Autore: wp_5978506

abstract vol 70 : 2-3

Eric Noffke, La musica in prosa nel Nuovo Testamento

Si offre qui una panoramica della documentazione antica sul canto nel mediogiudaismo e nel primo cristianesimo. Notando la scarsità di accenni alla mu-sica e, soprattutto, ai testi innici nel Nuovo Testamento, si cerca nel mediogiudaismo la presenza di un contesto utile a dipingere un quadro della situazione. Se il canto era chiaramente importante nel giudaismo settario (i testi di Qumran ci hanno lasciato un numero notevole di inni), le fonti riguardanti le sinagoghe sono poche e vaghe. Sappiamo che nelle comunità protocristiane si cantava, qualche testo neotestamentario può essere classificato come «inno» (Fil. 2,6-11; Col. 2,1-10…) e vari frammenti innici sono identificabili, a dispetto di una cor-rente attuale della ricerca che cerca di sostenere il contrario.

Eric Noffke, Music in Prose in the New Testament

A general picture is given of the old documents on singing in middle Juda-ism and early Christianity. Pointing out the paucity of hints to music and, above all, to the hymn texts in the New Testament, a useful context to illustrate the situation is found in middle Judaism. If singing was clearly important in sec-tarian Judaism (the Qumran texts left a relevant number of hymns), the sourc-es regarding Synagogues are few and uncertain. We know that people sang in the proto-Christian communities, in fact some passages in the New Testament can be classified as “hymns” (Phil. 2,6-11; Col. 2,1-10) and various fragments of hymns can be identified, in spite of the fact that a current tendency tries to sup-port the opposite view.

Jolando Scarpa, Il pensiero musicale in Lutero. Ein feste Burg oltre l’icona della Riforma

Lutero operò un rinnovamento della musica liturgica le cui conseguenze stabiliscono ancor oggi lo stile autenticamente comunitario del canto nella chiesa evangelica. Il concetto della musica sentita come un dono di Dio non fu solo di ordine estetico o teorico, ma si accompagnò a precise istanze teologiche, di ordine pratico, morale e pedagogico. Lutero, pur conoscendo a fondo la pratica musicale, collaborò con eminenti compositori e lui stesso compose il testo poetico e la musica di diversi inni, in uso anche oggi. Un excursus sulla storia del suo più celebre inno Ein feste Burg ne evidenzia l’impatto che ebbe, il favo-re che riscosse nel tempo, le diverse interpretazioni che furono dettate dalle vicende storiche, sociali e culturali dei paesi di lingua tedesca fino ai nostri giorni. La melodia di Ein feste Burg fu anche la fonte inesauribile di ispirazione per molti compositori di musica vocale e strumentale dal secolo della Riforma fi-no ai nostri giorni.

Jolando Scarpa, Luther’s Musical Thought. Ein feste Burg beyond the Icon of the Reformation

The renewal of liturgical music carried out by Luther is the basis of the authentically communitarian style of singing in Evangelical Churches. The idea of music as a gift from God was not only an aesthetic or theoretical concept; it went together with precise theological, practical, ethical and pedagogical is-sues. Although Luther had a profound knowledge of musical practice, he collaborated with eminent composers and was himself the author of the poetical text and music of several hymns, which are still in use today. An excursus into the history of his most famous hymn, Ein feste Burg highlights the impact that it had, the favour it always roused, and the interpretations which were suggest-ed by different historical, social and cultural circumstances in German-speak-ing countries up to our times. The melody of Ein feste Burg has also been an in-exhaustible source of inspiration for many vocal and instrumental music composers from the century of the Reformation to our present time.

Emanuele Fiume, Il Salterio ugonotto: una Confessione in musica

Il Salterio di Ginevra, edito per la prima volta come parafrasi integrale del libro biblico dei Salmi nel 1562, rappresenta un fatto unico tanto nella storia della chiesa moderna, quanto nella storia della musica. Venuto alla luce per vo-lontà di Calvino come innario in lingua popolare in cui la Scrittura fosse unica origine e riconosciuta misura e con una struttura melodica solida, ma semplice e modesta, ebbe una diffusione pressoché globale nelle chiese riformate per tre secoli. Divenuto nella storia un distintivo musicale della fede riformata, il Salterio ha avuto un ruolo particolare nella formazione della cultura moderna, tanto musicale quanto letteraria, senza mai smettere di essere un innario bibli-co e semplice per le chiese.

Emanuele Fiume, The Huguenot Psalter: A Confession in Music

The Geneva Psalter, which was published for the first time as an unabridged paraphrase of the Biblical Book of Psalms in 1562, is a unique phenomenon both in the History of modern Church and in the History of Music. It was produced because Calvin wanted it as a hymnbook in the popular language, in which the Scripture was the sole source and recognized measure, with a solid melodic structure, but simple and modest at the same time. It was in use in nearly althe Reformed Churches for three centuries. It came to be recognized in History as the musical distinctive feature of Reformed faith and it played a special role in the formation of modern culture, both musical and literary, without ever ceas-ing to be a simple hymnbook for churches.

Daniele Cristiano Iafrate, Da Lipsia a Treviso passando per Rio. L’accompagnamento strumentale del canto comunitario

Prendendo le mosse da una lezione tenuta a Roma presso la Facoltà valdese di Teologia, l’autore presenta, appoggiandosi anche a un excursus storico, vari aspetti riguardanti l’accompagnamento strumentale del canto comunitario, fi-no a confrontare due approcci diversi e antitetici: quello della Thomaskirche di Lipsia, con riferimento alla Thomana (scuola di musica con una storia di più di ottocento anni) e quello della chiesa battista Agape di Treviso (dove la musica ha comunque una funzione di grande rilevanza). In parte vengono anche affronta-ti la storia e la morfologia di alcuni strumenti musicali presi in considerazione (in particolar modo l’organo).

Daniele Cristiano Iafrate, From Leipzig to Treviso through Rio… The Instrumental Accompaniment of Singing in the Congregation

Starting from a lecture given at the Waldensian Faculty of Theology in Rome, the Author illustrates, with the help of a historical excursus, various aspects of the instrumental accompaniment of singing in the congregation, comparing two different, opposite approaches: the one of the Thomaskirche of Leipzig, with ref-erence to Thomana (a school of music more than 800 years old) and the one of Agape, a Baptist Church in Treviso (where music has a very relevant function). The history and morphology of some instruments (the organ in particular) are taken into consideration.

Giorgio Tourn, Psaumes et cantiques: una teologia

Riguardo al canto ecclesiastico, le chiese delle Valli valdesi hanno usato sino a metà XIX secolo il Salterio di Ginevra. Il Réveil introdusse nuovi inni e negli anni Cinquanta si sentì la necessità di unificare le due espressioni di fede. Nacque così il Psaumes et Cantiques con 30 salmi e inni provenienti dal mondo risvegliato. La nuova teologia vede in Gesù il Salvatore, la sua presenza nella vita del credente ne determina la fede. Egli vive fra il mondo al quale Gesù lo ha sottratto e il cielo dove lo riceverà. Il rapporto che si instaura fra loro ha carattere personale, Gesù non è solo lo strumento della salvezza ma il mio Salvatore. Nelle successive edizioni si sentirà l’influenza del Revival anglosassone.

Giorgio Tourn, Psaumes et Cantiques: a Theology

The churches of the Waldensian valleys used the Geneva Hymn Book until the middle 19th Century. The Réveil introduced new hymns and in the Eighteenfifties the necessity of unifying the two expressions of faith was felt. This gave birth to Psaumes et Cantiques, with 30 psalms and hymns from the world of the Réveil. The new theology sees Jesus as the Saviour; his presence in the life of the believer produces his/her faith. He/she lives between the world from which Jesus has taken them away and Heaven, which will receive them. There is a personal relationship between the believer and Jesus; Jesus is not only the instrument of salvation, but is also my personal Saviour. In the subsequent editions, the influ-ence of Anglo-Saxon Revival was felt.

Gabriella Ballesio, Il Canzoniere di Agape. La stagione rimossa

Tra il 1969 e il 1973 alcuni campi cadetti di Agape ebbero come tema la rac-colta e lo studio di canti religiosi (e di protesta) tratti da un patrimonio musica-le che andava dagli spirituals alla riscoperta di canti popolari, in vista della re-alizzazione di un Canzoniere che arricchisse il repertorio in uso presso i gruppi giovanili delle chiese evangeliche. L’esperienza produsse tre successive edizioni della raccolta, alcuni spettacoli nelle comunità del Piemonte e della Lombardia e quattro incisioni discografiche; soltanto uno dei canti proposti dal gruppo dei cadetti è stato compreso nell’edizione dell’Innario cristiano del 2000.

Gabriella Ballesio, The Agape Songbook. The Forgotten Season

The theme of some youth holidays in Agape between 1969 and 1973 was to collect and study religious (and protest) songs taken from a musical heritage which ranged from Spirituals to folk songs. The ultimate aim was to create a Canzoniere (songbook) which would enrich the repertoire used by junior groups in Evangelical Churches. As a result, three successive editions of the collection were published, shows were organized in the communities of Piedmont and Lom-bardy, and four records were produced. However, only one of the songs proposed by the juniors has been included in the Hymn Book of 2000.

Sante Cannito, L’innologia protestante contemporanea

L’autore espone alcuni concetti propedeutici tra cui i significati di «periodo contemporaneo» e «innologia protestante», e approfondisce gli ambiti della pre-parazione teologica dei cantautori, dei testi, dello stile musicale e dei nuovi arrangiamenti. Per ognuno di questi punti vengono portati alcuni esempi di autori contemporanei, fornendo brevi cenni storici e proponendo un loro canto (con spartito). Nel terzo e ultimo capitolo, si sottolinea la differenza tra «musica cristiana» e «innologia protestante», in quanto le due definizioni attengono a concetti e ambiti diversi, pur se presenti oggi contemporaneamente nel mondo musicale e editoriale cristiano internazionale. Infine, l’autore conclude riaffermando l’importanza dell’innologia protestante (non solo contemporanea, ovviamente) quale elemento essenziale del rinnovamento liturgico nell’ambito del culto.

Sante Cannito, Contemporary Protestant Hymnology

The Author explains some introductory concepts such as the meaning of “contemporary period” and “protestant hymnology”, and looks into the theo-logical knowledge of singers and songwriters, the words they use, their musical style and new arrangements. Some examples are given for each of these points, offering brief historical notes and proposing one of their songs (with the score). In the third and last chapter, the difference is underlined between “Christian music” and “Protestant hymnology”, because the two definitions cover different concepts, even though they are both present in the international Christian mu-sical world. Lastly, the Author underlines the importance of Protestant hymnol-ogy (obviously not only contemporary) as an essential element of the liturgical renovation of the Service.

Ilenya Goss, Il canto in chiesa, preghiera in musica

Cantare è un’azione tanto spontanea quanto raffinata, tanto estroversa quanto intima, e proprio per questo suo strutturale rapporto con l’espressività e con la bellezza ha suscitato nel corso dei secoli riflessioni contrastanti rispetto al suo esercizio in chiesa, con una storia intrecciata, e non sempre coincidente, con le vicende più generali del rapporto tra culto e musica. Le brevi considerazioni qui proposte intendono portare in luce la profondità che dà rilievo a quanto anche oggi accade nel culto delle chiese italiane legate alla Riforma, in cui la sobrietà del carattere liturgico si articola in pochi misurati gesti, centralità della parola, canto dell’assemblea e talvolta musica strumentale

Ilenya Goss, Singing in Church, a Prayer in Music

Singing is an action both spontaneous and refined at the same time; it is both extroverted and intimate, and because of its structural relationship with expan-siveness and beauty, it has given birth, over the centuries, to opposite reflections vis-à-vis its use in church, its history intertwining but not always coinciding with the more general events of the relationship between the Service and music. The short considerations offered in this article aim at highlighting the depth of what happens during the Service in Italian Reformed Churches, where the simple li-turgy is characterized by few, measured gestures, the central importance of the word, singing by the congregation and sometimes instrumental music.

abstract vol 70 : 4

Massimo Rubboli, Protestantesimo e mondo islamico (da Lutero a John Leland)

Il rapporto tra protestantesimo e islam viene analizzato a partire dallo scontro/incontro tra mondo europeo e mondo musulmano nel XVI secolo. Di fronte all’espansione dell’impero ottomano, molti riformatori si interessarono alla religione musulmana ma non si discostarono sostanzialmente dalle interpretazioni e dai giudizi formulati nei secoli precedenti dalla cultura cattolica. Nell’ambito della Riforma radicale e, in particolare, del Dissenso anglosassone, la riflessione sulla libertà religiosa e la critica alla persecuzione degli eretici portò invece a posizioni più tolleranti nei confronti di ebrei, turchi e pagani.

Massimo Rubboli, Protestantism and the Islamic World (from Luther to John Leland)

The relationship between Protestantism and Islam is analysed starting from the clash/encounter of the European and the Islamic worlds in the 16th century. When confronted with the expansion of the Ottoman Empire, many reformers became interested in the Muslim religion but they did not draw away from the interpretations and the judgements given by the Roman Catholic culture in the previous centuries. In the world of the radical Reformation and, in particular, of the Anglo-Saxon Dissent, the reflection on religious freedom and the criticism of the persecution of heretics brought, instead, more tolerance towards the Jews, the Turks and pagans.

Barbara Faes, Ernesto Buonaiuti, la Grande guerra e i protestanti

Partendo dalla recensione critica di Ernesto Buonaiuti all’opuscolo di Ugo Janni ed Ernesto Comba, La guerra e il Protestantesimo del 1918, si enuclea quella che per lui è la causa prima del conflitto bellico, ossia il pangermanesimo, la cui origine egli fa risalire a Lutero considerato matrice di tutta una genealogia di errori moderni; si rintraccia la genesi e l’articolazione di questa convinzione-tesi di Buonaiuti in altri documenti sempre del periodo bellico; ci si interroga se la sua posizione ostile nei riguardi della cultura protestante, per lui in questo periodo emblematicamente rappresentata da Ernst Troeltsch, non sia stata dettata anche da motivi contingenti.

Barbara Faes, Ernesto Buonaiuti, the Great War and Protestants

Starting from Ernesto Buonaiuti’s critical review of the booklet by Ugo Janni and Ernesto Comba, La guerra e il Protestantesimo of 1918, the Author explains that the main cause of the armed conflict was Pan-Germanism, which according to him originated in Luther, who is considered the origin of a whole genealogy of modern errors; the genesis and development of this thesis and conviction by Buonaiuti is traced down in other documents of the period of the war; the Author wonders if his hostile position to protestant culture, which nowadays is emblema- tically represented by Ernst Troeltsch, was inspired also by contingent motives.

Ettore Franco, Gesù e la storia tra due domande inquietanti: È possibile scrivere una storia di Gesù? Il cristianesimo ha tradito Gesù?

La presentazione critica degli undici contributi della prima e seconda parte della Festschrift in onore di Giorgio Jossa, inquadrata e messa a confronto con i suoi scritti (in particolare Tu sei il re dei Giudei? del 2014), è articolata su tre punti nodali della ricerca contemporanea: a) Critica storica contro interpretazione teologica? b) Dalla ricostruzione storica alle “vere”intenzioni di Gesù e dei “gruppi” di credenti in lui; c) Giudaismo e cristianesimo nei primi secoli. Si conferma così la risposta positiva alle due domande inquietanti: è possibile scrive- re una storia di Gesù e, pur nella discontinuità, si può rintracciare una continuità tra la ricostruzione storica della figura di Gesù e la storia del cristianesimo.

Ettore Franco, Jesus and History between Two Troubling Questions: Is it Possible to Write a History of Jesus? Has Christianity Betrayed Jesus?

The critical presentation of the eleven articles of the first and second part of the Festschrift in honour of Giorgio Jossa, seen in the perspective and compared with his works (in particular: Tu sei il re dei Giudei? of 2014), consists of three main points of contemporary research: a) historical criticism vs. theological interpretation? b) From a historical reconstruction to the “real” intentions of Jesus and the “groups” of those who believed in him; c) Judaism and Christianity in the first centuries. Thus, we find a positive answer to the two disturbing questions: it is indeed possible to write a history of Jesus and, even in the discontinuity, it is possible to trace down a continuity between a historical reconstruction of the figure of Jesus and the history of Christianity.

abstract vol 71 : 4

Vincenzo Vozza, Francesco Negri da Bassano. Aggiornamenti bio-bibliografici e nuovi percorsi di ricerca sul monaco benedettino passato alla Riforma

La vicenda biografica di Francesco Negri da Bassano, già monaco benedettino e poi appartenente alla prima generazione della Riforma e del radicalismo italiano, è ancora oggi un cantiere aperto per gli studiosi del protestantesimo italiano. Dopo la ricerca del bassanese Giuseppe Zonta, che a distanza di un secolo resta ancora un importante riferimento per la riscoperta del Negri nel contesto storico e letterario italiano, molti altri studiosi hanno prodotto una consistente bibliografia orientando i propri interessi verso l’esule benedettino, mettendo in luce tuttavia alcune carenze che saranno enucleate in questo contributo e per le quali si proveranno a tracciare possibili piste di ricerca.

Vincenzo Vozza, Francesco Negri da Bassano. An Updated Bibliography and New Avenues of Research on the Benedictine Monk who Turned to the Reformation

The life of Francesco Negri da Bassano, previously a Benedictine monk and later a member of the first generation of the Reformation and of the Italian Radicalism, is still an open field of research for scholars of Italian Protestantism. After the work of Giuseppe Zonta from Bassano, whose research, even after a century, remains an important reference for re-discovering Negri in his Italian historical and literary context, many other scholars have produced a rich bibli- ography, turning their interest towards the Benedictine exile, highlighting some gaps which will be explained in this article, indicating also possible new directions of research.

Christine Wenona hoffmann, Interpretazioni della nascita verginale nella prassi contemporanea della predicazione evangelica

Maria, la madre di Gesù – un presunto personaggio cattolico? – ha da anni il suo posto fisso nel dialogo ecumenico come anche nel protestantesimo. Lo studio indaga la lettura – complessivamente positiva – offerta da predicatori e predicatrici protestanti tedeschi relativamente a uno dei grandi temi di contrasto confessionale, ossia la nascita verginale. L’autrice esamina a fondo come questa sia discussa nella prassi contemporanea di predicazione e indaga in che modo tale prassi e i modelli di interpretazione cui fa riferimento, reggano a livello teologico sistematico. Lo studio tenta di rispondere alla domanda se e come possa essere predicata oggi la nascita verginale in ambito evangelico.

Christine Wenona hoffmann, Interpretations of the Virgin Birth in the Contemporary Praxis of Protestant Preaching

Mary, mother of Jesus – a supposed Catholic character? – has had for a long time her fixed place in the ecumenical dialogue and in Protestantism. This study investigates the interpretation – positive on the whole – offered by German preachers vis-à-vis this theme, one of the main themes of confessional contrast– virgin birth. The Author examines in depth how this subject is handled in to- day’s practice of preaching and investigates how such a practice and the models of interpretation it refers to hold at a systematic theological level. This study attempts to answer the question, if and how the virgin birth can be preached in a Protestant context today.

abstract vol 72 : 1

Roberto bottazzi, L’apostolo Paolo e la trasformazione dei conflitti nelle chiese

La trasformazione dei conflitti rappresenta un paradigma evoluto rispetto a quello della gestione e della risoluzione dei conflitti, perché punta a pervenire a una riconciliazione. I conflitti procurano particolare sofferenza quando avvengono nell’ambito della chiesa: perciò è auspicabile riuscire a percorrere l’intero cammino verso la riconciliazione. La Bibbia fornisce un ampio laboratorio per la gestione e la trasformazione dei conflitti, in particolare l’apostolo Paolo, a partire da un suo vissuto personale, giunse a formulare una serie di indicazioni teologiche e pratiche per il superamento delle derive distruttive nei rappor- ti interpersonali.

Roberto Bottazzi, The Apostle Paul and the Transformation of Conflicts in Churches

Transforming conflicts is a more evolved model if compared to managing and solving conflicts, because it aims at finding reconciliation. Conflicts cause much suffering when they happen in a congregation; that is why the entire route to re- conciliation should be followed. The Bible offers an ample laboratory of examples of managing and transforming conflicts; the apostle Paul in particular, formulated a series of theological and practical suggestions based on his personal experience for overcoming the destructive drifts in interpersonal relationships.

Fulvio Ferrario, Il concilio di Nicea e l’incontro-scontro tra culture

L’articolo riproduce un intervento in un seminario di teologia interculturale tenutosi alla Facoltà valdese nell’autunno 2016. Lo scontro tra l’arianesimo e la posizione di Atanasio, che il concilio di Nicea farà propria, viene interpretato nella prospettiva del dialogo tra le culture. Già i testi biblici decisivi per Nicea (in particolare il prologo di Giovanni) sono il frutto di contaminazioni; il dibattito sull’arianesimo, poi, riguarda il confronto con una posizione filosofica (il cosiddetto medioplatonismo) che promette di risultare particolarmente feconda nell’interpretazione della Scrittura, ma reca con sé notevoli minacce. L’articolo cerca di approfondire tale dialettica, in prospettiva essenzialmente metodologica, come caso esemplare di una tensione di permanente attualità.

Fulvio Ferrario, The Council of Nicaea and the Meeting/Clash between Cultures

This article reproduces a lecture given at a seminar on inter-cultural theology, which took place at the Waldensian Faculty in the autumn of 2016. The dispute between Arianism and Athanasius’s position, which would then be adopted by the Council of Nicaea, is interpreted in the perspective of a dialogue between cultures. The biblical texts that were crucial for Nicaea (the prologue of St. John’s Gospel in particular) are the result of contaminations; besides, the deba- te on Arianism regards the confrontation with a philosophical position (the so- called Middle Platonism) which promises to be particularly fecund to interpret the Scriptures, but is at the same time a considerable threat. The article investi- gates this dialectic more deeply, with a mainly methodological approach, as a typical example of a permanent tension, which is of topical interest even today.

Sergio Manna, Relazioni pericolose

La Seelsorge, cura d’anime, può essere terapeutica nel senso greco del termi- ne, cioè un «prendersi cura» del prossimo; ma talvolta gli operatori e le opera- trici pastorali possono incorrere nel rischio di trasformare una relazione d’aiuto in una relazione malata, una relazione patogena, sia per coloro ai quali sono chiamati a prestare la propria cura sia per se stessi.

Sergio Manna, Dangerous Relationships

Seelsorge, or Pastoral Care, can be therapeutic in the Greek sense of the word, meaning “taking care” of one’s neighbour; but sometimes, pastoral carers risk transforming a relationship of care into one which is unhealthy both for those they are called to help and for themselves.

Sergio Manna, La Bibbia come risorsa per la cura pastorale: la Scrittura che ci legge

Nella convinzione dell’autore, la Bibbia, Parola di Dio, più di ogni altro libro ha la capacità di leggerci dentro e dunque di comunicare con la nostra parte più profonda costituendo una risorsa preziosissima per la cura pastorale. Passando attraverso l’analisi applicata di diversi testi biblici ed esplorando una fase del dialogo tra Staupitz e Lutero, l’autore esplora la Scrittura quale risorsa per i mo- menti esistenzialmente difficili della vita.

Sergio Manna, The Bible as a Resource for Pastoral Care: the Scripture Which Reads Us

According to the Author, the Bible, the word of God, can read inside us and communicate with the deepest part of ourselves, thus offering a very precious resource for Pastoral Care. Using the applied analysis of various biblical texts, and exploring a phase of the dialogue between Staupitz and Luther, the Author explores the Scripture as a resource of the difficult times in our lives.

Eric Noffke, Risurrezione

Quando nasce il concetto di risurrezione nella fede d’Israele? Come mai dall’Antico Testamento, congruente intorno a una prospettiva di vita limitata dalla morte, si arriva al Nuovo Testamento dove l’idea di risurrezione dei cor- pi e di vita eterna è data per scontata? È stata la riflessione mediogiudaica ad aprirsi alla prospettiva dell’eternità di Dio, a partire dal iii secolo a.C. Prenden- do le mosse in particolare dall’idea di una corruzione originaria della creazio- ne, riapre la questione della teodicea, proponendo la necessità di un giudizio ul- timo da parte di Dio, che dia inizio a una nuova creazione. L’articolo si conclu- de con una digressione sul significato della risurrezione di Gesù, anche in rela- zione a quella dei credenti.

Eric Noffke, Resurrection

When did the concept of resurrection first appear in the faith of Israel? How do we go from the perspective of life ending with death, consistent of the Old Testament, to the New Testament, where the ideas of the resurrection of bodies and eternal life are given for granted? It was the reflection carried out by Middle- Judaism which opened the perspective of God’s eternity, starting from the 3rd century B.C. moving from the concept of the original corruption of creation, it takes on again the question of theodicy, suggesting the necessity of a last judgement by God, which will start a new creation. The article ends with a digression on the meaning of Jesus’s resurrection, also in connection with the resurrection of believers.

abstract vol 73 : 2-3

Riccardo Maisano, Girolamo interprete di Isaia: dal testo ebraico alla versione di Giovanni Diodati

Nel campo della critica testuale biblica, le posizioni dell’esegesi protestante da un lato e cattolica dall’altro non sono sempre così distanti come si potrebbe essere indotti a credere a prima vista. Al contrario, esse sono non di rado aperte a reciproche, anche se non dichiarate, influenze. L’esegesi di Girolamo al libro del profeta Isaia (traduzione latina dell’originale ebraico e commentario continuo al testo) esercitò un influsso notevole sull’interpretazione che ne diede Giovanni Diodati, come è dimostrato da una serie di raffronti testuali.

Riccardo Maisano, Jerome as interpreter of Isaiah: from the Hebrew text to Giovanni Diodati’s version

Dealing with biblical textual criticism, the attitudes of Protestant exegesis on the one hand and of Catholic exegesis on the other are not always so far away as one might believe at a first sight. On the contrary, they are often open to mutual, albeit undeclared influence. The exchange between Reformed and Catholic translations and exegetical approaches to interpreting difficult biblical passages looks lively and fruitful. This helps to show us that Jerome’s example facing the sacred languages, followed by Diodati holding his dialogue with Hebrew, Greek, and Latin languages, did not remain an isolated example. It was indeed a pattern for an effective approach to the Scriptures.

Stefano Villani, William Chauncey Langdon e l’attività del Comitato sulla Riforma italiana della Chiesa protestante episcopale negli Stati Uniti d’America (1865-1874)

Questo articolo ricostruisce l’importante ruolo svolto da William Chauncey Langdon (1831-1895) nelle attività sviluppate dalla Chiesa episcopale protestante verso l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Qui, tra l’autunno del 1850 e la primavera del 1861, Langdon diede vita alle congregazioni episcopali di Roma e Firenze. In America, dietro suo impulso, nel 1865 la Chiesa episcopale creò il Joint Committee on the Italian Reform Movement. All’inizio del 1867 Langdon fu dunque rimandato in Italia, dove rimase fino all’estate del 1873 fornendo informazioni sul mondo religioso italiano in America e sostenendo i gruppi riformatori italiani. Langdon presentò l’episcopalismo ai suoi interlocutori italiani come modello per una possibile riforma della chiesa cattolica. In contatto con Ricasoli, fu direttore de facto della rivista “L’Esaminatore” dopo la morte di Stanislao Bianciardi nel 1868.

Stefano Villani, William Chauncey Langdon and the activity of the Protestant Episcopal Church’s Committee on the Italian Reform Movement in the United States (1865-1874)

This article reconstructs the major role played by William Chauncey Langdon (1831-1895) in the activities towards Italy developed by the Episcopal Protestant Church in the second half of the nineteenth century. In Italy, between the autumn of 1859 and the spring of 1861, Langdon gave life to the Episcopal congregations of Rome and Florence. Back in America, on his impulse, in 1865 the Episcopal Church gave life to a Joint Committee on the Italian Reform Movement that sent him to Italy in early 1867. He remained there until the summer of 1873, providing information on the Italian religious world in America and supporting Italian reform groups. Langdon presented Episcopalism to his Italian interlocutors as a model for a possible reformation of the Catholic church. In contact with Ricasoli, Langdon was the de facto director of the Esaminatore, after the death of Stanislao Bianciardi in 1868.

Fulvio Ferrario, Con la Riforma, oltre la Riforma. Tesi sulla dottrina della predestinazione

Le tesi costituiscono la traccia di una conferenza tenuta in diverse sedi (comunità evangeliche, convegni ecumenici, gruppi di studio) su un classico tema di controversia. La prospettiva scelta si colloca sulla scia di Karl Barth e vorrebbe, da un lato, valorizzare le intenzioni dei riformatori, dall’altro superare le aporie più problematiche evidenziate dalla dottrina.

Fulvio Ferrario, With the Reformation, Beyond the Reformation. Theses on the Doctrine of Predestination

These theses constitute the draft of a lecture given in different places (protestant congregations, ecumenical meetings, workshops) on a topic that traditionally raises controversies. The perspective that has been chosen here follows Karl Barth and would like, on the one side, to endorse the Reformers’ intentions, on the other to overcome the most problematic apories that are stressed by this doctrine.

Lubomir Žak, Un importante contributo alla Lutherforschung italiana

L’articolo offre una sintetica analisi dell’opera Lutero. Un cristiano e la sua eredità 1517-2017, diretta da A. Melloni, mettendo in luce due aspetti che ne caratterizzano il contributo alla Lutherforschung storico-critica: l’italianità e l’intenzione di cogliere nella poliedrica funzione storica esercitata da Lutero il peso del suo essere un cristiano. Lo studio si sofferma, in particolare, sull’idea del direttore di sottoporre all’indagine il nesso tra il «Lutero della storia» e il «Lutero della tradizione», mostrando che il riformatore è stato e continua a essere raccontato e interpretato, storicamente e teologicamente, a partire da punti di vista molto differenti, spesso antitetici.

Lubomir Žak, An important contribution to the Italian Lutherforschung

This article offers a synthetic analysis of the book: Lutero. Un cristiano e la sua eredità 1517-2017 (Luther: a Christian and his Legacy 1517-2017), directed by A. Melloni, and stresses two aspects that characterize the critical historical Lutherforschung: its Italian specificity and the intention to catch the full weight of Luther as a Christian in the multifaceted historical function carried out by him. This essay focuses particularly on the idea of the project director to analyze the connection between the “Luther of history” and the “Luther of tradition”, showing that the Reformer has been and still is told and interpreted, historically and theologically, from quite different, often opposite, points of view.

abstract vol 74 : 1

Enrico Benedetto, Rivolgersi a Dio. La preghiera evangelica da Lutero all’evento pentecostale: cinque secoli tra fervore e disincanto

Nella prolusione dell’Anno Accademico 2018-19, il prof. Enrico Benedetto – docente di Teologia pratica presso la Facoltà valdese – affronta le tematiche, varie e complesse, dell’eucologia, prendendo spunto da uno scritto di Lutero (A Mastro Pietro Balbirer su come pregare) del 1535, dall’approccio singolarmente attuale. Delineata la preghiera come accettazione della precarietà (le due parole etimologicamente coincidono) e della finitudine, l’articolo esamina il suo status (e statu quo) nel panorama protestante contemporaneo, ove la disaffezione e talora un analfabetismo eucologico di ritorno costituiscono, almeno in Europa, un dato rilevante. Viene infine evocata, in tensione critica con tale depauperamento, la centralità d’una preghiera intesa spesso come atto performativo, individuale o comunitario, in ambito carismatico.

Enrico Benedetto, Turning to God. The Protestant Prayer from Luther to the Pentecostal Event: Five Centuries between Fervour and Disenchantment

In the inaugural lecture of the Academic Year 2018-19, Professor Enrico Benedetto – Chair of Practical Theology at the Waldensian Faculty – confronts the various and complex themes of the studies of Prayer, taking, as a starting point, Luther’s writing (To Master Peter Balbirer on How to Pray) of 1535, whose approach is particularly topical. After having described prayer as an acceptance of precariousness (both words have the same etymological origin) and finitude, this article examines its status (and status quo) in the present Protestant panorama, where lack of interest and sometimes a secondary euchological illiteracy are a relevant datum, at least in Europe. Finally, the Author mentions the central position of prayer as the performative act of a single person or of the congregation in a charismatic context, in a critical tension with the said impoverishment.

Elio Carlo, Uno come un Figlio d’Uomo

Questo articolo riprende le posizioni espresse da Noth e Lust sul libro di Daniele e formula l’ipotesi che il famoso passo 7,13 del libro di Daniele, in cui si fa riferimento a una misteriosa figura di «uno come un figlio d’uomo», derivi da una tradizione precedente, nella quale potrebbe essersi manifestata, per la prima volta in un testo vetero testamentario, l’idea di due distinte ipostasi divine.

Elio Carlo, One like the Son of Man

The article resumes Noth’s and Lust’s opinions on the Book of Daniel. In particular, it advances the hypothesis that the famous passage in verse 7.13 of the Book of Daniel which mentions the mysterious figure: ‘one like the Son of man’, derives from an ancient tradition in which the concept of two different divine hypostasis might have been formulated, for the first time in a Prophetic text of the Old Testament.

Eleonora Natoli, Per una formazione teologica come crescita integrata della persona

L’articolo sostiene la tesi dell’opportunità di riconsiderare la pratica della direzione spirituale, configurandola, secondo un’ottica protestante, come formazione teologica integrata da un accompagnamento psico-spirituale dello studente. Si tratterà dunque di assumere i recenti sviluppi delle tecniche psicodinamiche come ulteriore strumento di formazione esperienziale, al fine di perseguire una sorta di pedagogia dello sviluppo integrale della persona. L’introduzione di un accompagnamento extracurriculare può facilitare l’assimilazione della Parola come parte del nucleo identitario del proprio Sé; un Sé in cui la teologia studiata diventi la modalità dell’operare pastorale.

Eleonora Natoli, A Theological Training as an Integrated Growth of the Person

This article supports the thesis that it is advisable to re-consider the practice of spiritual direction, outlining it, from a Protestant point of view, as theological training integrated by a psycho-spiritual support of the student. This will mean using the recent developments of psycho-dynamic techniques as a further instrument for the experiential training, in order to obtain a sort of education of the integral development of the person. The extra-curricular support thus introduced can make it easier to take in the Word as part of the identity nucleus of the Self; a Self for which the Theology studied can become the manner of pastoral work.

Fulvio Ferrario, Morto per noi? Frequently Asked Questions

Viene riassunto, nella forma di dieci domande elementari, con relative risposte, il nucleo della dottrina cristiana sul significato della morte di Gesù in ordine alla salvezza. Il testo è stato utilizzato più volte in incontri di formazione te- ologica per non specialisti.

Fulvio Ferrario, Died for Us? Frequently Asked Questions

The nucleus of the Christian doctrine of the meaning of Jesus’s death for our salvation is summarized in this article, in the shape of ten elementary questions and their relevant answers. This text was used several times in lectures for the theological training of non-specialists.

protestantesimo-vol-57-1

PROTESTANTESIMO vol 57 : 1

O. Neri, Y. Redaliè, M. Aprile, G. Spini, A. Bausani

La novità culturale della bioetica

Nuovo Testamento ed etica: quale prospettiva? Quale formazione per quale pastore

La questione romana e il protestantesimo italiano. Cultura islamica e cultura occidentale

Studi critici

J. Kleemann, Cittadini e discepoli

Convegni

SOCIÉTÉ INTERNATIONALE DE THÉOLOGIE PRATIQUE

Colloquio Roma settembre 2001

GIUSTIFICAZIONE – CHIESE – SACRAMENTI

Colloquio Roma ottobre 2001