine our way of thinking, even though empirical science and technology seem to have left Christian culture behind quite some time ago, as indeed many people also seem to have done.

François Vouga, Paolo, l’Evangelo in Europa

L’articolo presenta Paolo come figura fondatrice di un’Europa unita e diver- sa, liberale e solidale, laica e democratica. Proposizione paradossale a prima vista che l’Autore argomenta in tre tesi. Primo, a Paolo dobbiamo, nella storia dell’Occidente, la scoperta del soggetto personale in quanto «Io», con le dimensioni di individualità, introspezione e vita spirituale dell’individuo che gli sono connesse. La seconda tesi sostiene che questa scoperta dell’«Io» come soggetto personale e come elemento costitutivo – universale – di ogni essere umano nasce dalla singolarità assoluta di un evento che Paolo descrive come una rivelazione di Dio: «Dio ha rivelato suo Figlio in me» (Gal. 1,12 e 16). Essendo Padre del Crocifisso, Dio non può restare il garante delle qualità, dell’elezione, della fedeltà alla legge, della purezza o della saggezza. Egli si presenta al contrario come il Dio del riconoscimento incondizionato delle persone. Questa scoperta della persona come «Io», che risulta da una rivelazione divina e conduce a riconoscere gli altri nella loro differenza, fa da fondamento a una nuova forma di società universalista e pluralista, terza tesi. L’universalismo pluralista di Paolo non risulta da un’idea politica ma da una rivelazione teologica di ciò che costituisce universalmente, e quindi singolarmente, l’identità della persona umana.

François Vouga, Paul, the Gospel in Europe

The article presents Paul as a founding figure of Europe united and divers, liberal and supportive, secular and democratic. This seems at first a paradoxical proposition which the author argues in three points. First of all, we in the West must credit Paul with the discovery of the personal subject, that is to say an “I” with the attributes of individuality, introspection, and the spiritual life of the individual to whom they belong. The second point claims that this discovery of “I” as a personal subject and as a common essential element of every human being originate from an absolutely unique event which Paul calls the revelation of God :”God has revealed his Son in me” (Galatians 1. 12, 16). Since God is the Father of the Crucified One, he cannot remain the guarantee of quality, election,faithfulness to the law, purity, or wisdom. On the contrary. he presents himself as the God who unconditionally recognises individuals. This discovery of the person as “I” originates in a divine revelation and brings about the recognition of others in their individual differences. It is the foundation of a new form of society which is universalist and pluralist. And that is the third point. Paul’s universalist pluralism does not derive from a political idea but from a theological revelation of what constitutes the identity of the human person, of every person everywhere.

abstract vol 64 : 4

S. Rostagno, Realtà e realizzazione in Karl Barth

In Barth la relazione tra realtà e realizzazione costituisce una tematica fondamentale, ripresa a proposito della creazione, della cristologia, dell’ecclesiologia e dell’etica. L’articolo commenta le Tabelle, dove vengono indicati e in parte trascritti i luoghi in cui Barth fa uso dei termini «realizzare», «realizzazione» nella sua Dogmatica. La realtà è l’attuarsi di un rapporto vitale e va riconosciuta come tale (in questo senso è spesso usato il verbo realisieren). Sulla base di tale riconoscimento, si estende nel tempo il realizzare umano. Lo sguardo non si rivolge all’indietro, verso un ideale ancora da realizzare, ma avanti, verso un territorio ancora da esplorare.

S. Rostagno, Reality and Realisation in Karl Barth

In Barth, the relationship between reality and realisation constitutes a fundamental theme, which comes up in his discussion of creation, his Christology, ecclesiology, and ethics. This article comments on the List which indicates where Barth uses the words ‘realise’, ‘realisation’ in his Dogmatics. Reality means to come into effect in a vital relationship and to be recognised as such (in this sense Barth often uses the verb realisieren). Through this recognition, human realisation extends across time. Our glance is not turned backwards towards an ideal still to be realised, but rather forwards towards a territory still to be explored.

C. Landi, I miracoli di Gesù nella pittura e nella scultura dei primi secoli del cristianesimo

Nelle comunità cristiane dei primi secoli, il Cristo è il protagonista della nuova vita in Dio. Egli stesso e il suo agire sono considerati espressione di forza salvifica. Egli e i miracoli che compie divengono i soggetti principali delle rappresentazioni che decorano gli ambienti delle catacombe, le iscrizioni e i sarcofagi dei primi secoli del Cristianesimo, dove il tema iconografico pittorico o scultoreo diviene non solo testimonianza della fede del credente, ma anche uno strumento di divulgazione del nuovo pensiero religioso. L’iconografia cristiana, affiancandoSINTESI DEGLI ARTICOLI 447
la tradizione orale, si fa portatrice di concetti sempre più complessi ed elaborati che sono espressione del maturare del pensiero teologico cristiano e in questa sua ricerca espressiva si muove all’interno di canoni stilistici che ne dimostrano l’appartenenza all’arte tardoantica contemporanea.

C. Landi, Jesus’ Miracles in early Christian Painting and Sculpture

In Christian communities of the early centuries, Christ is the protagonist of the new life in God. He himself and his actions are considered the expression of a saving power. He and his miracles became then the principal subject of images which adorn catacombs, inscriptions and sarcophagi of the earl Christian century, where the iconographic theme turns out to be not only a testimony to the believer’s faith but also a means of diffusing of a new religious idea. Christian iconography, side by side with the oral tradition, expresses more and more complex and elaborate concepts and reflects the maturing of Christian theological thought. In its search for a suitable expression of religious belief, this art stays within the canons of late ancient art.

F. Ferrario, Il battesimo nella tradizione riformata. Due prospettive teologiche

L’articolo esamina i lineamenti fondamentali della teologia battesimale di Calvino e di Karl Barth, cercando di mettere in luce come la prima critica barthiana al battesimo dei fanciulli, formulata nel 1943, si muova, dal punto di vista della struttura argomentativa, nella scia di Calvino e adducendo ragioni genuinamente calviniane. Diversa la posizione dell’ultimo Barth il quale, per alcuni aspetti, propone una prospettiva più vicina a Zwingli che al riformatore ginevrino.


F. Ferrario, Baptism in the Reform Tradition. Two Theological Perspectives

This article examines the fundamental outline of the baptismal theology of Calvin and of Karl Barth. It examines Barth’s early criticism of infant baptism which was formulated in 1943 and uses a way of reasoning which is thoroughly Calvinistic. Barth’s later position is quite different, and is in some ways closer to Zwingli than to Calvin.


M. Marottoli, Ontologia della relazione ed etica della differenza nel pensiero di Luce Irigaray

Il primato dell’etica sull’ontologia è il dato-presupposto della filosofia della differenza, a partire dal quale è possibile pensare l’essere in un modo nuovo: il suo modo originario! Originario, in quanto l’essere è due: donna, uomo; nuovo, in quanto pensare l’essere-due richiede una radicale lettura critica del linguaggio, della storia del pensiero occidentale. Nell’opera della Irigaray tale lettura critica è sviluppata in modo coerente al primato dell’etica e approda a una proposta di cittadinanza democratica.

M. Marottoli, The Ontology of Relationshipandthe Ethicsof Difference in the Thought of Luce Irigaray

The primacy of ethics over ontology is a presupposition of the philosophy of difference. Beginning from that it is possible to think of being in a new way its original way! Its original being is dual: woman, man; new because to think being needs a radical critical reading of language, of the history of western thought. In her work, Irigaray develops just such a critical reading coherently to the primacy of ethics to sketch a proposal of democratic citizenship.

abstract vol 65 : 1

D. Garrone, Note sulla teologia dopo Darwin e sui racconti biblici della creazione (Gen. 1-3)

Le prospettive scientifiche dell’evoluzione rappresentano indubbiamente una svolta paragonabile a quella copernicana, che però non sembra aver prodotto sulla teologia cristiana lo stesso effetto di quella. L’esegesi storico-critica attuale di Gen. 1 – 3, distanziandosi sensibilmente dalla lettura ecclesiastica tradizionale dell’imago dei e del peccato originale, apre nuove prospettive di confronto con la visione scientifica dell’uomo – superando polemiche e concordismi – a partire dal fatto che l’esegeta e il teologo moderni non possono essi stessi che com- prendersi anche nei termini dell’evoluzione e che il discorso responsabile sulla complessità dell’umano non si esaurisce con la scienza.

D. Garrone, Notes on Theology after Darwin and on the Biblical Narratives of Creation (Gen. 1-3)

The scientific perspectives of evolution are undoubtedly a turning point com- parable to the Copernican revolution, although the former does not seem to have produced the same effect on Christian theology as the latter. The present historical-critical exegesis of Gen. 1-3, which distances itself considerably from the traditional ecclesiastical imago Dei and original sin interpretation, opens new possibilities of comparison with the scientific vision of man – moving beyond controversies and reconciliation of the Biblical account of Creation with modern scientific discoveries – starting with the assumption that modern exegetes and theologians cannot but understand themselves also in terms of evolution, and that a responsible argument on the complexity of what pertains to mankind cannot be explained by science alone.

G. Corbellini, Darwinismo e religioni. Un’evoluzione controversa

L’A. illustra il rapporto-conflitto tra scienza e religione alla luce di considerazioni di stampo naturalistico. Inizialmente vengono descritte le varie posizioni assunte nei confronti delle teorie evoluzionistiche sia da parte dei paesi di religione islamica, sia dal punto di vista delle diverse confessioni cristiane. L’articolo offre, inoltre, tre proposte di spiegazione naturalistica delle origini del- la religiosità umana, le quali presentano come dato comune il fatto che le varie credenze in entità soprannaturali hanno la loro origine e spiegazione nella situazione vantaggiosa che esse creano a livello di controllo e stabilità del gruppo sociale. L’ultima sezione dell’intervento delinea la direzione in cui i rapporti tra religioni e scienza potrebbero svilupparsi, tenendo conto del fatto che, nella visione dell’A., i gruppi fondamentalisti non potranno essere convinti a non combattere il progresso scientifico.

G. Corbellini, Darwinism and Religions. A Controversial Evolution

The Author illustrates the relationship-conflict between Science and Religion in the light of naturalistic considerations. Initially, the various opinions as- sumed vis-à-vis evolutionistic theories both by Islamic countries and by different Christian confessions are described. Furthermore, the article offers three different naturalistic explanations of the origins of human religiosity; these ha- ve in common the fact that the origin of the various beliefs in supernatural entities can be explained by the favourable situation that they create towards con- trolling the stability of the social group. The last section outlines the direction that the relationship between religions and science might take, bearing in mind that, according to the Author, it will not be possible to convince fundamentalist groups not to fight scientific progress.

F. Ferrario, Il Creatore, il caso e la necessità. La teologia di fronte a Darwin, nel XXI secolo

L’articolo presenta alcuni interrogativi critici che la ricezione della visione darwiniana determina per un’antropologia orientata alla fede biblica, mostrando come la distinzione di piani tra fede e scienza, per quanto ovviamente necessaria, non può bastare, per sé presa, a impostare il problema in termini adegua- ti. Le coordinate decisive per una teologia al cospetto di Darwin vengono individuate da un lato nelle categorie della teologia del patto, dall’altro nell’esigenza di un costante ripensamento della problematica relativa alla teodicea.

F. Ferrario, The Creator, Chance and Necessity. Theology facing Darwin in the XXI Century

The article illustrates some critical questions which are raised by the reception of the Darwinian vision for an anthropology oriented towards Biblical faith, showing how the distinction of the two planes – Faith and Science, albeit necessary, is not sufficient, in itself, to state the terms of the problem adequately. The crucial coordinates for a theology facing Darwin are found on one side in the categories of the Theology of the Covenant, on the other on the need to con- stantly rethink the problems of Theodicy.

P. Naso, La polemica antidarwiniana negli USA tra religione e politica

L’intervento presenta lo sviluppo del conflitto tra il fondamentalismo religioso e le teorie darwiniane negli Usa, servendosi in modo particolare dell’esempio significativo del processo che si aprì nel 1925 a Dayton contro John Scopes, un professore di biologia “reo” dell’insegnamento di tesi evoluzionistiche. L’au- tore mostra come il dibattito sia aperto tuttora, nonostante le recenti scoperte scientifiche, animato anche dai legami sussistenti tra i sostenitori del creazionismo e la politica.

P. Naso, The Anti-Darwin Controversy between Religion and Politics in the USA

The article illustrates the development of the conflict between religious fundamentalism and Darwinian theories in the USA, in particular using the significant example of the trial which started in Dayton in 1925 against John Scopes, a teacher of Biology “guilty” of teaching evolutionistic theories. The Author shows how the debate is still open, in spite of recent scientific discoveries, provoked also by links between creationists and politics.

E. Noffke, Predicazione su Apoc. 21,1-7

L’intervento è costituito dalla predicazione svoltasi durante il culto di aper- tura dell’anno accademico della Facoltà valdese di Teologia. Il sermone verte su un testo dell’Apocalisse riprendendo alcune delle tematiche affrontate negli articoli precedenti – tra cui il posto della scienza nella vita del credente – e invitando, inoltre, a vedere la fine di questo mondo alla luce della speranza data dalla fede in Cristo.

E. Noffke, Sermon on Revelation 21,1-7

The article is the sermon which was preached during the service of the opening of the academic year of the Waldensian Faculty of Theology. The sermon is based on a passage of the Revelation and touches on some of the themes treated in the above articles, among which the place that Science has in the li- fe of a believer, inviting the reader to see the end of this world in the light of the hope offered by faith in Christ.

abstract vol 65 : 2

F. Ferrario, Calvino e la dottrina della Provvidenza. L’attualità provocatoria di un tema imbarazzante

L’A. presenta la dottrina calviniana della Provvidenza, essenzialmente sulla base dell’ultima edizione dell’Istituzione. Lo studio intende mettere in luce come la prospettiva di Calvino risenta abbastanza vistosamente dell’eredità nominalistica e si strutturi nel quadro di una lettura del primo articolo del Credo che non valorizza appieno il suo rapporto con la cristologia. Nella parte finale vengono illustrate alcune prospettive dogmatiche per una rilettura attuale del te- ma della Provvidenza.

F. Ferrario, Calvin and the Doctrine of Providence. The provocative topicality of an embarrassing theme

The Author presents the Calvinian doctrine of Providence, based on the last edition of the Institution. This study seeks to highlight how Calvin’s perspecti- ve is strikingly influenced by the nominalistic legacy and its structure is based upon an interpretation of the first article of the Creed which does not fully value its rapport with Christology. In the final part, some dogmatic perspectives are illustrated in order to present a modern re-interpretation of the theme of Providence.

M.C. Laurenzi, Pensiero che resiste alla contraddizione

L’A. vuole mostrare la differenza che sussiste tra due tipologie di pensiero: la prima si basa su una struttura logica coerente e concerne quel particolare sguardo sul mondo teso a comprenderne i vari aspetti (tale è, ad esempio, l’approccio scientifico). La seconda maniera di pensare concerne, secondo l’A., la realtà in quanto tale; quest’ultima è costituita da opposti, i quali non possono che presentarsi, l’uno accanto all’altro, al pensiero. Se nel primo caso la contraddittorietà rende i concetti inutili ai fini della conoscenza, nel secondo una visione unificante e univoca della realtà escluderebbe una piena comprensione delle sue dinamiche. Secondo l’A., il pensiero in grado di tollerare la dimensione della contraddittorietà è quello espresso nella Bibbia. Tale pensiero, cui è intimamente connesso il pensiero teologico, rinuncia «alla coerenza del sistema, per attenersi all’annuncio creativo del trascendente che ci raggiunge nella storia».

M.C. Laurenzi, Thought which Resists Contradiction

The Author wants to show the difference between two kinds of thought: the first kind is based on a coherent logical structure and regards that particular view of the world which attempts to understand its various aspects (the scientific approach, for instance, is one such view). The second kind of thinking regards, ac- cording to the Author, reality as such; this is composed of opposites, which can but present themselves, one side by side with the other, to thought. If, in the first case, contradictoriness renders concepts useless to the acquisition of knowledge, in the second case a unifying and univocal vision of reality would rule out a full comprehension of its dynamics. According to the Author, the thought which is capable of tolerating the dimension of contradictoriness is the thought ex- pressed in the Bible. Such thought, with which theological thought is intimately connected, renounces «coherence of the system, in order to adhere to the creati- ve announcement of the transcendental which reaches us in history».

S. Rostagno, Simbolo, linguaggio, etica

L’A. prende in considerazione tre saggi relativi alle tematiche del simbolo, del- la parola e dell’azione. Tale studio critico vuole tematizzare il rapporto rispettivamente tra il pensiero che interroga il simbolo per trarne un discorso raziona- le, il linguaggio, considerato nel suo rimando a un contenuto, e l’etica, legata al- le dinamiche di relazione e scelta. Il rapporto tra questi fattori rimanda, secondo l’A., alla problematica della tensione tra il realismo astratto e il nominalismo«inteso come appello all’imprevedibilità e momentaneità della grazia», possibili scelte che l’A. esplicitamente esclude. Ma ci sono anche altre questioni da considerare come il rapporto tra essere e non essere e la libertà.

S. Rostagno, Symbol, Language and Ethics

The Author examines three essays which deal with the themes of symbol, word and action. This critical study seeks to concentrate on the rapport respectively between the thought which questions the symbol to deduce from it a rational argument; the language, considered in its reference to a content, and ethics, tied to the dynamics of relationship and choice. The rapport between these factors refers, according to the Author, to the issue of the tension between abstract realism and nominalism «seen as an appeal to the unpredictability and momentariness of grace», possible choices which the Author clearly rules out. But there are also other issues to be considered, like the rapport between being and not being, and freedom.

L. Vogel, Il Tractatus de legitima Scripturae Sacrae interpretatione

La teologia incontrata negli scritti di Johann Gerhard rappresenta una sistemazione mirata alla difesa e giustificazione delle visioni della Riforma nella contrapposizione confessionale con la Chiesa cattolica romana. Gli ampi riferimenti ai Padri della chiesa e le riflessioni metodologiche intendono dare legittimità storica e intellettuale al proprio approccio interpretativo. In questo impegno c’è anche una rafforzata ricerca di coerenza sistematica e completezza delle proprie visioni, che ai suoi tempi era uno strumento necessario per ribadire la pertinenza teologica della Riforma. Il successo di queste pubblicazioni fa anche capire che allora non furono per niente percepite come aride, ma che ai suoi contemporanei Gerhard fu capace di dare un orientamento teologico ovvero una consolazione.

L. Vogel, The Tractatus de legitima Scripturae Sacrae interpretatione

The theology in Johann Gerhard’s writings represents a systematisation which aims at defending and justifying the views of the Reformation in the confessional contraposition with the Roman Catholic Church. The ample references to the Fathers of the Church and the methodological reflections are meant to confer historical and intellectual legitimacy to his interpretative approach. In this commitment there is also a reinforced pursuit of systematic coherence and completeness of his visions, which at his time was a necessary instrument to reaffirm the theological pertinence of the Reformation. The success attained by these publications makes us understand that at that time they were not perceived as arid, but that Gerhard was able to give his contemporaries a theological guidance, indeed a consolation.

E. Noffke, Una voce controcorrente a proposito della «nuova lettura politica» della Bibbia

Viene presentata una recente opera dell’esegeta coreano Seyoon Kim, forte- mente critica nei confronti delle nuove letture «politiche» del Nuovo Testamento: in particolare, Kim si contrappone ai lavori di Richard Horsley. Molti argo- menti dello studioso coreano appaiono condivisibili; la posizione contraria, tuttavia, risulta da lui presentata in termini eccessivamente schematici. Il dibattito è attualmente in pieno svolgimento; nonostante critiche severe come quella di Kim, tuttavia, la prospettiva di Horsley e degli altri esponenti della ricerca «politica» sembra, finora, reggere bene al contraddittorio.

E. Noffke, A voice against the main stream of the «new political reading» of the Bible

The Author presents a recent work of the Korean exegete Seyoon Kim which strongly criticizes the new “political” interpretation of the New Testament; in particular, Kim opposes the works of Richard Horsley. Many arguments of the Korean scholar can be agreed with; the opposite point of view, however, is presented by him in excessively schematic terms. The debate is at present in full progress; however, in spite of severe criticisms like Kim’s, the perspective offe- red by Horsley and the other representatives of “political” research seem to stand up to the debate well.

abstract vol 65 : 3-4

A. Grözinger, Teologia pratica, figlia dell’illuminismo.

L’articolo si propone di indagare la storia dello sviluppo della teologia pratica, in particolare per quanto concerne il periodo che precede Schleiermacher, al fine di mostrarne lo stretto legame con l’eredità illuminista. Tale aspetto resta impresso nel carattere assunto dalla teologia pratica, non solo nel momento in cui essa viene provvista da Schleiermacher di nuove basi teorico-scientifiche, ma anche nel suo sviluppo successivo. Lo scopo della materia qui presa in considerazione nel contesto della società globalizzata è, infine, delineato dall’A. come «la scoperta dell’ineludibile varietà della prassi religiosa e l’introduzione delle scienze umane come significativo potenziale ermeneutico».

A. Grözinger, Practical Theology, a Product of the Enlightenment

This article analyses the development of Practical Theology, in particular the period before Schleiermacher, in order to show the connection with the inheritance of the Enlightenment. This feature remains imprinted in the character of Practical Theology, not only when this is provided by Schleiermacher with a new theoretical-scientific basis, but also in its subsequent development. The aim of the material examined here in the context of globalized society is, finally, outlined by the Author as the «discovery of the unavoidable variety of religious practice and the introduction of human sciences as a significant hermeneutic potential».

M. Wallraff, Emancipazione dalla teologia? La «Storia della chiesa» da Gottfried Arnold a Franz Overbeck

La tematica «protestantesimo e illuminismo» viene in tale contributo affrontata da un punto di vista storico, che intende approfondire alcuni aspetti della storia della chiesa. L’A. svolge la propria trattazione a partire da Eusebio di Cesarea sino a Harnack e Overbeck, passando per Mattia Flacio Illirico, Gottfried Arnold e il XIX secolo. La seconda sezione dell’articolo è dedicata dall’A. al- la formulazione di alcune considerazioni relative alla Storia della chiesa come odierna disciplina teologica.

M. Wallraff, Emancipation from Theology? The «History of the Church» from Gottfried Arnold to Franz Overbeck

The theme «Protestantism and the Enlightenment» is dealt with from a historical point of view, in order to exhaustively investigate a few aspects of the history of the Church. The Author carries out his research starting from Eusebius of Caesarea up to Harnack and Overbeck through Matthias Flacius Illiricus, Gottfried Arnold and the 19th century. The second part of the article is dedicated to some considerations regarding the History of the Church as a theological subject of today.

G. Pfleiderer, Pensiero illuminista nella nuova teologia protestante

L’articolo si propone di delineare lo sviluppo della visione che il protestantesimo ha proposto della cultura illuminista. In particolare, l’A. analizza la posizione di Troeltsch, Barth, Rendtorff, al fine di chiarire quale sia l’effettiva influenza che l’illuminismo ha esercitato sul loro pensiero e dimostrare che, nonostante spesso sia stata manifestata una esplicita presa di distanza dall’impostazione illuminista, quest’ultima risulta imprescindibile per comprendere l’attuale teologia protestante.

G. Pfleiderer, The Thought of the Enlightenment in the New Protestant Theology

The article seeks to outline the development of the Protestant view of the culture of the Enlightenment. In particular, the Author analyses the view held by Troeltsch, Barth and Rendtorff, in order to explain what was the actual influence of the Enlightenment on their thought and show that, in spite of expressly keeping at a distance from the approach of the Enlightenment, this cannot be ignored when attempting to understand Protestant theology of today.

F. Ferrario, Illuminismo, fede cristiana, ragione teologica

L’A. esamina tre episodi del confronto tra ragione illuminista e teologia cristiana: il kantiano Conflitto delle facoltà, l’opera di Hans Albert e le recenti riflessioni di Jürgen Habermas. Se, storicamente, quello tra pensiero di matrice illuminista e teologia si è caratterizzato, essenzialmente, come uno scontro, le prospettive aperte da Habermas possono preludere a una più feconda stagione dialogica. Il pensiero cristiano sembra propenso ad avviarsi in tale direzione, anche se non mancano significativi e preoccupanti segnali nella direzione opposta.

F. Ferrario, The Enlightenment, Christian Faith and Theological Reasoning

The Author examines three episodes of the comparison between enlightened reasoning and Christian theology: Kant’s Conflict of faculties, Hans Albert’s work and Jurgen Habermas’s recent observations. If the comparison between thought of an enlightened origin and theology has been, from a historical point of view, a clash, the perspectives opened by Habermas may be a sign of a more fruitful time for dialogue. Christian thought seems to be inclined to take that direction, in spite of significant, worrying signs of the opposite tendency.

D. Garrone, Fine dell’illuminismo, tramonto del protestantesimo? Inter- rogativi sulla visione della modernità del card. Ratzinger/papa Benedetto XVI

L’illuminismo ha comportato numerose conseguenze per le nostre attuali condizioni sociali e civili: la libertà di pensiero e di religione, l’uguaglianza di donne e uomini indipendentemente dalle idee politiche o dalla fede religiosa, i diritti umani ecc. L’articolo vuole dunque esporre la posizione di Joseph Ratzinger, il quale ha criticato l’illuminismo e la modernità, nonostante abbiano donato alla storia umana «ciò che di meglio l’evoluzione culturale e politica dello homo sapiens sapiens abbia fin qui prodotto».

D. Garrone, End of the Enlightenment, Decline of Protestantism? Some Questions on the Views of Modernity Held by Cardinal Ratzinger/Pope Benedict XVI

The Enlightenment brought about several consequences for our present social and civil conditions: freedom of thought and religion, the equality of women and men irrespective of their political ideas and religious faith, human rights etc. The article aims to expound on the point of view of Joseph Ratzinger, who criticized the Enlightenment and modernity, in spite of the fact that they gave to human history «the best that the cultural and political evolution of homo sapiens sapiens has so far produced».

E.W. Stegemann, Apocalittica e storia universale nella tematica dell’imperium nell’antichità

La visione apocalittica ebraica e cristiana ha spesso incontrato alcune riser- ve nella teologia cristiana. Tuttavia, W. Pannenberg la ritiene un concetto storico universale, su cui ha basato la propria teologia come storia della rivelazione. Nell’apocalittica giudaica è possibile rinvenire, in particolare nel libro di Daniele, le tematiche della storia universale greca e romana. Essa può pertanto essere intesa come parte di un antico discorso sul dominio o sull’impero. La ricezione dell’apocalittica giudaica nel Nuovo Testamento riporta all’attenzione tale discorso relativo all’impero; leggere su questo sfondo l’apocalittica ebraica e cristiana risulta essere molto vicino a una sorta di critica dell’impero.

E.W. Stegemann, Apocalyptic and Universal History in the Theme of the imperium in the Ancient World

The Jewish and early Christian apocalyptic views were often accepted with some reservations in Christian theology. However, W. Pannenberg considers it a universal historical concept, on which he based his own theology as a history of the revelation. In Jewish apocalyptic, especially in the book of Daniel, the themes of universal Greek and Roman history can be found. Therefore, it can be considered as part of an old argument on domination or on the Roman Empire. The way Jewish apocalyptic was received into the New Testament draws new attention to the issue of the Roman Empire. To read Jewish and Christian apocalyptic in this light results in a sort of criticism of the Roman Empire.

E. Genre, Illuminismo e pedagogia della religione. L’Emilio di Jean-Jacques Rousseau, tra scomunica e profezia

In questo saggio l’A. riprende alcuni aspetti della pedagogia religiosa di Jean-Jacques Rousseau e del suo romanzo pedagogico Emilio, autentica provocazione per i suoi contemporanei illuministi. La relazione tra natura e cultura, che Rousseau ha esposto in termini paradossali nell’Emilio, resta ancora oggi al centro di un dibattito che non conosce fine. E oggi ancora le sue critiche alla visione cattolica di educazione, la sua personale e polemica lettura della tradizione riformata a cui non ha risparmiato i suoi strali, tiene aperta la domanda: che cosa si deve intendere per educazione della persona?

E. Genre, The Enlightenment and the Pedagogy of Religion. Jean-Jacques Rousseau’s Emile between Excommunication and Prophecy

In this essay, the Author considers some aspects of Jean-Jacques Rousseau’s religious pedagogy and his pedagogical novel Emile, which was a real provocation for his enlightened contemporaries. The relationship between nature and culture, which Rousseau treated in paradoxical terms in Emile, is still today at the centre of a never-ending debate. And even today his criticism of the Roman Catholic view on education, his personal, polemical interpretation of the reformed tradition which was not spared from his criticism, leave the question open: what is meant by education of the person?

L. Vogel, L’illuminismo visto dalle riviste valdesi fra il 1870 e il 1914

Il contributo riassume la visione dell’illuminismo nelle diverse riviste acca- demiche del protestantesimo italiano nel periodo compreso tra il 1870 e il 1914. Generalmente, organi come “Protestantesimo”, “Fede e vita” e “Bilychnis” non concedono grande spazio al tema dell’illuminismo; qualora esso sia trattato, il giudizio espresso è spesso alquanto negativo. L’illuminismo appare, nel quadro di una teologia dominata dalle idee del Réveil, come un movimento in grado di sfidare e indebolire la fede. La ricezione da parte della filosofia cattolica contem- poranea (Bergson, Blondel) affermava invece di superare la critica illuministica alla religione. Alcuni singoli articoli, comunque, mostrano anche un’apertura nei confronti dell’illuminismo e la sua ricezione nella teologia liberale.

L. Vogel, The Enlightenment as it was Seen in the Waldensian Journals between 1870 and 1914

This article summarizes the view of the Enlightenment held in the various academic journals of Italian Protestantism between 1870 and 1914. In general, publications such as “Protestantesimo”, “Fede e vita” and “Bilychnis” do not be- stow much space on the Enlightenment; when the theme is treated, the judgment is usually rather negative. The Enlightenment is treated, inside a theology dominated by the ideas of the Réveil, as a movement that can defy and weaken Christian faith. The way in which the Roman Catholic philosophy of that period (Bergson, Blondel) viewed the Enlightenment, however, was claimed to have overcome enlightened criticism of religion. Some single articles, however, show also an opening towards the Enlightenment and its reception into liberal theology.

abstract vol 66 : 1

E. Genre, La teologia pastorale alla ricerca di nuovi equilibri e di nuovi paradigmi: tra ars vivendi e ars moriendi

I concetti di ars vivendi ars moriendi sono qui assunti come riferimenti strutturanti per un discorso di teologia pastorale. Sollecitata sia dalle discipline umane sia da un confronto critico con la propria tradizione teologica, la teologia pastorale si trova oggi più occupata dai problemi dell’ars moriendi (bioetica) che dell’ars vivendi (pastorale giovanile). Un riequilibrio è oggi proposto dalla teologia pastorale nordamericana che avanza l’idea di una «teologia pubblica» capace di essere realmente al servizio dei cittadini. Accogliendo questa prospettiva, l’A. si domanda se e come questa ipotesi possa essere ecumenicamente praticata in Italia, nel pieno rispetto della laicità dello Stato.

E. Genre, Pastoral Theology in Quest of new Equilibriums and new Paradigmas; between Ars Vivendi and Ars Moriendi

The concepts of ars vivendi and ars moriendi are used here as framing references for an argument of pastoral theology. Urged both by humane disciplines and by a critical confrontation with its own theological tradition, pastoral theology today is engaged more with the problems of ars moriendi (bioethics) than with ars vivendi (pastoral theology for the young). A new balance is offered to- day by North American pastoral theology which propounds the idea of an “public theology” capable of being genuinely at the service of citizens. Welcoming this perspective, the Author wonders if and how this hypothesis might be ecumenically put into practice in Italy, in the full respect of a lay state.

S. Mancini, Eberhard Jüngel: l’esperienza con l’esperienza

Nello studio sono analizzate alcune intersezioni tra filosofia e teologia presenti in dio, mistero del mondo (in particolare di carattere gnoseologico: non viene dunque trattata la problematica di Dio come «più che necessario»). Per prima cosa si enuclea la convergenza dell’elaborazione teologica di Jüngel. con la costellazione fenomenologico-ermeneutica, con riferimento in particolare a Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty; essa si realizza nel porre come cooriginari la percezione, il linguaggio e il pensiero. Il prosieguo dell’indagine mostra come «l’esperienza dell’esperienza» porti a evidenza che l’incontro con la parola di Dio può essere pensata come mistero, se non si riduca questo all’ordinarietà dell’enigma e se ne colga l’originarietà insieme alla dimensione di intelligibilità. Così inteso, il mistero è colto e dispiegato dal dispositivo teorico costituito dalla analogia fidei, mediante la quale si dispiega come il salvifico mysterium trinitatis.

S. Mancini, Eberhard Jüngel: Experience with Experience

This study analyses some intersections between philosophy and theology which are found in God as the Mystery of the World (in particular gnoseological intersections: therefore the problems of God as «more than necessary» are not treated). First of all, the convergence of Jungel’s theological elaboration with the phenomenological-hermeneutical constellation, with particular reference to Husserl, Heidegger and Merleau-Ponty, is explained; this is achieved by the assumption that perception, language and thought originate together. The study then continues, showing how «the experience of experience» highlights that the en- counter with God’s word can be considered as a mystery, if this is not reduced to something as ordinary as an enigma, and the originality, together with the dimension of intelligibility, are grasped together. Thus understood, mystery is gra- sped and unfolded by the theoretical instrument of analogia fidei, through which it is unfolded like the redeeming mysterium trinitatis.

S. Rostagno, significato della dottrina della giustificazione

Rostagno legge la Libertà del cristiano di Lutero alla luce dei controversi temi occidentali della identità e della alterità, adattando a essi la terminologia luterana di fides caritas. La condizione del cristiano è rispecchiata da due termini antitetici, chiaramente distinti seppur legati fra loro, libertà e relazione. Contro la figurazione convenzionale di Lutero come «frate ribelle», l’articolo sottolinea la portata filosofica e la possibile attualità del suo paradossale insegna- mento sulla giustificazione.

S. Rostagno, The Meaning of the doctrine of Justification

Rostagno reads Luther’s on the Freedom of a Christian in the light of the controversial themes of the western civilization: identity and otherness, adapting to them the Lutheran terms fides and caritas. The condition of a Christian is mirrored by two antithetical terms, clearly distinct and yet tied to each other – freedom and relationship. Against the conventional representation of Luther as a “rebel friar”, the article underlines the philosophical significance and possible relevance to the present day of his paradoxical teaching on justification.

M. Miegge, Un’opera recente su Emanuele Tremelio. Alcune note di lettura

Viene presentata la monografia di Kenneth Austin su Emanuele Tremelio, evidenziando l’importanza del singolare itinerario spirituale di un grande eru- dito del xvi secolo, largamente ignorato dalla cultura italiana.

M. Miegge, A recent Work on Emanuele Tremelio. some reading notes

Kenneth Austin’s monograph on Emanuele Tremelio is presented here, highlighting the importance of the unusual spiritual itinerary of a great scholar of the xvi century, vastly ignored by Italian culture.

A. Amatulli, Cattolicesimo oggi

Il 6-7 novembre 2010 si è tenuto a Roma un convegno internazionale di teologia ecumenica, sul tema: «Cattolicesimo oggi». Viene presentata una sintetica cronaca dell’evento, volta a indicare i termini del dibattito e alcuni tra i principali impulsi al dialogo, forniti dalle relazioni.

A. Amatulli, Catholicism Today

On 6-7 November 2010 an international convention of ecumenical theology was held in Rome, on the theme: Catholicism Today. A synthetic chronicle of the event is given here, to present the terms of the debate and some of the principal impulses to dialogue offered by the reports.

abstract vol 66 : 2

M. Guasco, Il dibattito sul Vaticano II: prospettive storiografiche e teologiche

L’Autore, storico della chiesa e del pensiero politico, nonché sacerdote cattolico, traccia una panoramica di alcuni dei più significativi snodi problematici del Vaticano II, rilevando come alcune difficoltà evidenziatesi nello sviluppo delle traiettorie conciliari non debbano impedire di cogliere i potenti stimoli innovativi scaturiti dall’assise. Il contributo è stato presentato dal prof. Guasco al convegno «Cattolicesimo oggi. Prospettive ecumeniche», organizzato a Roma dal Centro Ecumenico Melantone, nel novembre 2010.

M. Guasco, The Debate on the Second Vatican Council: Historiographic and Theological Perspectives

The Author, a historian of the Church and of political thought as well as a catholic priest, outlines a general view of the most significant problematic pivots of the Second Vatican Council, highlighting how some difficulties which came out in the development of the paths traced by the Council should not hinder us from grasping the powerful innovative stimuli arisen from the assize. This contribution was presented by Prof. Guasco at the Convention «Catholicism Today. Ecumenical Perspectives», organized in Rome by the Melanchthon Ecumenical Centre in November 2010.

I. Benedetti, Missione cristiana e cultura postmoderna

In questi ultimi anni si è parlato molto di crisi del cristianesimo. Ci sono vistose e preoccupanti indicazioni di disaffezione verso le chiese, ma emergono anche chiari segnali di modi nuovi e creativi di essere chiesa. In crisi sembra es- sere il paradigma con cui le chiese, in Occidente, si sono identificate con la cultura dominante, mentre nuova vitalità si nota nelle chiese più connesse con il territorio, più sensibili alla cultura circostante, più reattive verso la comunità civile e con una chiara vocazione missionaria.

I. Benedetti, Christian Mission and Post-modern Culture

In the last few years, much has been said about a crisis of Christianity. The- re are considerable and worrying signs of an estrangement from churches, but at the same time clear signals appear of new, creative ways of being a church. What seems to be undergoing a crisis is the paradigm with which the churches in the West have identified themselves with the prevailing culture, whereas a new vitality is to be found in the churches which are more connected with their background, more sensitive to the surrounding culture, more reactive towards the civil community and having a clear missionary vocation.

M.C. Laurenzi, Empirismo dall’alto

L’articolo cerca di descrivere l’incontro del lettore con il testo biblico, in cui un’esperienza particolare si propone come portatrice di un’apertura universale. Si tratta, in ultima analisi, di comprendere la dinamica dell’espressione religiosa: essa si riferisce a un soggetto che afferma se stesso, o costituisce una risposta alla trascendenza che interpella?

M.C. Laurenzi, Empiricism from Above

The article aims to describe the encounter of the reader with the biblical text, in which a particular experience appears as the bearer of a universal opening. At the end of the day this means understanding the dynamics of religious expression: does it refer to a self-asserting subject, or is it a response to the transcendence that it solicits?

E. Noffke, Lo straniero nella Bibbia

Si esaminano qui testi dell’AT e del NT riguardanti lo straniero, dai quali emergono due modelli: da una parte quello «esclusivista», che vede nello straniero il nemico da eliminare o da evitare; dall’altra il modello dell’«accoglienza»: lo straniero è come un fratello e viene dichiarato oggetto di diritti. Entrambi sono presenti nel NT, dove si colgono due elementi di novità. Il primo è la fede in Gesù il messia; essendo riconosciuto anche dai pagani, secondo le promesse il popolo di Dio viene ora allargato fino a comprendere gli stranieri. Il secondo è che ora si sottolinea che chi diviene parte di questo popolo rinnovato, diventa straniero al mondo. Ne nasce un concetto del tutto nuovo di «straniero».

E. Noffke, The Foreigner in the Bible

Texts from the Old and from the New Testament regarding the foreigner are examined here. Two models emerge: on the one hand the «excluding» model, according to which the foreigner is the enemy to be eliminated or avoided; on the other hand the «welcoming» model is to be found: the foreigner is like a brother and is declared as having rights. Both are present in the New Testament, where two new features can be found. The first is faith in Jesus the Messiah: because Jesus was recognized also by the heathens, according to the promises God’s people is now enlarged to include foreigners. The second element which is now underlined is that whoever becomes part of this renewed people, becomes a stranger to the world. A completely new concept of «foreign» springs from this.

F. Ferrario, Resta con me

L’Autore presenta un recente romanzo della scrittrice americana Elizabeth Strout, il cui titolo rinvia a un celeberrimo canto cristiano, proponendo alcuni spunti per la riflessione della chiesa in materia di spiritualità

F. Ferrario, Abide with Me

The Author presents a recent novel of the American writer Elizabeth Strout, the title of which refers to a well-known Christian hymn, and he suggests a few ideas for the Church’s reflection on spirituality.

abstract vol 66 : 3


E. Parmentier, Il teologo pratico, artigiano di linguaggi

Il testo affronta il problema fondamentale della teologia pratica a partire dal rapporto tra contenuti e pensiero della fede e sua espressione nella vita quotidiana, nella significatività di un credere che vive immerso nelle tensioni e nelle contraddizioni del mondo contemporaneo. Cogliendo tale dialettica anche nel titolo del lavoro di E. Genre, Cittadini e discepoli, la riflessione è condotta attraverso un riferimento costante alle categorie della filosofia del linguaggio e in ascolto dei contributi di Viau ed Ebeling. Al centro si colloca la dimensione performativa dell’annuncio della Parola, riferito nel culto, ma che, estendendosi ad altri momenti e situazioni, avviene e agisce nella vita dei singoli e delle comunità.

E. Parmentier, The Practical Theologian, an Artisan of Languages

This article confronts the fundamental issue of Practical Theology, starting from the relationship between the content and the thought of faith, and its manifestation in everyday life, in the significance of living one’s faith while immersed in the tensions and contradictions of the contemporary world. This dialectic is found also in the title of E. Genre’s book, Citizens and Disciples. This reflection is carried out with constant reference to the categories of the Philosophy of Language, and takes into account Viau and Ebeling’s contributions. At the centre of the issue we find the performative dimension of the announcement of the Word referred to in the Service, but which, extending to other instances and situations, occurs and acts in the lives of individuals and of congregations.

J. Cottin, Dio è bello? La dimensione estetica della teologia

Il saggio presenta il tema dell’estetica in teologia a partire dall’apparente paradosso di una frattura tra il discorso teologico su dio e la bellezza con l’intenzione esplicita dell’A. di dare risonanza a quanto è stato elaborato a tal proposito dal teologo Ermanno Genre. La riflessione si addentra in una indagine di storia delle idee che parte dai Riformatori, passa per Bohren e Viau, per giungere a Tomatis e alla sua riflessione sul rapporto tra aesthetica gloriae aesthetica crucis.

J. Cottin, Is God Beautiful? The Aesthetic Dimension of Theology

The essay deals with the theme of aesthetics in theology, starting from the apparent paradox of a fracture between a theological approach to God, and beauty, the Author’s intention explicitly being to give relevance to what has been said on the subject by the theologian Ermanno Genre. The reflection enters into a profound examination of the history of ideas which, beginning with the Reformers, through Bohren and Viau, arrives at Tomatis and at his reflection on the relationship between aesthetica gloriae and aesthetica crucis.

H. Mottu, Salvare l’onore dell’“altra Germania”? Dietrich Bonhoeffer e la congiura del 20 luglio 1944 contro Hitler

Il contributo affronta il tema dell’onore come elemento culturale e “valore” a partire dal quale è possibile comprendere il significato della scelta di una parte della Germania di opporsi al regime nazionalsocialista, fino alla congiura anti- hitleriana. Il riferimento al teologo luterano Dietrich Bonhoeffer si snoda attraverso una ricostruzione della presenza culturale dell’onore nella famiglia di origine, e successivamente cogliendo le istanze che conducono al suo superamento nell’Etica, fino a considerare il significato del sacrificio di un certo modo di intendere l’onore stesso testimoniato nelle Lettere dal carcere.

H. Mottu, Saving the Honour of the «Other Germany»? Dietrich Bonhoeffer and the Conspiracy of 20 July 1944 against Hitler

The article deals with the theme of honour as a cultural element and a social value, which enable us to understand the meaning of the choice made by a part of Germany when it opposed the National Socialist regime, to the extent of the anti-hitler conspiracy. The reference to the Lutheran theologian dietrich Bonhoeffer moves from the cultural value of honour as held in his family of origin, and subsequently probes the issues which led him to go beyond such a value in his Ethics, and finally considers the reason why he sacrificed his former ideas of honour, as shown in his Letters and Papers from Prison.

F. Pajer, Da Toledo a Roma via Strasburgo: per una cultura religiosa pubblica secondo Costituzione

L’A. affronta l’annoso problema del riassetto dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica, esponendo alcuni lineamenti del dibattito e tracciando le coordinate di un esito auspicabile: un insegnamento culturalmente attrezzato, tendenzialmente oggettivo, attento alle scienze religiose e capace di interloquire con la teologia; pluralista, curricolare, proposto in chiave interdisciplinare e destinato a tutti; condotto da insegnanti preparati da istituzioni accademiche pubbliche.

F. Pajer, From Toledo to Rome via Strasbourg: for a Public Religious Culture according to the Constitution

The Author confronts the age-old problem of establishing a new system of Religious Education in state schools, outlining the debate and drawing the co- ordinates of a desirable result: a teaching which uses the necessary cultural to- ols, objective, interested in religious sciences and which is capable of having a dialogue with theology: pluralistic, curricular, offered in an inter-subject key, aimed at everybody, carried out by teachers who are prepared by state-run academic institutions.

Y. Redalié, Il ministero ecclesiale. Un’«opera bella» oggetto di legittimo desiderio (I Tim. 3,1)

Nella lettura delle condizioni di accesso al ministero ecclesiale indicate in I Tim. 3,1-13, colpisce la ripetizione del motivo della bellezza: alla bellezza proclamata dell’incarico corrispondono requisiti assai simili a quelli necessari all’esercizio di un qualsiasi ruolo ufficiale nella città ellenistica per il quale il candidato si qualificava più per le virtù dell’uomo onesto che per una competenza specifica. Il ministero ecclesiale considerato dalle epistole pastorali, alla stregua degli altri incarichi ufficiali della città, una «bella opera» per il bene comune rappresenta un appiattimento, un conformarsi colpevolmente al mondo, oppure uno stimolo per una riflessione sul ministero ecclesiale come ministero pubblico?

Y. Redalié, The Ecclesiastical Ministry, a «Beautiful Work» the Object of a Legitimate Desire

When reading about the conditions necessary to access the ecclesiastical ministry as described in 1 Tm 3,1-13, one is impressed by the fact that the idea of beauty is frequently re-iterated: the appointment, proclaimed as beautiful, has requisites which are very similar to those necessary for exercising any official role in a hellenistic town, where the candidate was qualified more for his virtues as an honest man than for any specific skills. does the ecclesiastical ministry as described in the Pastoral Epistles – a «beautiful work» for the common good the same as official positions in town – represent a flattening, a guilty con- forming to the world, or else is it a stimulus to ponder on the ecclesiastical ministry as a public ministry?

E. Benedetto, Appunti sulla «diaconia del gesto» nel Vangelo secondo Marco

L’articolo esamina la funzione del gesto nel Vangelo di Marco, con particolare attenzione al tema del «toccare», centrale nell’evangelo. In questo contesto, viene anche studiato lo «sguardo», che costituisce un elemento importante del- la comunicazione non verbale di Gesù, com’è presentata da Marco. dall’analisi emerge che, nella narrazione marciana, il gesto non costituisce una semplice illustrazione della parola, bensì una forma specifica di comunicazione. L’articolo si conclude con una lettura “coreografica” di Mc. 9,36 s., letto come messaggio trasmesso dall’atteggiamento dei corpi e dal loro rapporto reciproco.

E. Benedetto, Some Notes on the «Deaconry of Gestures» in the Gospel according to Mark

The article discusses the function of gestures in the Gospel according to Mark, with particular reference to the theme of «touch» which is central in this gospel. The «look» is also considered in the same context, as it is an important element in Jesus’ non-verbal way to communicate as described by Mark. The analysis shows that, in the Marcan narrative, the gesture is not just an illustration of speech, but specific form of communication. The article ends with a «choreographic» reading of Mark 9,36-37, interpreted as a message conveyed by the attitude of the bodies and their reciprocal rapport.

F. Ferrario, Dall’accoglienza alla benedizione. Una riflessione etica, tra dogmatica e teologia pratica

L’A. esamina la problematica affrontata dall’ordine del giorno del sinodo 2010 delle chiese evangeliche valdesi e metodiste, relativo alle benedizioni di unioni di coppie omosessuali, nonché alcune discussioni che ne sono seguite. Ne emerge una valutazione positiva del testo, unita all’esigenza di esplicitarne alcuni pre- supposti, il silenzio sui quali favorisce equivoci rilevanti.

F. Ferrario, From Acceptance to Blessing. An Ethical Reflection between Dogmatics and Practical Theology

The Author examines the issue confronted by the Resolution of the 2010 Sy- nod of the Waldensian and Methodist Evangelical Churches, regarding the blessing of homosexual couples and some discussions which followed. The article gives a positive evaluation of the text, but also points out the necessity to ex- plain some assumptions, because silence on these would give vent to significant misunderstandings.

abstract vol 66 : 4

P. Luca Trombetta, Le religioni dei migranti. Appunti per uno studio sociologico

Le religioni dei migranti assumono, nell’immigrazione, forme nuove frutto di reinterpretazioni delle dottrine, dei simboli, delle devozioni e dell’organizzazione. Queste trasformazioni fanno delle religioni dei migranti luoghi privilegiati degli aggiustamenti cognitivi e comportamentali necessari all’adattamento alla società ospitante. In questo intervento si illustrano alcune di queste trasformazioni a partire da ricerche condotte presso alcune comunità immigrate e si mette in luce il ruolo svolto dal pentecostalismo nei processi d’integrazione.

P. Luca Trombetta, The Religions of Immigrants. Notes for a Sociological Study

In immigration, migrants’ religions take on new forms which are a consequence of the reinterpretation of the doctrines, symbols, devotion and organization. Thanks to these transformations, religions play a privileged part in the cognitive and behavioural adjustments which are necessary for adapting to the society of the new country. Some of these transformations are illustrated in this article, starting from a research carried out in some communities of immigrants, highlighting the role played by Pentecostalism in the integration processes.

P. Naso, L’immigrazione evangelica in Italia

Negli ultimi decenni, in Italia si è consolidata la presenza di oltre duecento- mila immigrati di fede evangelica che, insieme a musulmani e ortodossi, contribuiscono a ridefinire il profilo religioso dell’Italia. Di fronte a questo fenomeno alcune denominazioni evangeliche hanno incoraggiato la nascita di chiese “etniche”, mentre altre – in particolare quelle aderenti alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia – si sono impegnate a promuovere comunità multietniche e interculturali. Anche all’interno delle chiese evangeliche si gioca quindi una partita importante sul piano dell’integrazione e dell’inclusione che meriterebbe più attenzione da parte delle istituzioni e degli operatori sociali.

P. Naso, Protestant Immigration in Italy

In the last few decades, over two hundred thousand immigrants of evangelical faith have settled in Italy who, together with Moslem and Orthodox immi- grants, contribute to redefining the religious profile of the country. This phenomenon has encouraged some evangelical denominations to create “ethnic” churches whereas others – mainly the churches which belong to the Federation of Evangelical Churches in Italy – have committed themselves to the promotion of multi-ethnic and intercultural congregations. Therefore, evangelical churches play an important role vis-à-vis integration and inclusion, and this should receive more attention from public bodies and social workers.

G.G. Ennin, Una visione africana del mondo. Alcuni approfondimenti sociali, religiosi e culturali

Questo articolo esamina in breve alcuni aspetti della cosmologia sociale e religioso-culturale dell’Africa, ed esamina l’influsso che questi concetti africani del mondo hanno sugli immigranti africani nel loro modo di rispondere alle sfi- de che devono affrontare nelle varie circostanze e realtà nel contesto della loro diaspora in Europa. L’articolo cerca anche di offrire alla chiesa europea alcuni approfondimenti missionari utili per il suo impegno con gli africani, sia all’interno sia all’esterno della comunità ecclesiastica.

G.G. Ennin, Some Missiological Insights into Aspects of African Social and Religious-Cultural Worldviews

This article takes a brief look at some aspects of African social and religio-cultural cosmology, and how these African world views impact African immigrants in their response to the diverse challenging circumstances and realities that con- front them in their diasporan context in Europe. The article also seeks to provide some missiological insights to the European Church in its mission engagement to Africans, both inside and outside of the Church community.

M. Nausner, Alla luce di Lampedusa. Una riflessione teologica sulle frontiere europee

Questo articolo parte dal presupposto che l’isola di Lampedusa sia il centro simbolico europeo, come punto di partenza per riflettere sul significato teologico delle dinamiche di confine dell’Europa meridionale al momento attuale. Esso parte da una riflessione sul potenziale epistemologico dell’analisi dei confini post-coloniali, poi contestualizza la questione dell’eredità coloniale della Germania, e infine enfatizza l’importanza dell’analisi di confine per una teologia che voglia essere autenticamente interculturale.

M. Nausner, In the Light of Lampedusa. Theological Reflections on European Border Dynamics

This article takes the claim that the Mediterranean island Lampedusa is Europe’s symbolic center as starting point to reflect on the theological significance of current southern European border dynamics. It does this first by reflecting on the epistemological potential of postcolonial border analysis, secondly by contextualizing the question in the German colonial legacy, and thirdly by emphasizing the importance of border analysis for a theology that wants to be truly intercultural.

L. Redalié, Piste bibliche per una teologia interculturale

Nell’AT la definizione dello straniero dipende dal modo nel quale Israele esprime la sua identità. Due sono i modelli, il modello genealogico secondo l’appartenenza a una delle dodici tribù e il modello vocazionale, spesso rappresentato dal profeta, secondo il quale si tratta di aderire a un progetto comune fedele al Dio del Patto. Teoricamente, anche lo straniero potrebbe aderire a tale progetto. Nel NT la questione dello «straniero» non viene trattata in quanto tale. L’uso della terminologia relativa allo «straniero» serve a esprimere la condizione cristiana nel mondo. Lo straniero non è il pagano, bensì Gesù e il discepolo. E questo porta a qualcosa come una doppia cittadinanza di pellegrini e forestieri nel mondo, che si può leggere attraverso vari testi (Fil. 3,20; I Pie. 2,11; Ebr. 11,13-16; Ef. 2,19 ecc.). La trasformazione vissuta da Israele dall’Esodo all’itinerario sembra una pista biblica feconda per una lettura interculturale. Più che declinare la propria appartenenza genealogica, etnica, nazionale, religiosa, raccontare il proprio itinerario come espressione della propria identità e confessione di fede (Deut. 26,5 ss.) permette di condividere dei percorsi significativi che si incrociano.

L. Redalié, Biblical Hints for Intercultural Theology

In the Old Testament, the definition of the alien depends on the way in which Israel expresses its identity. There are two models, the genealogical model based on belonging to one of the twelve tribes and the vocational model – often represented by the prophet – which is based on complying with a communal plan which is faithful to the God of the Covenant. In theory, also the alien might comply with this covenant. In the New Testament, the question of the «alien» as such is not treated. The terminology related to the «alien» is used to signify the condition of the Christian in the world. «Alien» does not mean «heathen» – it means Jesus and his disciple. This brings about something like a double citizenship of pilgrims and aliens in the world, which can be read through various texts (Phil 3,20; 1 Peter 2,11; Heb 11,13-15; Eph 2,19 etc.). The transformation lived by Israel from the experience of exodus to that of an itinerary seems to be a fertile trail for an intercultural reading. Rather than stating one’s belonging to a genealogical, ethnic, religious group, recounting one’s itinerary as an expression of one’s identity and confession of faith (Deut 26, 5 ff) enables one to share significant roads which intertwine.

E.D. Newell, Istanze etiche africane e l’interpretazione del Nuovo Testamento. Le beatitudini del Sermone sul Monte (Mt. 5) e i proverbi africani

L’articolo propone una lettura delle beatitudini di Mt. 5 alla luce dei prover- bi africani considerati «serbatoio di esperienze accumulate che sono sopravvissute alla prova del tempo» e fonte della «comprensione etica africana». L’insegnamento etico di Gesù è ricevuto come un approfondimento della riflessione africana espressa attraverso questi proverbi che sono «l’olio di palma con cui si mangiano le parole». Questa prossimità tra etica biblica e norme etiche africa- ne tradizionali è, secondo l’Autore, uno dei motivi della grande espansione del cristianesimo in Africa ancora oggi.

E.D. Newell, African Ethical Issues and the Interpretation of the New Testament. The Beatitudes of Mt 5 and African Proverbs

The article offers a reading of the Beatitudes of Matt 5 in the light of Afri- can proverbs considered as «a reservoir of accumulated experiences which ha- ve survived the tests of time» and the source of the «African ethical comprehension». Jesus’ ethical teaching is received like a deeper African reflection carried out through these proverbs which are «the palm oil with which words are eaten». This proximity of biblical ethics and traditional African ethical norms is, according to the Author, one of the reasons of the great expansion of Christianity in Africa even today.

C. Lanoir, Quale didattica per una formazione teologica interculturale?

Partendo dall’esperienza biennale del «Percorso di Formazione Interculturale per Predicatori Locali» (PFIPL) deciso dal Sinodo delle chiese valdesi e metodiste del 2009, l’articolo riflette su questo tentativo molto concreto di tenere conto della dimensione interculturale della formazione alla responsabilità ecclesiale, resa necessaria dalla presenza crescente di membri di chiesa dalle origini geografiche e culturali diverse. Sono indicati alcuni nodi fecondi di tensioni e di speranza, per un approfondimento non solo della riflessione didattica ma anche per rinforzare il progetto di formazione. Si tratta di elaborare un sapere e un saper fare condivisi nel rispetto di una grande diversità di rappresentazioni e di esperienze vissute. Affrontare temi e situazioni dove la diversità cultura- le può diventare spesso incomprensione e conflitto, come l’esercizio dell’autorità del leader, l’organizzazione della comunità, la presa di decisione, le norme etiche e la loro relazione alla Bibbia come fonte di verità.

C. Lanoir, Which didactics for a Theological Intercultural Education?

Starting from the biennial experience of the «Intercultural Training Course for Local Preachers» (PFIPL) deliberated by the Synod of the Waldensian and Methodist Churches in 2009, the article reflects on this very concrete attempt at taking into account the intercultural dimension in the training of people with ecclesial responsibilities, which was made necessary by the growing number of church members of different geographical and cultural origin. Some aspects, rich in tension and in hope, are highlighted, in view of a deeper didactical reflection and also to strengthen the training project. It is a question of creating a knowledge and know-how which can be shared, with due respect to the great diversities of representations and experiences of life. This means confronting themes and situations where cultural diversity can give vent to misunderstandings and conflict, such as the authority of the leader, the organization of the community, decision making, ethical norms and their relationship with the Bible as source of truth.

L. Redalié, Variabili culturali: comunicazione e conflitti in un contesto interculturale

La comunicazione interculturale è utile a favorire il confronto tra persone di culture diverse e a permettere il raggiungimento di scopi comuni; per questo l’abbiamo utilizzata per promuovere la partecipazione attiva alla Formazione PFIPL da parte dei tutor. La comunicazione interculturale passa attraverso tre fasi: la consapevolezza che esistono diversi schemi mentali originati da cultura ed esperienza, la conoscenza di altre culture attraverso le «variabili culturali» e l’abili- tà di comunicare. In questo articolo presentiamo alcuni spunti teorico-pratici proposti nella formazione PFIPL per facilitare il lavoro dei tutor, tecniche specifiche di colloquio con persone migranti e una panoramica su alcune variabili culturali, cioè sugli “ingredienti” che compongono una cultura, come per esempio i concetti di spazio, tempo, potere, regole, relazione ai gruppi.

L. Redalié, Which didactics for a Theological Intercultural Education?

Intercultural communication is useful for the encouragement of dialogue between people of different cultures and can enable them to reach common goals; that is why we used it to promote active participation of the tutor in the PFI- PL training course. Intercultural communication goes through three stages: the awareness that there are different mental patterns, created by culture and experience, the knowledge of other cultures through «cultural variables» and the ability to communicate. In this article we offer a few theoretical-practical ideas which were suggested in the PFIPL Training Course to make the tutor’s work easier, some specific techniques of dialogue with migrants and an outlook on so- me cultural variables, that is on the “ingredients” which make up a culture, such as for instance the concepts of space, time, power, rules and relating to groups.

J. Terino, Insieme per essere chiesa: il cammino verso l’integrità della fede

La scelta di camminare insieme per essere chiesa riconosce una realtà solo in apparenza multiculturale. L’empowerment politico, più che celebrativo, colmerà i vuoti generazionali. L’evangelo mette fine a superiorità ermeneutica nei conflitti tra concezioni del mondo, per rispondere alle percezioni di declino morale e spirituale delle chiese europee e per evitare l’enclave monoculturale che difenda la prefigurazione del mondo contro il mondo. Manca ancora trasparenza nel confronto democratico, nelle assemblee e nello studio biblico comune condotto dal pastore, il cui ruolo è oggi in crisi. Essenziale una formazione catechetica italiana. Il disincanto tradisce una schizofrenia storica della chiesa italiana. Il patto d’integrazione comporta rischi, ma il criterio ecclesiologico riformato impedirà che si scivoli nel caos del pragmatismo.

J. Terino, Together to be Church: the Path to the Integrity of Faith

The choice of being church by walking together acknowledges that our reality is only apparently multicultural. Political rather than celebrative empowerment will fill the generation gaps. The Gospel puts an end to hermeneutical superiority in world view clashes, while responding to perceptions of moral and spiritual decline in European churches, to avoid a monocultural enclave defending a world preview against the world. Transparency in democratic confrontation is still lacking both in the assemblies and in joint Bible studies led by pastors, whose role is undergoing a crisis. An Italian catechetical training is essential. This disenchantment reveals an historic schizophrenia on the part of the Italian church. The integration pact involoves some risks, but the Reformed ecclesiological criterion will prevent us from sliding into pragmatic chaos.