Autore: wp_5978506

abstract vol 79 : 1

Daniele Garrone, Protestanti ed ebrei in Italia, cammini paralleli?

Per certi versi, si può parlare per le due minoranze religiose storiche in Italia di «cammini paralleli»: avendo alle spalle storie analoghe di discriminazioni, dopo l’emancipazione (1848) valdesi ed ebrei entrano convintamente nella storia dell’Italia unita, insieme a denominazioni protestanti ed evangeliche. In questo contesto si inseriscono anche iniziative britanniche per la conversione degli ebrei, praticamente senza esito se non quello di aver diffuso un certo filoebraismo che resse alla sfida dell’antisemitismo. Si tratta però di un territorio ancora in larga misura inesplorato. Abbiamo cercato di menzionare gli ambiti delle ricerche da intraprendere e richiamato alcuni esempi ottocenteschi.

Daniele Garrone, Protestants and Jews in Italy, Parallel Paths?

In some ways, one can speak of ‘parallel paths’ for the two historical religious minorities in Italy: having similar histories of discrimination behind them, after the emancipation (1848) Waldensians and Jews entered with conviction in- to the history of united Italy, together with Protestant and Evangelical denominations. In this context there were also British initiatives for the conversion of the Jews, practically without success except that of having spread a certain pro-Jewishness that withstood the challenge of anti-Semitism. However, this is a largely unexplored field. We have tried to mention the areas of research to be examined, and recalled some Nineteenth-Century examples.

Elisabetta Ricci, Esodo 22,4-5 letto alla luce del contesto dell’Antico Vicino Oriente

L’esame di Esodo 22, 4-5 qui presentato affronta i problemi filologici dalla cui soluzione dipende in larga misura la questione se il testo presenti due casi di uno stesso problema o se si tratti di due norme distinte. Il confronto con te- sti paralleli presenti nel Codice di Hammurabi e nelle Leggi Hittite ci ha fatto propendere per l’ipotesi che individua due leggi distinte.

Elisabetta Ricci, Exodus 22, 4-5, Read in the Light of the Context of the Ancient Middle East

The analysis of Exodus 22,4-5 that we present here addresses the philological problems whose solution answers the question of whether the text deals with two cases of the same problem or with the rules for two different cases. Comparison with parallel texts in the Code of Hammurabi and the Hittite Laws has led us to lean towards the hypothesis that it deals with two different laws.

Steven R. Harmon, La cattolicità battista: che cos’è e perché è importante per i battisti e per tutta la chiesa di Cristo

Questo articolo, che originariamente è stato presentato come conferenza alla Facoltà valdese di Teologia, offre una panoramica del concetto di «cattolicità battista», come è stato delineato nel libro dell’autore pubblicato nel 2006. Si illustra come il concetto sia stato esteso in direzioni più esplicitamente ecumeniche nei lavori successivi, in particolare nel libro del 2016 dal titolo Baptist Identity and the Ecumenical Future. L’articolo esplora gli antecedenti patristici del concetto di cattolicità «quantitativa» e «qualitativa», coniato dal teologo cattolico Yves Congar, applicandoli alla tradizione battista, prima di inquadrare ecumenicamente l’ecclesiologia battista nella visione di «chiesa pellegrina», secondo cui i battisti condividono con le altre chiese il pellegrinaggio verso una chiesa visibilmente unita e pienamente sottoposta al governo di Cristo.

Steven R. Harmon, Baptist Catholicity: What it is and Why it is Important for Baptists and for the Whole of the Church of Christ

This article, originally presented as a lecture at the Waldensian Faculty of Theology in Rome, offers an overview of the concept of a ‘Baptist Catholicity’ as envisioned in the Author’s 2006 book Towards Baptist Catholicity and ex- plains how the concept has been extended in more explicitly ecumenical directions in his subsequent work, in particular the 2016 book Baptist Identity and the Ecumenical Future. The article explores the Patristic antecedents of Catholic theologian Yves Congar’s concept of a Catholicity that is both ‘quantitative’ and ‘qualitative’, applying them to the Baptist tradition, before framing Baptist ecclesiology ecumenically in terms of a ‘Pilgrim Church’ vision, according to which Baptists share with other churches the pilgrim journey to a visibly uni- ted Church fully under the rule of Christ.

Lothar Vogel, L’utraquismo boemo del Cinquecento e la Riforma protestante

Questo studio critico presenta la ricerca dottorale di Christine Marianne Schoen sull’influsso protestante sull’utraquismo boemo nel xvi secolo. Nella dialettica tra approcci storiografici inclini a porre in risalto una progressiva protestantizzazione dell’hussitismo e altri più orientati verso la sottolineatura della sua coerenza intrinseca, ella prende posizione a favore della prima delle due opzioni, basando la sua argomentazione su un’attenta analisi teologica delle fonti. Inoltre, l’autrice identifica la città di Venezia come meta preferita per l’ordinazione di presbiteri utraquisti, dal momento che la sede arciepiscopale di Praga era vacante. Questa prassi finì nel 1543, contestualmente all’imporsi di una rotta inquisitoriale nei confronti degli evangelici. In sintesi, questa ricerca è significativa per la storia della Riforma in tutta l’Europa.

Lothar Vogel, Sixteenth-Century Bohemian Utraquism and the Protestant Reformation

This study presents Christine Marianne Schoen’s doctoral research on the Protestant influence on Bohemian Utraquism in the 16th century. In the tension between historiographical approaches inclined to emphasise a progressive Protestantisation of Hussitism and others more oriented towards emphasising its intrinsic coherence, she takes position in favour of the first of the two options, basing her argumentation on a careful theological analysis of the sources. Moreover, the Author identifies the city of Venice as a preferred destination for the ordination of Utraquist presbyters, since the archiepiscopal see of Prague was vacant. This practice ended in 1543, at the same time as an inquisitorial approach was started against Protestants. In brief, this research is significant for the history of the Reformation throughout Europe.

PROTESTANTESIMO 79_1

PROTESTANTESIMO 79 : 1

Editoriale , Lecumene umana; Daniele Garrone, Protestanti ed ebrei in Italia: spigolature; Elisabetta Ricci, Esodo 22,4-5 letto alla luce del conte­ sto dell’Antico Vicino OrienteSteven R. Harmon, La cattolicità battista: che cos’è e perché è importante per i battisti e per tutta la chiesa di CristoLothar Vogel, L’utraquismo boemo del Cinquecento e la Riforma protestante;

abstract vol 78 : 3-4

Heike Walz, Lodare Dio con tamburi e danze? La teologia interculturale come «terzo spazio» decoloniale nel contesto della (post-)migrazione

«Lodate Dio con tamburi e danze», dice il Salmo 149,3. Le «comunità transnazionali» ghanesi celebrano culti pentecostali-carismatici con lodi, tamburi e danze. Questa spiritualità in movimento, insieme ad altre differenze, sfida le chiese tradizionali della Riforma a essere chiesa insieme come «comunità interculturali». Sulla base di questo case study dalla Germania, l’autrice offre un’introduzione alla teologia interculturale nel contesto della (post-)migrazione e spiega perché le sembra necessaria una «epistemologia decoloniale». Basandosi sulla sua ricerca Inter-Dance & Religion, sostiene che la musica e la danza popolare cristiana ghanese servono come strategie di coping esistenziale nel contesto della migrazione. Utilizzando il concetto di «terzo spazio» (Homi K. Bhabha), dispiega le vie verso una visione inclusiva di una chiesa «post-migrante», sostenuta dalla speranza di una «danza escatologica nella vigna» (Geremia 31,4.13).

Heike Walz, “Praising the Lord in the Dance with the Timbrel”? Intercultural Theology as a Decolonial “Third Space” in the Context of (Post)migration

“Praise the Lord in the dance with the timbrel” says Psalm 149,3. Ghanaian “transnational congregations” celebrate Pentecostal-charismatic worship ser- vices with praise, drums and dance. This spirituality in movement, along with other differences, challenges traditional Reformed Churches to be churches together as “intercultural congregations”. Using this case study from Germany, the Author provides an introduction to intercultural theology in the context of (post-)migration and explains why a “decolonial epistemology” seems necessary. Based on her Inter-Dance & Religion research, she states that Ghanaian Christian popular music and dance serve as existential coping strategies in the context of migration. Using the concept of “third space” (Homi K. Bhabha), she unfolds pathways to an inclusive vision of a “postmigrant” Church sustained by the hope of an «eschatological dance in the vineyard» (Jeremiah 31,4.13).

Giamaica Roberta Mannara, Il metodismo transnazionale tra Italia e Ghana: alcune considerazioni su una chiesa in continua rigenerazione

Il contributo ha lo scopo di restituire una fotografia della Chiesa metodista e valdese in prospettiva transnazionale, in particolare in relazione al rapporto della chiesa con la comunità di fedeli di origine ghanese. Nella prima sezione vengono analizzati in prospettiva storica i momenti salienti della nascita della Chiesa metodista ghanese e le vicende dei personaggi che hanno contribuito ad ancorare la chiesa alla storia della nazione africana. La seconda sezione, invece, ospita una serie di considerazioni circa il processo di rigenerazione che la Chiesa metodista e valdese d’Italia sta affrontando negli ultimi anni per far fronte alla necessità di accogliere i nuovi fedeli provenienti dal Ghana; alcune delle criticità tipiche dell’incontro interculturale e intergenerazionale vengono analizzate a partire dalle testimonianze dirette raccolte tra i membri di chiesa di origine ghanese.

Giamaica Roberta Mannara, Transnational Methodism between Italy and Ghana: Some Remarks on a Continuously Regenerating Church

The Article aims at giving a picture of the Methodist and Waldensian Church in a transnational perspective, mainly as regards the relationship of the Church with a congregation of members of Ghanaian origin. The first section analyses the historical perspective of the most important moments of the birth of the Ghana- ian Methodist Church and the course of events of the people who contributed to anchor the Church to the history of the African nation. The second section offers a series of remarks on the process of regeneration that the Italian Methodist and Waldensian Church is facing in order to welcome the new members of Ghanaian origin; some difficulties typical of intercultural and intergenerational encounters, starting from the evidence given by the Church members of Ghanaian origin.

Daniel Cyranka, Scienze delle religioni e Teologia interculturale: una duplice disciplina. Alcune tesi di lavoro

Questo articolo affronta l’argomento degli studi religiosi e della teologia interculturale come viene insegnata nella struttura dei programmi della teologia protestante nelle università di lingua tedesca. Si analizza l’esempio concreto dell’università di Halle in Germania, come pure le storie interconnesse della missiologia e degli studi religiosi. L’articolo include le tesi sull’argomento che sono usate e ulteriormente sviluppate nell’insegnamento accademico.

Daniel Cyranka, Science of Religions and Intercultural Theology: A Double Discipline. Some Theses of Work

This article introduces the subject of religious studies and intercultural theol- ogy as it is taught in the framework of Protestant theological degree programmes at German-speaking universities. The concrete context of the University of Halle in Germany is considered as well as the interwoven histories of missiology and religious studies. The text includes annotated theses on the subject, which are used and further developed in academic teaching.

Paolo Naso, Il talento sotterrato. La risorsa negata della religiosità dei migranti

A partire dai dati sul «Nuovo Pluralismo Religioso» che si è affermato anche in Italia, il saggio analizza i vari modelli di organizzazione delle comunità religiose dei migranti. Richiamando recenti ricerche qualitative e quantitative condotte nell’ambito di queste comunità, l’autore ricostruisce il «capitale sociale» – relazioni, welfare, reti di sostegno – che esse producono, e denuncia il fatto che questo «valore» non venga riconosciuto e utilizzato per promuovere politiche di integrazione e di inclusione di cui si avverte un grande e urgente bisogno.

Paolo Naso, The Talent Hidden in the Earth. The Refused Resource of Migrants’ Religiosity

Starting from the data emerged on the “New Religious Pluralism”, which has now become well-known in Italy, this essay analyses the various models of organization of religious congregations of migrants. Analysing recent qualitative and quantitative researches carried out within these congregations, the Author reconstructs the “social capital” – relationships, welfare, support networks – which they produce, and denounces the fact that this “value” is not recognized and used to promote policies of integration and inclusion, which we feel are badly and urgently needed.

Debora Spini, Democratura, regressione, ritorno della religione: qualcosa da dire?

L’articolo intende approfondire alcune suggestioni legate all’idea di «democratura», un neologismo per indicare quelle forme di democrazia che tendono al consenso plebiscitario annullando le forme di partecipazione al potere popolare tipiche di una democrazia liberale. Il ritorno del populismo e del sovranismo nella politica ne sono i primi sintomi, accompagnati da un ritorno delle religioni nel dibattito politico, perfino nel cuore dell’Europa secolarizzata. In questo contesto le chiese che nascono dalla Riforma hanno qualcosa da dire di costruttivo, per la loro genetica propensione a non sacralizzare ma a storicizzare l’esperienza di fede, liberando così spazio per il dialogo e il confronto tra le diversità che compongono una società moderna, capaci di impegno politico e sociale senza nostalgie o pretese di esclusività tipiche delle (ex?) religioni di stato.

Debora Spini, “Democratura”, Regression, a Return to Religion: Something to Say?

The article aims to explore some suggestions related to the idea of “democratura”, a neologism indicating those forms of democracy that tend toward plebiscitary consensus by nullifying the forms of participation in popular power typical of a liberal democracy. The return of populism and sovereignism in politics are the first symptoms of this, accompanied by a return of religions to political debate, even in the heart of secularized Europe. In this context, the Churches that grew out of the Reformation have something constructive to say, because of their genetic propensity not to sacralize, but to historicize the experience of faith, thus freeing up space for dialogue and confrontation among the diversities that make up a modern society, capable of political and social engagement without nostalgia or claims to exclusivity typical of (former?) State Religions.

Federica Brizi, Accoglienza e relazione d’aiuto in una prospettiva interculturale

L’articolo sottolinea l’importanza dell’accoglienza nei confronti degli immigrati alla luce dei principi della fede cristiana. Si evidenzia la necessità dell’integrazione degli immigrati in una società accogliente, promuovendo l’incontro interculturale. Il documento enfatizza l’importanza di evitare l’assimilazione e di adottare un approccio basato sulla comprensione e la fiducia reciproca. Inoltre, l’articolo illustra diverse teorie e approcci psicologici e sociologici che possono essere utili per comprendere e supportare i migranti nell’ambito dell’accoglienza. Si enfatizza l’importanza di un approccio interculturale che consideri la complessità e la specificità di ogni individuo. Infine, viene presentato un esempio di dialogo tra un facilitatore dell’integrazione e un migrante, mostrando un approccio collaborativo all’integrazione.

Federica Brizi, Welcoming and Help Relationship in an Intercultural Perspective

The Article underlines the importance of welcoming immigrants in the light of the Christian faith principles. It highlights how necessary it is to integrate immigrants in a welcoming society, promoting an intercultural encounter. The document emphasises the importance of avoiding assimilation and adopting instead an approach based on comprehension and reciprocal trust. Besides, the Article presents different theories and psychological and sociological approaches that can be useful to understand and support the welcoming of migrants. The emphasis is on the importance of an intercultural approach that takes into ac- count the complexity of each specific individual. Lastly, an example is presented of a dialogue between a facilitator of integration and a migrant, showing a collaborative approach to integration.

Silvia Omenetto, I luoghi di culto e di sepoltura alla prova dell’interculturalità. Il caso italiano

Il contributo esamina i luoghi della diversità religiosa localizzati sul territorio nazionale come interstizi urbani e spazi interculturali. Ciò significa interpre- tare le dinamiche di condivisione sincronica o di coesistenza e di condivisione diacronica o di sostituzione del medesimo edificio tra gruppi minoritari come espressione di reti e relazioni interculturali. L’attenzione verrà dapprima posta sulle strategie di insediamento che hanno determinato specifiche architetture di culto sia tra le comunità con origine migratoria sia tra i movimenti religiosi a maggioranza italiana. Si darà poi conto delle dinamiche di sostituzione e di coesistenza che stanno interessando anche i cimiteri comunali italiani – categoria di luoghi religiosi ancora poca nota – grazie a una prima ricognizione promossa dalla Fondazione Migrantes nel 2020, per giungere poi alle riflessioni finali in cui si confuterà l’ipotesi iniziale.

Silvia Omenetto, Places of Worship and Burials in the Test of Interculturalism.The Italian Case

This Article examines the places of religious diversity localized on the national territory, as urban interstices and intercultural spaces. This means interpreting the dynamics of syncronical condivision or coexistence and diacronic condivision or substitution of the same building among minority groups as an expression of networks and intercultural relationship. Firstly, the attention is drawn on the strategies of settlement that brought about specific architectures of worship among the congregations of migrant origin and the religious movements of Italian origin. Then the dynamics of substitution and coexistence that are taking place in Italian Council Churchyards will be examined – a category of religious places still not well known – thanks to an initial recognition promoted by “Fondazione Migrantes”, in 2020, reaching the final remarks that will refute the initial hypothesis.

abstract vol 78 : 2

Eric Noffke, Una, due o tre vie di salvezza? Perdono e giustificazione in Paolo

L’articolo analizza il lavoro di alcuni esponenti della «Paul within Judaism Perspective» (in particolare Gager e Nanos) i quali hanno attaccato con veemenza la lettura luterana di Paolo, limitando la sua teologia della grazia ai soli credenti di origine pagana, mentre per gli ebrei la legge di Mosè rimarrebbe valida. Si presenta poi la tesi di J. Barklay per il quale la teologia della grazia implica di fatto una risposta nelle opere dei credenti. Dei primi G. Boccaccini, nel suo re- cente libro su Paolo, prende l’idea di cercare di collocare Paolo nel giudaismo del suo tempo, ma utilizzando piuttosto la sua lettura enochica della teologia protocristiana; del secondo sviluppa l’idea che la giustificazione del credente non coincide con la sua salvezza, ma apre solo una nuova possibilità per gli empi. Un accenno conclusivo a Theissen e von Gemunden aiuta a capire non solo la poliedricità delle letture contemporanee dell’apostolo Paolo, ma anche a ribadire la sostanziale validità dell’interpretazione luterana a fronte di queste nuove proposte.

Eric Noffke, One, Two or Three Ways of Salvation? Pardon and Justification in Paul

This article analyses the work of some followers of the “Paul within Judaism Perspective” (in particular Gager and Nanos) who attacked violently the Lutheran interpretation of Paul, which restricts his Theology of Grace to the sole believers of pagan origin, while for the Jews, Moses’ law would remain valid. Then J. Barclay’s thesis is introduced. According to this author, the Theology of Grace means in practice a response in the deeds of the believers. Among the first group, Boccaccini, in his recent book on Paul, tries to place Paul in the Judaism of this time, but he uses his Enochic interpretation of the Proto-Christian Theology; from Barclay’s thought he develops the idea that the justification of the believer does not coincide with his salvation, but it opens only a new possibility for the impious. At the end of the Article, the Author mentions Theissen and von Gemunden, thus helping one to understand how polyhedric the present interpretation of the Apostle is, but also reaffirms how the Lutheran interpretation is substantially valid, in comparison to these new suggestions.


Lothar Vogel, Reazioni evangeliche al dogma dell’Assunzione

Questo contributo offre una panoramica delle reazioni evangeliche alla dogmatizzazione dell’Assunzione nel 1950, compiuta in una fase già caratterizzata da rapporti ecumenici evoluti. Sono delineate le ripercussioni di differenze intra-evangeliche e in particolare del dibattito sulla demitizzazione proposta da Rudolf Bultmann sulla percezione e valutazione di questo atto. In tal modo, il dogma dell’Assunzione impose anche ai teologi evangelici del periodo una presa di posizione su come affermare una dottrina «positiva» ed ecclesiasticamente vincolante, anche se di contenuto diverso, e su come comprendere teologicamente la storia umana. Emerse dalla discussione una trasversalità delle questioni da affrontare che contribuì a impedire effetti deleteri del nuovo dogma sugli effettivi rapporti ecumenici.


Lothar Vogel, Protestant Reactions to the Dogma of the Assumption


This contribution gives an overview of the Protestant reactions to the Dogma of the Assumption in 1950, which took place at a time when ecumenical relations had already evolved. We describe the repercussions of inner-evangelical differ- ences and in particular the debate on the demythologization proposed by Rudolf Bultmann on the perception and evaluation of this act. In this way, the Dogma of the Assumption compelled Protestant theologians to take a stand on how to affirm a ‘positive’ and ecclesiastically binding doctrine, albeit with a different content, and on how to understand human history theologically. What emerged from the discussion was a transversal nature of the issues to be addressed, which helped to prevent deleterious effects of the new Dogma on the ecumenical relations.


Franco Chiarini, L’innodia metodista in Italia. Appunti su due raccolte della seconda metà dell’Ottocento e la musica di Filippo Festa


Animato dal desiderio di realizzare una propria innodia, l’evangelismo italiano della seconda metà dell’Ottocento produsse una grande quantità di inni, sia originali che tradotti, nella consapevolezza che il canto comunitario potesse costituire un valido strumento di evangelizzazione e testimonianza. Per quanto riguarda la componente metodista, l’esame delle due sezioni della raccolta Melodie evangeliche offre l’opportunità di conoscere le musiche per i testi di autori evangelici italiani esuli a Londra negli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento come pure quelle per molti altri inni tradotti da autori metodisti italiani non appena la missione metodista wesleyana si stabilì in Italia alla fine degli anni Sessanta. Tra queste musiche si distinguono quelle di Filippo Festa, membro della chiesa metodista di Napoli, autore di circa la metà di esse. La seconda sezione della raccolta presenta inni provenienti dal patrimonio innologico del protestantesimo «risvegliato» statunitense e inglese, anch’essi tradotti in italiano. Pertanto, le due sezioni esaminate fanno di Melodie evangeliche una ampia e diversificata raccolta di inni propedeutica alla stesura di un successivo innario, dove le musiche di Festa rappresentano un elemento di indubbio interesse tanto da essere inserite negli innari che videro la luce in quei decenni. A questo proposito l’Appendice al presente lavoro mostra alcune musiche del maestro metodista napoletano a testimonianza del suo significativo contributo all’innodia evangelica italiana tra secondo Ottocento e i primi decenni del nuovo secolo.


Franco Chiarini, Methodist Hymnody in Italy. Some Notes on Two Collections from the Second Half of the nineteenth Century and Filippo Festa’s Music


Italian Protestantism in the second half of the nineteenth century, being animated by the wish to have its own hymnody, produced a large amount of hymns, both original and translated, being aware that communal singing could be a valid instrument of evangelization and testimony.As regards the Methodists, the two sections of the collection of Melodie Evangeliche offer us the opportunity of learning the melodies for the texts of Protestant Italians in exile in London in the forties and fifties of the ninteenth century, and also the melodies of many other hymns translated by Italian Methodist authors at the time when the Wesleyan Methodist mission was established in Italy at the end of the sixties of the same century. The melodies composed by Filippo Festa, a member of the Methodist church in Naples, are the most noticeable, being circa half of them.The second section of the collection introduces hymns, which come from the collection of the “Revival” Protestantism from the United States and England, translated into Italian. Therefore, the two sections examined in Melodie Evangeliche offer an ample and diversified collection of hymns, as a propaedeutics to a subsequent Hymn Book, in which Festa’s melodies are an element of great interest, so much so as to be inserted into the hymn books produced in those decennia. The Appendix to the present Article shows some melodies of the Neapolitan Methodist Maestro, showing how significant his contribution is to Italian Protestant Hymnody in the second half of the nineteenth century and the first decennia of the new century.


Lorenzo Scornaienchi, Un Paolo volutamente inclusivo


Lo studio prende in esame le tesi di G. Boccaccini sulla teologia paolina. Paolo, ebreo apocalittico e messianico, sosterrebbe una teologia delle opere che culmina nel Giudizio finale cui dovrà comparire ogni umano. Per Boccaccini Paolo distingue tre vie di salvezza: l’osservanza della Torah per gli ebrei giusti, l’osservanza della legge della coscienza per i pagani giusti e la giustificazione per grazia per pagani ed ebrei peccatori. Tale teoria deriva da un intento voluta- mente inclusivo e composito che non considera come la croce e la resurrezione abbiano prodotto una svolta culturale e teologica radicale in Paolo e siano alla radice di quel suo caratteristico impeto missionario e polemico.


Lorenzo Scornaienchi, A Deliberately Inclusive Paul


The Article examines the theses of G. Boccaccini on Paul’s theology. According to this author, Paul, a messianic and apocalyptic Jew, asserts a theology of the deeds, which culminates in the final judgement to which every human being will appear. Paul therefore distinguishes three ways of salvation: the observance of the Torah for the just Jews, the observation of the law of conscience for the just pagans, and the justification by grace for pagans and sinning Jews. This theory is based upon a deliberately inclusive purpose which does not take into account how the cross and the resurrection produced a radical cultural and theological change in Paul, and are the basis of his characteristic missionary and polemical impetus.

PROTESTANTESIMO vol 78:1

PROTESTANTESIMO vol 78 : 1

Editoriale, Vivere la fede con coraggio; Valdo Spini, L’impegno politico del cristiano evangelico;  Gerhard Sauter, Perdono invece di giustificazione?; Fulvio Ferrario, Escatologia cristiana. Alcuni apporti alla discussione; Barbara Faes, Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum comunione per necessità o possibilità impossibile;

 

 

 

 

78_2-COVER

PROTESTANTESIMO vol 78 : 2

Editoriale, Letture paoline; Eric Noffke, Una, due o tre vie di salvezza? Perdono e giustificazione in Paolo; Lothar Vogel, Reazioni evangeliche al dogma dell’Assunzione; Franco Chiarini,  L’innodia metodista in Italia. Appunti su due raccolte della seconda metà dell’Ottocento e la musica di Filippo Festa; Lorenzo Scornaienchi, Un Paolo volutamente inclusivo

PROTESTANTESIMO 78_3-4

PROTESTANTESIMO 78 : 3-4

TEOLOGIA A PASSO DI DANZA

Editoriale, La riflessione teologica interculturale tra il rilancio di Eci e i timori del cambiamento; Heike Walz, Lodare Dio con tamburi e danze? La teolo­gia interculturale come «terzo spazio» decoloniale nel contesto della (post-) migrazione; Giamaica Roberta Mannara , Il metodismo transnazionale tra Italia e Ghana: alcune considerazioni su una chiesa in continua rigenerazione; Daniel Cyranka, Scienze delle religioni e Teologia interculturale: una duplice disciplina. Alcune tesi di lavoro; Paolo Naso, Il talento sotterrato. La risorsa negata della religiosità dei migranti; Debora Spini, Democratura, regressio­ ne, ritorno della religione: qualcosa da dire?; Federica Brizi, Accoglienza e relazione d’aiuto in una prospettiva interculturale; Silvia Omenetto, I luoghi di culto e di sepoltura alla prova dell’interculturalità. Il caso italiano

 

abstract vol 78 : 1

Valdo Spini, L’impegno politico del cristiano evangelico

Dietrich Bonhoeffer e Martin Luther King sono un punto di riferimento di tutto il mondo cristiano: due figure di pastori che si impegnarono anche nella politica. Certamente non ci devono essere sovrapposizioni tra fede e politica, intesa quest’ultima come l’insieme delle pratiche e delle tecniche per la conquista del potere e del suo mantenimento teorizzate e rese autonome dalla morale religiosa da Niccolò Machiavelli col suo Principe. Ma un rapporto molto stretto tra fede e politica c’è, ed è sul piano dei grandi valori e dei grandi principi, nelle conseguenze di quel secondo comandamento del Cristiano: «Ama il tuo prossimo come te stesso». I grandi valori e i grandi principi del cristianesimo vanno testimoniati anche nella sfera politica e tanto più nell’etica della responsabilità del cristiano evangelico.

Valdo Spini, The Political Commitment of a Protestant Christian

Dietrich Bonhoeffer and Martin Luther King are points of reference in the whole of the Christian world: two ministers who were also committed in politics. Obviously, faith and politics cannot be superimposed, if by politics we mean all the actions and techniques to conquer and keep power, as theorized by Machi- avelli in his Principe, according to which they were to be kept separate from re- ligious Ethics. However, there is a close relationship between faith and politics, at the level of the great values and great principles, because of the consequenc- es of the second commandment of a Christian: «Thou shalt love thy neighbour as thyself». The great values and principles of Christianity must be testified also in the political sphere, and even more in the ethics of responsibility of a Prot- estant Christian.

Gerhard Sauter, Perdono invece di giustificazione?

La distinzione tra la «giustificazione per fede» (tesi centrale della identità teologica protestante) e il «perdono dei peccati» (oggi dizione molto adoperata) informa questo breve testo. Lo scopo è quello di chiarire termini che si presta- no a confusione. Ciascuna nozione individua un senso preciso dell’argomento di cui qui si tratta. Il testo sorpassa poi questo unico scopo e ricorda il senso anche personale di queste dizioni teologiche.

Gerhard Sauter, Forgiveness instead of Justification?

The distinction between «justification by faith» (the central thesis of the Prot- estant theological identity) and «forgiveness of sins» (a term widely used today) is the subject of this short essay. The purpose is to clarify terms that lend them- selves to confusion. Each notion identifies a precise meaning of the subject in question here. The essay then goes beyond this sole purpose and recalls the per- sonal sense of these theological terms.

Fulvio Ferrario, Escatologia cristiana. Alcuni apporti alla discussione

L’articolo propone alcune recenti presentazioni, cattolico-romane e protestanti, del trattato dogmatico sull’escatologia. Su alcuni punti, come ad esempio il rapporto tra interpretazione biblica e riflessione sistematica, è possibile registrare una certa omogeneità di metodo; su importanti questioni di contenuto (in particolare quella dell’immortalità dell’anima) il dibattito cattolico risulta molto influenzato da alcuni pronunciamenti magisteriali e dal fatto che sul tema era intervenuto un professore di teologia poi diventato papa. Il testo si conclude con l’indicazione di alcuni snodi problematici alla base di ulteriori approfondimenti.

Fulvio Ferrario, Christian Eschatology. Some Contributions to the Discussion

This article offers some recent presentations, both Roman Catholic and Protestant, of the Dogmatic treaty on Eschatology. On some points, such as, for instance, the relationship between biblical interpretation and systematic comments, we can notice that the method is homogeneous; on some important instances of content (in particular the immortality of the soul) the Catholic debate appears to be very influenced by some magisterial edicts (manifestos) and by the fact that the theme had been treated by a professor of Theology who later became a pope. At the end of the Essay, some problematic pivots are indicated, as the basis of further investigations.

Barbara Faes, Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum: comunione per necessità o possibilità impossibile

Viene presentata per la prima volta in traduzione italiana una selezione di lettere riguardanti la storia della relazione affettiva e intellettiva di Barth e von Kirschbaum. Essa è corredata di un’ampia introduzione storica che intreccia il piano biografico, il teologico, l’ecclesiale e il politico dell’attività scientifica e universitaria di Barth. Quando i due si conoscono egli è sposato e padre di cinque figli e tale resterà per tutta la vita. Il loro rapporto, inizialmente di forte attrazione, in breve tempo evolve in amore, un amore che si realizza anche nell’assiduo lavoro in comune. Charlotte, infatti, inizia ben presto a collaborare con Barth, che colpito dalle sue eccezionali capacità lavorative e organizzative la assume a tempo pieno e la invita ad andare a coabitare nella sua famiglia. La giovane accetta e inizia così quella che verrà chiamata «comunione per necessità» o «possibilità impossibile» che comporterà tensioni e crisi nella famiglia allargata, appianate soltanto dopo il trasferimento di Barth in Svizzera. Dalla lettura del carteggio emergono alcuni tratti comuni ai due personaggi: la sincerità, non solo reciproca ma anche verso la moglie, la più bisognosa di sostegno e chiarimenti; il fatto che essi non si sottraggano mai alle loro responsabilità e al carico di sofferenza e dolore della loro situazione nella consapevolezza che essa è immodificabile, senza sviluppo.

Barbara Faes, Karl Barth and Charlotte von Kirschbaum: Communion by Necessity, or Impossible Possibility

A selection of the letters regarding the history of the affectionate and intellectual relationship between Barth and von Kirschbaum is offered, for the first time, translated into Italian. It provides an ample historical introduction, which connects the biographic, theological, ecclesial and political levels of the scientific and university activities of Barth. When the two met, he was married with five children. He would remain married for the rest of his life. Their relation- ship, initially based on a strong physical attraction, soon became love, a love which also included their constant work in common. Charlotte soon started collaborating with Barth, who was impressed by her exceptional ability to work and organize; he enrolled her full time and invited her to go and live with his family. The young woman accepted, and that was the beginning of what would be called “communion by necessity” or “impossible possibility”, which caused tensions and a crisis in the enlarged family. It would be smoothed down only after Barth moved to Switzerland. The correspondence shows some common traits of the two characters: sincerity, not only between each other, but also to- wards the wife, the one who needed more support and clarifications; they did not deny their responsibilities and the load of suffering and pain of their situation, at the same time realizing that the situation could not be changed and offered no development.

abstract vol 77 : 2-3

Paolo Ricca, Leggere tra le righe della Sacra Scrittura

Questo contributo alla raccolta in onore di Enrico Benedetto rileva la dimensione affettiva di un’esistenza cristiana, circoscritta nei termini di un amore di Dio di cui la figura di Maria si presta come paradigma. Tale esistenza si concretizza nell’imitazione di Cristo e nella memoria delle «misericordie» operate da Dio.

Paolo Ricca, Reading between the Lines of Holy Scripture

This contribution to the collection in honour of Enrico Benedetto highlights the affective dimension of a Christian existence, which is circumscribed in terms of a love of God of which the figure of Mary can be used as a paradigm. This existence is realised in the imitation of Christ and in the memory of the “mercies” operated by God.

Jérôme Cottin, Pour que la théologie pratique devienne poétique et liturgique

Due brevi preghiere pubblicate nel Livre de prières (2008) sono presentate, commentate e contestualizzate. Esse rappresentano l’occasione, per l’autore, di sostenere l’importanza per la teologia pratica di diventare più liturgica e più poetica, il che corrisponde alla «svolta estetica» che si può osservare, da alcuni anni, nella teologia pratica e nella teologia protestante.

Jérôme Cottin, Pour que la théologie pratique devienne poétique et liturgique

Two short prayers published in the Livre de prières (2008) are illustrated, commented and referred to the present in this article. The Author uses them as an occasion to highlight the importance for Practical Theology to become more liturgical and poetic, which is in line with the “aesthetic change” which has lately characterized Practical Theology and Protestant Theology.

Letizia Tomassone, Chi è Lei?

In questo articolo presento un inno scritto da un teologo riformato, Brian Wren, una confessione di fede che presenta D** con immagini e linguaggio femminile. Molte comunità di donne intorno al mondo sono impegnate a trasformare le liturgie delle chiese per dar conto della presenza delle donne e di altri soggetti resi invisibili dalla teologia classica. L’accompagnamento e l’impegno di un uomo come Wren per creare linguaggi e pratiche inclusive nella chiesa non può che rafforzare la costruzione di spazi più giusti e abitabili per tutte le persone che esprimono la loro identità fuori dalle categorie etero-normative e duali del patriarcato.

Letizia Tomassone, Who is She?

In this Article, I introduce a hymn written by a Reformed theologian, Brian Wren, an Affirmation of Faith which introduces G** using feminine images and language. Many communities of women around the world are committed to transforming the liturgies of Churches to take into account the presence of women and other subjects who are kept invisible in traditional Theology. The support and commitment of a man like Wren in creating inclusive languages and practices in the Church, cannot but reinforce the building of more just and habitable spaces for all the persons who utter their identity outside the dual and outside-rules of patriarchy.

Corinne Lanoir, Conversare con Dio da diverse culture

Conoscendo l’interesse di Enrico per gli indiani del Canada, desidero offrirgli qui una preghiera di altri indiani dal sud del continente americano. Presenterò prima questa preghiera fiduciosa al dio creatore dei popoli andini nel contesto dell’«incontro fallito» dei popoli originari del continente con il cristianesimo imposto dai colonizzatori. Accennerò ad alcuni elementi della situazione attuale e proporrò alcune riflessioni sulla possibilità di parlare a Dio con le parole di un’altra cultura.

Corinne Lanoir, Conversation with God in Different Cultures

Knowing Enrico’s interest in Canadian Indians, I would like to offer him a prayer composed by other Indians, of the Southern American continent. I will first present this prayer, composed by the Andean peoples, which is full of con- fidence in god the creator – in the context of the “failed encounter” between the native peoples of the continent and Christianity as imposed by colonizers. I will mention some elements of the present situation and will suggest considering the possibility of talking to God using the words of another culture.

Daniele Garrone, L’empio Manasse, la preghiera a lui attribuita e le sue fortune

Il re Manasse, secondo II Re 21, è certamente un campione di empietà. Il pentimento e la preghiera che II Cronache 33 gli attribuisce sembra attenuare la contraddizione tra la sua impunità empietà e il fatto che il suo sia stato il più lungo dei periodi di regno di Israele Giuda. Tra gli apocrifi dell’Antico Testamento compare anche una Preghiera di Manasse, che ha avuto grande fortuna in ambito cristiano, ma di cui è stata rinvenuta una versione ebraica nella Geniza del Cairo. Ne esiste anche una versione in occitano, circolante tra i valdesi medievali. Tra i Salmi apocrifi di Qumran compare anche un’altra preghiera attribuita a Manasse. Queste brevi note intendono presentare alcune delle tappe e dei testi principali della ricezione della figura di Manasse e della sua preghiera.

Daniele Garrone, Impious Manasseh, the Prayer Attributed to Him and Its Fortunes

King Manasseh, according to 2 Kings 21, is certainly a champion of impiety. The repentance and prayer that 2 Chronicles 33 attributes to him seems to mitigate the contradiction between his ungodly impunity and the fact that his was the longest of Israel-Judah’s reigns. Among the apocrypha of the Old Testament there is also a Prayer of Manasseh, which has had great fortune in Christian Churches, and of which a Hebrew version has been found in the Cairo Geniza. There is also a version in Occitan, which circulated among the medieval Waldensians. Another prayer attributed to Manasseh appears also among the apocryphal Psalms of Qumran. These brief notes aim to present some of the main stages and texts in the reception of the figure of Manasseh and his prayer.

Annegret Reitz-Dinse, Parole che saziano. Salmo 145,15-16, la preghiera tra culto pubblico e spiritualità privata

Il libro dei Salmi nella bibbia è una raccolta di preghiere ebraiche che oltre al loro uso nel tempio a Gerusalemme e nella liturgia ebraica hanno anche giocato un ruolo importante per il culto cristiano. L’esempio del salmo 145, 15- 16 serve a vedere la trasformazione che si è creata con la ricezione all’interno della spiritualità cristiana. Le traduzioni in lingue parlate e le composizioni di musicisti mostrano la ricchezza della cultura protestante europea nella quale l’Italia e la Germania possono guardare a dei legami di scambio culturale veramente fecondi.

Annegret Reitz-Dinse, Satiating Words. Psalm 145. 15-16: Prayer between Public Service and Private Spirituality

The Book of Psalms in the Bible is a collection of Hebrew prayers, which, besides their use in the Temple in Jerusalem and the Hebrew Liturgy, have played an important role in the Christian Service. The example of Psalm 145. 15-16 is useful to point out the transformation, which appeared when it was received within Christian spirituality. The translations in spoken languages and the compositions by musicians show the richness of the European Protestant culture, inside which Italy and Germany can find connections of very fecund cultural exchanges.

Yann Redalié, Cherchez… la prière. Marco 9,14-29

«Questa specie di spiriti non si può cacciare in altro modo che con la preghiera» (Mc. 9,29), così risponde Gesù alla domanda dei discepoli sul perché loro non avessero potuto guarire «il ragazzo tormentato da uno spirito maligno» (Mc. 9,14-29). Eppure, non è con la preghiera che Gesù ha scacciato lo spirito sor- domuto, ma con un esorcismo. Siamo, dunque, rimandati al dialogo centrale e paradossale con Gesù e al grido del padre del ragazzo, che confessa nello stesso soffio la fiducia e la mancanza di fiducia. Fede e preghiera vengono proposte come dialogo di verità, che svela la propria fragilità nel dibattito, in ogni cre- dente, tra fede e incredulità, tra vita e morte, dinanzi a Cristo.

Yann Redalié, Cherchez… la prière. Mark 9.14-29

“This kind can come forth by nothing, but by prayer and fasting” (Mk.9, 29), this is the answer given by Jesus to his disciples’ question – why they were not able to heal the boy “which hath a dumb spirit” (Mk. 9,17). And yet, it is not with prayer that Jesus cast out the deaf and dumb spirit, but with an exorcism. We are, therefore, sent back to the central and paradoxical dialogue with Jesus and to the cry of the boy’s father, who confesses in the same breath his faith and his lack of faith. Faith and prayer are suggested as a dialogue of truth, which re- veals one’s frailty in the debate, of every believer between faith and incredulity, between life and death, in front of Christ.

Eric Noffke, Romani 9,5. Una dossologia cristologica?

In Rom. 9,5 incontriamo una misteriosa dossologia: è rivolta a Dio, come avviene di solito nelle lettere dell’apostolo, oppure a Cristo, che verrebbe allora identificato con Dio? Entrambe le soluzioni hanno dalla loro parte argomenti importanti. Con una preferenza per l’interpretazione cristologica, in questo articolo si recepiscono i risultati di alcuni studi recenti, che sottolineano la fluidità del concetto di monoteismo nel i secolo: la rappresentazione del Dio unico poteva abbracciare in sé anche altre figure, per cui l’affiancamento del Figlio al Padre era concepibile già al tempo di Paolo (I Cor. 8,6). Questa constatazione ci permette una volta di più di ribadire che il movimento di Gesù, ben lungi dal costituire un’anomalia, fu in ogni suo aspetto una forma di mediogiudaismo, tanto quanto il giudaismo rabbinico. Bisogna dunque abbandonare l’idea di una separazione del cristianesimo da una sua presunta matrice, in favore dell’idea di due religioni sorelle, figlie della stessa madre (il mediogiudaismo).

Eric Noffke, Romans 9.5: A Christological Doxology?

In Romans 9.5 we find a mysterious Doxology: it is addressed to God which is typical of the Apostle’s Epistles, or to Christ, who, in that case, would be identified with God? Both solutions are based upon important arguments. This Article prefers the Christological interpretation, basing it upon the results of some recent studies, which highlight the fluidity of the concept of Monotheism in the 1st century AD: the representation of the one God could include also other figures. Therefore, flanking the Son to the Father was conceivable even in Paul’s times (1 Cor. 8.6). This observation enables us to repeat, once more, that Jesus’s movement, far from being an anomaly, was, in every aspect, a form of middle Judaism, like Rabbinic Judaism. Therefore, we should abandon the idea of a separation of Christianity from a presumed foundation, in favour of the idea of two sister religions, both daughters of the same mother (Middle Judaism).

Eleonora Natoli, Paolo l’Apostolo pastore. Efesini 3,14-19

La Lettera agli Efesini, secondo la tesi di chi scrive, è paradigmatica di questo stadio intermedio del processo di selezione di tematiche teologiche paoline che troverà compimento nelle Lettere pastorali. Il corpo dell’Epistola offre, in aggiunta, evidenze di una originale comprensione del ministero apostolico, e della progressiva introduzione di nuovi ministeri e della loro istituzionalizzazione in risposta alle esigenze di nuovi assetti ecclesiali ormai lontani dai modelli del protocristianesimo. L’articolo si propone di evidenziare come il testo della preghiera, contenuta nel cap. 3, fornisca una sintesi dell’argomentazione complessiva della Lettera suggerendo, in più, un’ipotesi non inverosimile su chi possa esserne l’autore.

Eleonora Natoli, Paul the Apostle and Minister, Ephesians 3. 14-19

The Epistle to the Ephesians, according to the author of this Article, is a good example of the intermediate stage in the process of selection of the Pauline theo- logical themes, which will be completed in the Pastoral Epistles. The body of this Epistle offers, in addition, an original comprehension of the Apostolic ministry, and shows the progressive introduction of new ministries, and how these were institutionalized in response to the new structure of the Church, which had be- come different from the models typical of Proto-Christianity. The Article wants to highlight how the prayer, which is found in Chapter 3, offers a synthesis of the overall argumentation of the Epistle. In addition, it offers a non-unlikely hy- pothesis of who the author of the Epistle might be.

Lothar Vogel,, «O Signor Gesù, tu conosci la mia povera anima!». Martin Lutero, uomo della preghiera

Di Martin Lutero ci è tramandato un folto e pluriforme corpo di preghiere, che spaziano da testi concepiti per il culto pubblico fino a esclamazioni integra- te nelle sue opere teologiche. Nel loro insieme, queste invocazioni esprimono il vissuto del suo pensiero teologico, che concettualmente non può essere ricondotto a un denominatore comune. A volte le preghiere di Lutero danno voce, innanzi a Dio, al suo posizionamento nei dibattiti e confronti del periodo; in questi casi, la loro concretezza va di pari passo con la parzialità del suo giudizio.

Lothar Vogel, «O Lord Jesus, Thou Knowest My Poor Soul!» Martin Luther, Man of Prayer

Martin Luther has handed down to us a large and multiform body of prayers, ranging from texts designed for public worship to exclamations integrated in- to his theological works. Taken together, these invocations express the life experiences of his theological thinking, which cannot be reduced to a common denominator. At times, Luther’s prayers express his position in the debates and conflicts of the period; in these cases, their concreteness goes hand in hand with the partiality of his judgement.

Emanuele Fiume, «Concepiti e nati nell’ingiustizia». La confessione dei peccati della liturgia di Calvino

Questa ricerca identifica la fonte della preghiera di confessione dei peccati, stabilita nella liturgia ginevrina del 1542, nel salterio di Strasburgo pubblicato nel 1539. Entrambe le formule mostrano una struttura trinitaria e si distinguono dalla tradizione liturgica precedente, caratterizzata da elenchi di opere malvagie, per un focus sulla causalità del peccato originale per i peccati commessi.

Emanuele Fiume, “Conceived and Born in injustice”. The Confession of Sins in Calvin’s Liturgy

This research identifies the source of the Prayer of Confession of Sins in the Geneva liturgy of 1542 in the Strasbourg Psalter published in 1539. Both formulas have a Trinitarian structure and are different from the earlier liturgical tradition, which consisted of a list of evil actions, focusing on the original sin as the cause of sins committed.

Fulvio Ferrario, La croce tra ringraziamento e lode. un itinerario di preghiera con Kurt Marti

Il contributo presenta una poesia-preghiera di Kurt Marti, Salmo. L’operazione compiuta dall’autore è definita «riscrittura»: si tratta cioè di un testo che intende richiamarsi ai salmi per quanto riguarda le tematiche e il tipo di musicalità: il Salterio è dunque presente, ma mediato dalla ri-creazione poetica. Tale sintesi di tradizione e originalità può costituire un paradigma significativo per la preghiera cristiana.

Fulvio Ferrario, The Cross between Thanksgiving and Praise. A Route of Prayer with Kurt Marti

This article illustrates a poem-prayer by Kurt Marti, Salmo. What the Author did, can be defined as “re-writing”, because the theme and the type of musicality are inspired by the Psalms: the Psalter is present, and yet it has been poetically re-created. This synthesis between tradition and originality can be a significant example for Christian prayer.

Sergio Rostagno, Ora l’uomo parla con Dio

Dopo un confronto tra Hegel e Blondel su un «tertium» riconciliante affermazione e negazione, l’autore si interroga sul posto della preghiera in questa terza riflessione. Egli dà tre connotati possibili della preghiera. In ultimo riprende il significato dell’espressione di Martin Lutero secondo cui l’uomo nella preghiera «parla con Dio».

Sergio Rostagno, Now Man Speaks to God

After a comparison between Hegel and Blondel on a “tertium” reconciling affirmation and denial, the Author questions the place held by prayer in this third reflection. Three possible features of prayer are given. Finally, the Author takes up the meaning of Martin Luther’s expression according to which man in prayer “speaks to God”.