Categoria: abstract

abstract vol 70 : 4

Massimo Rubboli, Protestantesimo e mondo islamico (da Lutero a John Leland)

Il rapporto tra protestantesimo e islam viene analizzato a partire dallo scontro/incontro tra mondo europeo e mondo musulmano nel XVI secolo. Di fronte all’espansione dell’impero ottomano, molti riformatori si interessarono alla religione musulmana ma non si discostarono sostanzialmente dalle interpretazioni e dai giudizi formulati nei secoli precedenti dalla cultura cattolica. Nell’ambito della Riforma radicale e, in particolare, del Dissenso anglosassone, la riflessione sulla libertà religiosa e la critica alla persecuzione degli eretici portò invece a posizioni più tolleranti nei confronti di ebrei, turchi e pagani.

Massimo Rubboli, Protestantism and the Islamic World (from Luther to John Leland)

The relationship between Protestantism and Islam is analysed starting from the clash/encounter of the European and the Islamic worlds in the 16th century. When confronted with the expansion of the Ottoman Empire, many reformers became interested in the Muslim religion but they did not draw away from the interpretations and the judgements given by the Roman Catholic culture in the previous centuries. In the world of the radical Reformation and, in particular, of the Anglo-Saxon Dissent, the reflection on religious freedom and the criticism of the persecution of heretics brought, instead, more tolerance towards the Jews, the Turks and pagans.

Barbara Faes, Ernesto Buonaiuti, la Grande guerra e i protestanti

Partendo dalla recensione critica di Ernesto Buonaiuti all’opuscolo di Ugo Janni ed Ernesto Comba, La guerra e il Protestantesimo del 1918, si enuclea quella che per lui è la causa prima del conflitto bellico, ossia il pangermanesimo, la cui origine egli fa risalire a Lutero considerato matrice di tutta una genealogia di errori moderni; si rintraccia la genesi e l’articolazione di questa convinzione-tesi di Buonaiuti in altri documenti sempre del periodo bellico; ci si interroga se la sua posizione ostile nei riguardi della cultura protestante, per lui in questo periodo emblematicamente rappresentata da Ernst Troeltsch, non sia stata dettata anche da motivi contingenti.

Barbara Faes, Ernesto Buonaiuti, the Great War and Protestants

Starting from Ernesto Buonaiuti’s critical review of the booklet by Ugo Janni and Ernesto Comba, La guerra e il Protestantesimo of 1918, the Author explains that the main cause of the armed conflict was Pan-Germanism, which according to him originated in Luther, who is considered the origin of a whole genealogy of modern errors; the genesis and development of this thesis and conviction by Buonaiuti is traced down in other documents of the period of the war; the Author wonders if his hostile position to protestant culture, which nowadays is emblema- tically represented by Ernst Troeltsch, was inspired also by contingent motives.

Ettore Franco, Gesù e la storia tra due domande inquietanti: È possibile scrivere una storia di Gesù? Il cristianesimo ha tradito Gesù?

La presentazione critica degli undici contributi della prima e seconda parte della Festschrift in onore di Giorgio Jossa, inquadrata e messa a confronto con i suoi scritti (in particolare Tu sei il re dei Giudei? del 2014), è articolata su tre punti nodali della ricerca contemporanea: a) Critica storica contro interpretazione teologica? b) Dalla ricostruzione storica alle “vere”intenzioni di Gesù e dei “gruppi” di credenti in lui; c) Giudaismo e cristianesimo nei primi secoli. Si conferma così la risposta positiva alle due domande inquietanti: è possibile scrive- re una storia di Gesù e, pur nella discontinuità, si può rintracciare una continuità tra la ricostruzione storica della figura di Gesù e la storia del cristianesimo.

Ettore Franco, Jesus and History between Two Troubling Questions: Is it Possible to Write a History of Jesus? Has Christianity Betrayed Jesus?

The critical presentation of the eleven articles of the first and second part of the Festschrift in honour of Giorgio Jossa, seen in the perspective and compared with his works (in particular: Tu sei il re dei Giudei? of 2014), consists of three main points of contemporary research: a) historical criticism vs. theological interpretation? b) From a historical reconstruction to the “real” intentions of Jesus and the “groups” of those who believed in him; c) Judaism and Christianity in the first centuries. Thus, we find a positive answer to the two disturbing questions: it is indeed possible to write a history of Jesus and, even in the discontinuity, it is possible to trace down a continuity between a historical reconstruction of the figure of Jesus and the history of Christianity.

abstract vol 71 : 4

Vincenzo Vozza, Francesco Negri da Bassano. Aggiornamenti bio-bibliografici e nuovi percorsi di ricerca sul monaco benedettino passato alla Riforma

La vicenda biografica di Francesco Negri da Bassano, già monaco benedettino e poi appartenente alla prima generazione della Riforma e del radicalismo italiano, è ancora oggi un cantiere aperto per gli studiosi del protestantesimo italiano. Dopo la ricerca del bassanese Giuseppe Zonta, che a distanza di un secolo resta ancora un importante riferimento per la riscoperta del Negri nel contesto storico e letterario italiano, molti altri studiosi hanno prodotto una consistente bibliografia orientando i propri interessi verso l’esule benedettino, mettendo in luce tuttavia alcune carenze che saranno enucleate in questo contributo e per le quali si proveranno a tracciare possibili piste di ricerca.

Vincenzo Vozza, Francesco Negri da Bassano. An Updated Bibliography and New Avenues of Research on the Benedictine Monk who Turned to the Reformation

The life of Francesco Negri da Bassano, previously a Benedictine monk and later a member of the first generation of the Reformation and of the Italian Radicalism, is still an open field of research for scholars of Italian Protestantism. After the work of Giuseppe Zonta from Bassano, whose research, even after a century, remains an important reference for re-discovering Negri in his Italian historical and literary context, many other scholars have produced a rich bibli- ography, turning their interest towards the Benedictine exile, highlighting some gaps which will be explained in this article, indicating also possible new directions of research.

Christine Wenona hoffmann, Interpretazioni della nascita verginale nella prassi contemporanea della predicazione evangelica

Maria, la madre di Gesù – un presunto personaggio cattolico? – ha da anni il suo posto fisso nel dialogo ecumenico come anche nel protestantesimo. Lo studio indaga la lettura – complessivamente positiva – offerta da predicatori e predicatrici protestanti tedeschi relativamente a uno dei grandi temi di contrasto confessionale, ossia la nascita verginale. L’autrice esamina a fondo come questa sia discussa nella prassi contemporanea di predicazione e indaga in che modo tale prassi e i modelli di interpretazione cui fa riferimento, reggano a livello teologico sistematico. Lo studio tenta di rispondere alla domanda se e come possa essere predicata oggi la nascita verginale in ambito evangelico.

Christine Wenona hoffmann, Interpretations of the Virgin Birth in the Contemporary Praxis of Protestant Preaching

Mary, mother of Jesus – a supposed Catholic character? – has had for a long time her fixed place in the ecumenical dialogue and in Protestantism. This study investigates the interpretation – positive on the whole – offered by German preachers vis-à-vis this theme, one of the main themes of confessional contrast– virgin birth. The Author examines in depth how this subject is handled in to- day’s practice of preaching and investigates how such a practice and the models of interpretation it refers to hold at a systematic theological level. This study attempts to answer the question, if and how the virgin birth can be preached in a Protestant context today.

abstract vol 72 : 1

Roberto bottazzi, L’apostolo Paolo e la trasformazione dei conflitti nelle chiese

La trasformazione dei conflitti rappresenta un paradigma evoluto rispetto a quello della gestione e della risoluzione dei conflitti, perché punta a pervenire a una riconciliazione. I conflitti procurano particolare sofferenza quando avvengono nell’ambito della chiesa: perciò è auspicabile riuscire a percorrere l’intero cammino verso la riconciliazione. La Bibbia fornisce un ampio laboratorio per la gestione e la trasformazione dei conflitti, in particolare l’apostolo Paolo, a partire da un suo vissuto personale, giunse a formulare una serie di indicazioni teologiche e pratiche per il superamento delle derive distruttive nei rappor- ti interpersonali.

Roberto Bottazzi, The Apostle Paul and the Transformation of Conflicts in Churches

Transforming conflicts is a more evolved model if compared to managing and solving conflicts, because it aims at finding reconciliation. Conflicts cause much suffering when they happen in a congregation; that is why the entire route to re- conciliation should be followed. The Bible offers an ample laboratory of examples of managing and transforming conflicts; the apostle Paul in particular, formulated a series of theological and practical suggestions based on his personal experience for overcoming the destructive drifts in interpersonal relationships.

Fulvio Ferrario, Il concilio di Nicea e l’incontro-scontro tra culture

L’articolo riproduce un intervento in un seminario di teologia interculturale tenutosi alla Facoltà valdese nell’autunno 2016. Lo scontro tra l’arianesimo e la posizione di Atanasio, che il concilio di Nicea farà propria, viene interpretato nella prospettiva del dialogo tra le culture. Già i testi biblici decisivi per Nicea (in particolare il prologo di Giovanni) sono il frutto di contaminazioni; il dibattito sull’arianesimo, poi, riguarda il confronto con una posizione filosofica (il cosiddetto medioplatonismo) che promette di risultare particolarmente feconda nell’interpretazione della Scrittura, ma reca con sé notevoli minacce. L’articolo cerca di approfondire tale dialettica, in prospettiva essenzialmente metodologica, come caso esemplare di una tensione di permanente attualità.

Fulvio Ferrario, The Council of Nicaea and the Meeting/Clash between Cultures

This article reproduces a lecture given at a seminar on inter-cultural theology, which took place at the Waldensian Faculty in the autumn of 2016. The dispute between Arianism and Athanasius’s position, which would then be adopted by the Council of Nicaea, is interpreted in the perspective of a dialogue between cultures. The biblical texts that were crucial for Nicaea (the prologue of St. John’s Gospel in particular) are the result of contaminations; besides, the deba- te on Arianism regards the confrontation with a philosophical position (the so- called Middle Platonism) which promises to be particularly fecund to interpret the Scriptures, but is at the same time a considerable threat. The article investi- gates this dialectic more deeply, with a mainly methodological approach, as a typical example of a permanent tension, which is of topical interest even today.

Sergio Manna, Relazioni pericolose

La Seelsorge, cura d’anime, può essere terapeutica nel senso greco del termi- ne, cioè un «prendersi cura» del prossimo; ma talvolta gli operatori e le opera- trici pastorali possono incorrere nel rischio di trasformare una relazione d’aiuto in una relazione malata, una relazione patogena, sia per coloro ai quali sono chiamati a prestare la propria cura sia per se stessi.

Sergio Manna, Dangerous Relationships

Seelsorge, or Pastoral Care, can be therapeutic in the Greek sense of the word, meaning “taking care” of one’s neighbour; but sometimes, pastoral carers risk transforming a relationship of care into one which is unhealthy both for those they are called to help and for themselves.

Sergio Manna, La Bibbia come risorsa per la cura pastorale: la Scrittura che ci legge

Nella convinzione dell’autore, la Bibbia, Parola di Dio, più di ogni altro libro ha la capacità di leggerci dentro e dunque di comunicare con la nostra parte più profonda costituendo una risorsa preziosissima per la cura pastorale. Passando attraverso l’analisi applicata di diversi testi biblici ed esplorando una fase del dialogo tra Staupitz e Lutero, l’autore esplora la Scrittura quale risorsa per i mo- menti esistenzialmente difficili della vita.

Sergio Manna, The Bible as a Resource for Pastoral Care: the Scripture Which Reads Us

According to the Author, the Bible, the word of God, can read inside us and communicate with the deepest part of ourselves, thus offering a very precious resource for Pastoral Care. Using the applied analysis of various biblical texts, and exploring a phase of the dialogue between Staupitz and Luther, the Author explores the Scripture as a resource of the difficult times in our lives.

Eric Noffke, Risurrezione

Quando nasce il concetto di risurrezione nella fede d’Israele? Come mai dall’Antico Testamento, congruente intorno a una prospettiva di vita limitata dalla morte, si arriva al Nuovo Testamento dove l’idea di risurrezione dei cor- pi e di vita eterna è data per scontata? È stata la riflessione mediogiudaica ad aprirsi alla prospettiva dell’eternità di Dio, a partire dal iii secolo a.C. Prenden- do le mosse in particolare dall’idea di una corruzione originaria della creazio- ne, riapre la questione della teodicea, proponendo la necessità di un giudizio ul- timo da parte di Dio, che dia inizio a una nuova creazione. L’articolo si conclu- de con una digressione sul significato della risurrezione di Gesù, anche in rela- zione a quella dei credenti.

Eric Noffke, Resurrection

When did the concept of resurrection first appear in the faith of Israel? How do we go from the perspective of life ending with death, consistent of the Old Testament, to the New Testament, where the ideas of the resurrection of bodies and eternal life are given for granted? It was the reflection carried out by Middle- Judaism which opened the perspective of God’s eternity, starting from the 3rd century B.C. moving from the concept of the original corruption of creation, it takes on again the question of theodicy, suggesting the necessity of a last judgement by God, which will start a new creation. The article ends with a digression on the meaning of Jesus’s resurrection, also in connection with the resurrection of believers.

abstract vol 73 : 2-3

Riccardo Maisano, Girolamo interprete di Isaia: dal testo ebraico alla versione di Giovanni Diodati

Nel campo della critica testuale biblica, le posizioni dell’esegesi protestante da un lato e cattolica dall’altro non sono sempre così distanti come si potrebbe essere indotti a credere a prima vista. Al contrario, esse sono non di rado aperte a reciproche, anche se non dichiarate, influenze. L’esegesi di Girolamo al libro del profeta Isaia (traduzione latina dell’originale ebraico e commentario continuo al testo) esercitò un influsso notevole sull’interpretazione che ne diede Giovanni Diodati, come è dimostrato da una serie di raffronti testuali.

Riccardo Maisano, Jerome as interpreter of Isaiah: from the Hebrew text to Giovanni Diodati’s version

Dealing with biblical textual criticism, the attitudes of Protestant exegesis on the one hand and of Catholic exegesis on the other are not always so far away as one might believe at a first sight. On the contrary, they are often open to mutual, albeit undeclared influence. The exchange between Reformed and Catholic translations and exegetical approaches to interpreting difficult biblical passages looks lively and fruitful. This helps to show us that Jerome’s example facing the sacred languages, followed by Diodati holding his dialogue with Hebrew, Greek, and Latin languages, did not remain an isolated example. It was indeed a pattern for an effective approach to the Scriptures.

Stefano Villani, William Chauncey Langdon e l’attività del Comitato sulla Riforma italiana della Chiesa protestante episcopale negli Stati Uniti d’America (1865-1874)

Questo articolo ricostruisce l’importante ruolo svolto da William Chauncey Langdon (1831-1895) nelle attività sviluppate dalla Chiesa episcopale protestante verso l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Qui, tra l’autunno del 1850 e la primavera del 1861, Langdon diede vita alle congregazioni episcopali di Roma e Firenze. In America, dietro suo impulso, nel 1865 la Chiesa episcopale creò il Joint Committee on the Italian Reform Movement. All’inizio del 1867 Langdon fu dunque rimandato in Italia, dove rimase fino all’estate del 1873 fornendo informazioni sul mondo religioso italiano in America e sostenendo i gruppi riformatori italiani. Langdon presentò l’episcopalismo ai suoi interlocutori italiani come modello per una possibile riforma della chiesa cattolica. In contatto con Ricasoli, fu direttore de facto della rivista “L’Esaminatore” dopo la morte di Stanislao Bianciardi nel 1868.

Stefano Villani, William Chauncey Langdon and the activity of the Protestant Episcopal Church’s Committee on the Italian Reform Movement in the United States (1865-1874)

This article reconstructs the major role played by William Chauncey Langdon (1831-1895) in the activities towards Italy developed by the Episcopal Protestant Church in the second half of the nineteenth century. In Italy, between the autumn of 1859 and the spring of 1861, Langdon gave life to the Episcopal congregations of Rome and Florence. Back in America, on his impulse, in 1865 the Episcopal Church gave life to a Joint Committee on the Italian Reform Movement that sent him to Italy in early 1867. He remained there until the summer of 1873, providing information on the Italian religious world in America and supporting Italian reform groups. Langdon presented Episcopalism to his Italian interlocutors as a model for a possible reformation of the Catholic church. In contact with Ricasoli, Langdon was the de facto director of the Esaminatore, after the death of Stanislao Bianciardi in 1868.

Fulvio Ferrario, Con la Riforma, oltre la Riforma. Tesi sulla dottrina della predestinazione

Le tesi costituiscono la traccia di una conferenza tenuta in diverse sedi (comunità evangeliche, convegni ecumenici, gruppi di studio) su un classico tema di controversia. La prospettiva scelta si colloca sulla scia di Karl Barth e vorrebbe, da un lato, valorizzare le intenzioni dei riformatori, dall’altro superare le aporie più problematiche evidenziate dalla dottrina.

Fulvio Ferrario, With the Reformation, Beyond the Reformation. Theses on the Doctrine of Predestination

These theses constitute the draft of a lecture given in different places (protestant congregations, ecumenical meetings, workshops) on a topic that traditionally raises controversies. The perspective that has been chosen here follows Karl Barth and would like, on the one side, to endorse the Reformers’ intentions, on the other to overcome the most problematic apories that are stressed by this doctrine.

Lubomir Žak, Un importante contributo alla Lutherforschung italiana

L’articolo offre una sintetica analisi dell’opera Lutero. Un cristiano e la sua eredità 1517-2017, diretta da A. Melloni, mettendo in luce due aspetti che ne caratterizzano il contributo alla Lutherforschung storico-critica: l’italianità e l’intenzione di cogliere nella poliedrica funzione storica esercitata da Lutero il peso del suo essere un cristiano. Lo studio si sofferma, in particolare, sull’idea del direttore di sottoporre all’indagine il nesso tra il «Lutero della storia» e il «Lutero della tradizione», mostrando che il riformatore è stato e continua a essere raccontato e interpretato, storicamente e teologicamente, a partire da punti di vista molto differenti, spesso antitetici.

Lubomir Žak, An important contribution to the Italian Lutherforschung

This article offers a synthetic analysis of the book: Lutero. Un cristiano e la sua eredità 1517-2017 (Luther: a Christian and his Legacy 1517-2017), directed by A. Melloni, and stresses two aspects that characterize the critical historical Lutherforschung: its Italian specificity and the intention to catch the full weight of Luther as a Christian in the multifaceted historical function carried out by him. This essay focuses particularly on the idea of the project director to analyze the connection between the “Luther of history” and the “Luther of tradition”, showing that the Reformer has been and still is told and interpreted, historically and theologically, from quite different, often opposite, points of view.

abstract vol 74 : 1

Enrico Benedetto, Rivolgersi a Dio. La preghiera evangelica da Lutero all’evento pentecostale: cinque secoli tra fervore e disincanto

Nella prolusione dell’Anno Accademico 2018-19, il prof. Enrico Benedetto – docente di Teologia pratica presso la Facoltà valdese – affronta le tematiche, varie e complesse, dell’eucologia, prendendo spunto da uno scritto di Lutero (A Mastro Pietro Balbirer su come pregare) del 1535, dall’approccio singolarmente attuale. Delineata la preghiera come accettazione della precarietà (le due parole etimologicamente coincidono) e della finitudine, l’articolo esamina il suo status (e statu quo) nel panorama protestante contemporaneo, ove la disaffezione e talora un analfabetismo eucologico di ritorno costituiscono, almeno in Europa, un dato rilevante. Viene infine evocata, in tensione critica con tale depauperamento, la centralità d’una preghiera intesa spesso come atto performativo, individuale o comunitario, in ambito carismatico.

Enrico Benedetto, Turning to God. The Protestant Prayer from Luther to the Pentecostal Event: Five Centuries between Fervour and Disenchantment

In the inaugural lecture of the Academic Year 2018-19, Professor Enrico Benedetto – Chair of Practical Theology at the Waldensian Faculty – confronts the various and complex themes of the studies of Prayer, taking, as a starting point, Luther’s writing (To Master Peter Balbirer on How to Pray) of 1535, whose approach is particularly topical. After having described prayer as an acceptance of precariousness (both words have the same etymological origin) and finitude, this article examines its status (and status quo) in the present Protestant panorama, where lack of interest and sometimes a secondary euchological illiteracy are a relevant datum, at least in Europe. Finally, the Author mentions the central position of prayer as the performative act of a single person or of the congregation in a charismatic context, in a critical tension with the said impoverishment.

Elio Carlo, Uno come un Figlio d’Uomo

Questo articolo riprende le posizioni espresse da Noth e Lust sul libro di Daniele e formula l’ipotesi che il famoso passo 7,13 del libro di Daniele, in cui si fa riferimento a una misteriosa figura di «uno come un figlio d’uomo», derivi da una tradizione precedente, nella quale potrebbe essersi manifestata, per la prima volta in un testo vetero testamentario, l’idea di due distinte ipostasi divine.

Elio Carlo, One like the Son of Man

The article resumes Noth’s and Lust’s opinions on the Book of Daniel. In particular, it advances the hypothesis that the famous passage in verse 7.13 of the Book of Daniel which mentions the mysterious figure: ‘one like the Son of man’, derives from an ancient tradition in which the concept of two different divine hypostasis might have been formulated, for the first time in a Prophetic text of the Old Testament.

Eleonora Natoli, Per una formazione teologica come crescita integrata della persona

L’articolo sostiene la tesi dell’opportunità di riconsiderare la pratica della direzione spirituale, configurandola, secondo un’ottica protestante, come formazione teologica integrata da un accompagnamento psico-spirituale dello studente. Si tratterà dunque di assumere i recenti sviluppi delle tecniche psicodinamiche come ulteriore strumento di formazione esperienziale, al fine di perseguire una sorta di pedagogia dello sviluppo integrale della persona. L’introduzione di un accompagnamento extracurriculare può facilitare l’assimilazione della Parola come parte del nucleo identitario del proprio Sé; un Sé in cui la teologia studiata diventi la modalità dell’operare pastorale.

Eleonora Natoli, A Theological Training as an Integrated Growth of the Person

This article supports the thesis that it is advisable to re-consider the practice of spiritual direction, outlining it, from a Protestant point of view, as theological training integrated by a psycho-spiritual support of the student. This will mean using the recent developments of psycho-dynamic techniques as a further instrument for the experiential training, in order to obtain a sort of education of the integral development of the person. The extra-curricular support thus introduced can make it easier to take in the Word as part of the identity nucleus of the Self; a Self for which the Theology studied can become the manner of pastoral work.

Fulvio Ferrario, Morto per noi? Frequently Asked Questions

Viene riassunto, nella forma di dieci domande elementari, con relative risposte, il nucleo della dottrina cristiana sul significato della morte di Gesù in ordine alla salvezza. Il testo è stato utilizzato più volte in incontri di formazione te- ologica per non specialisti.

Fulvio Ferrario, Died for Us? Frequently Asked Questions

The nucleus of the Christian doctrine of the meaning of Jesus’s death for our salvation is summarized in this article, in the shape of ten elementary questions and their relevant answers. This text was used several times in lectures for the theological training of non-specialists.

abstract N 75 : 2

Lothar Vogel, Umanesimo biblico e influenze sassoni

Questo contributo abbozza l’operato riformatore di Zwingli a Zurigo negli anni tra il 1519 e il 1523, contestualizzandolo nel tessuto cittadino. Come suggerito dalle affermazioni autobiografiche del protagonista, si pone in risalto, per questo periodo, la continuità di un approccio cristocentrico ispiratosi a Erasmo da Rotterdam, invece di ipotizzare una svolta o perfino conversione di Zwingli dovuta all’influsso di Lutero. Al tempo stesso, un confronto delle prime traduzioni del Nuovo Testamento stampate a Zurigo nel 1524 con le edizioni curate dall’équipe attorno a Lutero dimostra l’influsso di Wittenberg sulle attività zurighesi.

Lothar Vogel, Biblical Humanism and Saxon Influences

This contribution sketches the work of Zurich’s Reformer Huldrych Zwingli between 1519 and 1523, contextualising it in its urban setting. As is suggested by Zwingli’s autobiographical affirmations, this period is highlighted as a continuum of Christocentric orientation inspired by Erasmus of Rotterdam, instead of hypothesizing a sort of conversion caused by the influence of Martin Luther. At the same time, a comparison between the first translations of the New Testament printed in Zurich in 1524 and the editions produced by Luther’s working group show the impact of Wittenberg on the Swiss Reformation.

Emidio Campi, Dalla Riforma «zwingliana» alla Riforma «svizzera». Quattro decenni di ricerca: una panoramica bibliografica e prospettive future

In questo contributo si dà una sintesi degli ultimi quarant’anni di ricerca su Zwingli e sulla Riforma in Svizzera. Anzitutto, sono presentate le principali edi- zioni di fonti curate in quel periodo, tra le quali spiccano gli scritti esegetici di Zwingli sul Nuovo Testamento, la Disputa di Baden, il Consensus Tigurinus e gli epistolari di Oswald Myconius e Heinrich Bullinger. Per quanto concerne, invece, l’interpretazione del pensiero teologico di Zwingli viene rilevata la crescen- te difficoltà di ricondurlo a un tema centrale. Inoltre, in sintonia con il paradig- ma storiografico della confessionalizzazione, si individua un crescente interes- se per i riformatori della seconda generazione Un’approfondita valutazione del processo complessivo della Riforma svizzera nel suo contesto politico e cultura- le è infine presentata come esigenza della ricerca futura.

Emidio Campi, From the «Zwinglian» to the «Swiss» Reformation. Four Decades of Research. The Current Status and Future Prospects

This article gives an overview of the last forty years of research on Zwingli and the Swiss Reformation. Firstly, the most important recent editions of sources are brought in, among which we find Zwingli’s exegetical writings on The New Tes- tament, the Disputation of Baden, the Consensus Tigurinus and the correspondence of Oswald Myconius and Heinrich Bullinger. Furthermore, this contribu- tion emphasizes the increasing difficulty in identifying a common denominator of Zwingli’s theological thought and, in keeping with the paradigm of “confessionalization”, a growing interest in the second generation of Reformers. Lastly, a deepened understanding of the entire process of the Swiss Reformation in its political and cultural context is a desideratum of future research.

Ermanno Genre, La Riforma a Zurigo: Zwingli e lo jus liturgicum

Le chiese riformate hanno ricordato, nel corso del 2019, i cinquecento anni della Riforma a Zurigo, iniziata con la predicazione di Zwingli. In questo contributo l’autore ripercorre alcuni momenti centrali della riforma liturgica zwingliana, dall’inaugurazione della lectio continua al tentativo di riformare il canone della messa (1523), e ancora con la (prima) liturgia della cena del Signore inaugurata durante il triduo pasquale del 1525, che pose fine alla celebrazione della messa. La rivisitazione liturgica prosegue con l’ultimo testo liturgico del riformatore (fidei expositio) dedicato al re di Francia e pubblicato poco prima della sua morte (1531). Una eredità liturgica, quella di Zwingli, problematica per gli stessi riformati, oggi partecipi di una ricerca liturgica ecumenica a tutto cam- po. Una eredità che non può prescindere, in ogni caso, da una «libertà liturgica evangelica» in permanente ricerca, come attestano i lavori di Christian Walti e Ralph Kunz, difensori di una «libera agenda liturgica».

Ermanno Genre, The Reformation in Zurich: Zwingli and the Jus Liturgicum

Reformed Churches have celebrated, during 2019, the 500th anniversary of the Reformation in Zurich, which started with Zwingli’s preaching. In this article, the Author goes over some central moments of Zwingli’s reformation of the liturgy, from the inauguration of the lectio continua to the attempt to reform the canon of Mass (1523), and then the (first) liturgy of the Lord’s Supper, inaugurated during the Easter triduum in 1525, which marked the end of the celebration of Mass. The changes in the liturgy continues with the last liturgical text of the Reformer (fidei expositio) dedicated to the king of France and published not long before his death (1531). Zwingli’s liturgical inheritance has been problematic even for the Reformed, who nowadays share a complete ecumenical liturgical research. An inheritance which cannot rule out the «Protestant liturgical freedom» permanently being researched, as shown by the studies of Christian Walti and Ralph Kunz, who favour a «free liturgical agenda».

 

 

abstract N 75 : 1

Letizia Tomassone, Donne della Riforma, un soggetto imprevisto

I nuovi principi del sacerdozio universale dei credenti e del Sola Scriptura hanno influenzato la condizione delle donne, nell’accesso all’educazione e alla presa di parola pubblica e nella rinegoziazione dei rapporti di genere. Emerge dalle ricerche delle storiche l’evidenza di una presenza importante di donne, nel corso della Riforma, con una profonda conoscenza biblica e una alta consapevolezza di sé e della chiamata a parlare da parte di Dio che renderà capaci le donne di ogni classe sociale di leggere e scrivere, di conoscere a fondo la Bibbia e di essere soggetti attivi nelle chiese.

Letizia Tomassone, Women of the Reformation: an Unexpected Subject

The new principles of the universal priesthood of believers and of Sola Scriptura influenced the condition of women, as regards access to education, speaking in public and re-negotiating the relationship between the sexes. Researches of female historians bring to light the evidence of the important presence of women during the Reformation. These women had a profound knowledge of the Bible and a high consciousness of themselves, and of the call to speak received from God, which would make women of every social class able to read and write, to know the Bible deeply and to be active subjects in churches.

Mariano Delgado, Melantone e la Spagna, la Spagna e Melantone

L’articolo presenta tre tipologie della ricezione di F. Melantone – considerato esponente della «eresia tedesca», ma anche stimato per la sua formazione umanistica – nella Spagna del xVi secolo fino al Concilio di Trento. Il domenicano Bartolomé Carranza (1503-1576) cercò di estrarre dai Loci di Melantone affermazioni che gli sembravano conciliabili con il punto di vista cattolico. L’Apologia che Michele Serveto (1511-1553) pubblicò nel 1553 in appendice al suo Christianismi restitutio e le affermazioni di Melantone su di lui testimoniano di un dialogo impossibile. Il teologo domenicano Melchior Cano (1509-1560) utilizzò in prospettiva cattolica il metodo della individuazione di loci theologici.

Mariano Delgado, Melanchthon and Spain, Spain and Melanchthon

This article offers three different types of reception of P. Melanchthon – considered as a representative of the “German heresy”, but also estimated for his humanistic culture – in the Spain of the 16th century up to the Council of Trento. The Dominican Bartolomé Carranza (1503-1576) tried to extract from Melanchthon’s Loci those statements that seemed to him to be in agreement with the Catholic point of view. The Apologia which Michele Serveto (1511-1553) published in 1553 in appendix of his Christianismi restitutio and Melanchthon’s statements on him prove that a dialogue is impossible. The Dominican theologian Melchior Cano (1509-1560) used the method of individuating loci theologici in a Catholic perspective.

Lubomír Batka, Gli inizi della Riforma nel territorio della odierna Slovac- chia 1520-1614

Nell’Europa centrale, il protestantesimo era così diffuso per tutto il XVI secolo, che la Chiesa cattolica romana si era ridotta a una confessione minoritaria. Il pensiero di Lutero si propagò prima di tutto in quelle regioni dove la popolazione era in grado di leggere i testi della Riforma in tedesco. Nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, l’impatto di Lutero fu sporadico e scollegato in vaste zone. Dopo la battaglia di Mohács (1526) e la Dieta di Augusta, la spin- ta a una riforma ecclesiastica fu accolta più ampiamente, ad iniziare dalle città dove la popolazione di lingua tedesca era predominante. La forte posizione politica dei grandi proprietari terrieri e della nobiltà influenzò l’accoglienza della teologia luterana nella seconda metà del xVi secolo. Dal 1540 in poi, la Riforma fu appoggiata anche dagli ungheresi e dagli slovacchi. Il lavoro catechetico svolto nelle scuole a influsso umanistico caldeggiava le idee di riforma e di tolleranza religiosa. La pace di Vienna (1606) portò al riconoscimento legale delle comunità protestanti. Al sinodo di Žilina nel marzo 1610, e nel gennaio1614 al sinodo di Zipser Kapitel, venne adottato il Liber concordiae, e la Confessio Augustana invariata fu confermata come il fondamento dell’insegnamento pubblico e della vita privata del clero, e venne costituita legalmente la Chiesa luterana dell’alta Ungheria.

Lubomír Batka, The Beginnings of the Reformation in the territory of pres- ent Slovakia 1520-1614

In Central Europe, Protestantism was so widespread throughout the 16th century that the Roman Catholic Church was reduced to a minority confession. Luther’s thought spread primarily in those regions where the population was able to read Reformation texts in German. In the first half of the 1520s, the impact of Luther was sporadic and not connected throughout larger areas. After the battle of Mohács (1526) and the Diet of Augsburg, the call for ecclesiastical reform was more broadly accepted, starting from the cities with predominant German populations. The strong political position of the gentry and nobility influenced the reception of Luther’s theology in the second half of the 16th century. From 1540 onwards, the Reformation was supported also by Hungarians and Slovaks. The catechetical work carried out in schools under humanistic influence supported the idea of reformation and religious tolerance. The Peace of Vienna (1606) brought about the legal recognition of the Protestant communities. At the synod in Žilina in March 1610, and in January 1614 at the synod in Zips- er Kapitel, the Book of Concord was adopted, the Bible and Confessio Augustana Invariata were confirmed as the foundation for public teaching and the private life of clergy, and the Lutheran Church in Upper-Hungary was legally constituted

abstract N 75 : 3-4

Paolo Gamberini, Un approccio post-teista al concetto cristiano di «Dio»

Ciò di cui ha urgente bisogno la teologia cristiana − in dialogo con la modernità, le scienze e il pluralismo religioso − è assumere criticamente il paradigma del cosiddetto teismo personale, per avviare un ripensamento della teologia da un punto di vista postteistico. Tale «nuovo» paradigma permette una comprensione di Dio in relazione essenziale con il creato, evitando così una visione interventistica e soprannaturalistica dell’azione divina. Come la fisica quantistica e la filosofia moderna hanno assunto la soggettività a fondamento della comprensione della realtà, così anche la teologia cristiana – nel suo approccio post-teista – è sollecitata a identificare nello «spirito» la Denkform in cui pensare insieme Dio e creazione in prospettiva panenteista. In questo modo sarà possibile abbozzare una forma «relativa» di monismo teologico.

Paolo Gamberini, A Post-theistic Approach to the Christian Conception of “God”

What Christian Theology urgently needs – in a dialogue with modernity, Science and religious pluralism – is to take on critically the model of the so-called personal Theism, in order to start re-thinking Theology from a post-theistic point of view. This «new» model enables one to understand God in an essential rapport with Creation, thus avoiding an interventional and supernaturalist Di- vine action. Just like Quantum Physics and modern philosophy, which have assumed subjectivity as the foundation of the comprehension of reality, also Christian Theology – in its post-theistic approach – is encouraged to identify Denkformin in the «spirit» with which God and Creation can be considered together, in a panentheistic perspective. It will be thus possible to outline a «relative» form of Theological monism.

Bruno Karsenti, Attualità della critica religiosa. Per una storia europea dei monoteismi

Il nuovo protagonismo delle religioni nella sfera pubblica mette in discussione diverse convinzioni che apparivano ormai assodate riguardo alla separazione tra l’ambito religioso e quello politico. Questa nuova situazione ha portato Habermas a un approfondito riesame delle proprie teorie riguardo al ruolo della ragione comunicativa nella sfera pubblica. Nel presente saggio si esaminano queste riflessioni di Habermas, segnalandone gli aspetti più significativi ma anche i limiti; in conclusione si avanza la proposta di tener conto del prezioso contributo di Habermas, ma di guardare al tempo stesso al di là di esso, sviluppando un programma di scienze sociali del religioso.

Bruno KarSenti, Topicality of Religious Criticism. For a European History of Monotheisms

The new tendency of religions to be protagonists in the public sphere undermines the well established convictions of the separation between the religious and political fields. This new situation brought Habermas to re-examine deeply his theories of the role of communicative reason in the public sphere. In this es- say, these observations of Habermas are examined, highlighting the most significant features but also its limits; at the end, the Author suggests taking into ac- count Habermas’s precious work, but at the same time to look beyond, developing a programme of Social Science of religious thought.

Giovanni Filoramo, C’è un futuro per Dio? Riflessioni in margine alla nuova spiritualità

Il paper si interroga sul modo in cui l’ipotesi Dio è presente nelle nuove forme di «religione» tecnologica che guidano oggi le profonde trasformazioni che la nostra società sta conoscendo. Dopo aver portato alcuni esempi di questa particolare religione come il datismo, si prendono in esame alcuni aspetti della religione virtuale legata alla rete e le trasformazioni che essa induce nell’esperienza religiosa. Il Dio particolare di questa religione virtuale è il «Dio connesso» ti- pico degli internauti, per i quali la rete diventa il luogo privilegiato dove sperimentare la ricerca di Dio.

Giovanni Filoramo, Is there a Future for God? Considerations Collaterally to the New Spirituality

This essay examines how the hypothesis of God is present in the new forms of technological «religion», which guide the profound transformations under- gone by our society. After some examples of a particular religion like Dataism, the Author analyses some aspects of the virtual religion of the Net and how it may transform religious experience. The particular God of this virtual religion is the «connected God» of Internet users, for whom the Net becomes the privileged place where the research of God can be experimented.

Gabriella Caramore, Dio: una parola in questione

Tutto è in discussione in questo momento della nostra storia, ed è inevitabile che anche le tradizioni religiose vadano rimesse in discussione. Tanto più nel momento in cui siamo costretti a guardare al mondo come a un mosaico fatto di tanti pezzi che meritano tutti la stessa considerazione e tutti strettamente interconnessi tra loro. Dire «Dio» è possibile solo se si tiene conto della storia di questa parola in Occidente, di come è stata declinata diversamente in altre culture, e del senso che si può dare a questa parola nella contemporaneità. Guardando a che cosa di sostanziale rimane, dopo un rigoroso e severo vaglio critico, rimane l’idea di giustizia e quella di misericordia.

Gabriella Caramore, God: a Word at Issue

Everything is at issue in our history nowadays, so inevitably religious traditions as well are an issue to be re-examined. Even more so at a time when we are obliged to look at the world as a mosaic made of different pieces that must all be taken into serious consideration, and which are all interconnected. It is possible to say «God» only if we take into account the history of this word in the western world; the way it has been applied in other cultures, and the sense that this word can be given nowadays. Looking at what essentially remains, after a rigorous and strict critical examination, the ideas that remain are justice and mercy.

Letizia Tomassone, La Sapienza chiama: conflitti necessari per ripensare il divino

Praticare modi di parlare di Dio oltre le costrizioni patriarcali che identificano il divino nel maschile potente significa applicare uno sguardo dal basso, partire dalla vita di donne e uomini, rifiutando un uso strumentale e violento del nome di Dio. È un’operazione postcoloniale quella che l’ermeneutica femminista mette in atto. In questo articolo si cerca di ridare spessore ermeneutico e genealogia all’esperienza femminile del divino. I passi biblici esaminati sono due: il primo è lo scontro tra le donne di Israele esuli in Egitto e Geremia a proposito della «regina dei cieli»; il secondo è l’opera della Sapienza e delle donne nella Gerusalemme della ricostruzione post-esilica. Nel primo testo è in gioco il potere di nominare Dio da parte delle donne che aspirano alla pace. Nel secondo testo si affronta la ridefinizione dell’identità etnica nell’Israele post-esilico e la questione dell’universalità del rapporto con Dio. Le ermeneutiche femministe mostrano la possibilità di letture altre che costruiscono comunità di interpretazione a partire dai margini e dalla domanda di giustizia.

Letizia Tomassone, Wisdom Calls: Necessary Conflicts to Re-think the Idea of Divine

Practising a way of talking of God beyond patriarchal constrictions that identify the Divine with a powerful male, means looking up from below, start- ing from the lives of women and men, refusing an instrumentalistic and violent usage of the name of God. It is a post-colonial action put into practice by Feminist hermeneutics. This article tries to give hermeneutic importance and genealogy to the feminine experience of the Divine. Two biblical passages are ex- amined: the first is the dispute between the women in Israel who are in exile in Egypt and Jeremiah vis-à-vis the «queen of heaven»; the second is the action of Wisdom and the women in Jerusalem during reconstruction after the exile. In the first test, the power of women who aspire to peace to take the name of God is at stake. The second text confronts re-defining ethnical identity of Israel after the exile and the issue of the universality of the relationship with God. Feminist hermeneutics show the possibility of a different interpretation, that starts from the periphery and from a request of justice.

Hans-Martin Barth, Parliamo meno di Dio, parliamo di Gesù Cristo

Di fronte alle tante difficoltà di parlare di Dio oggi (il naturalismo, l’indifferentismo, una spiritualità atea, la globalizzazione delle religioni), è necessario un approccio alternativo: lasciare aperta la questione di Dio, parlare di Gesù Cristo − e parlare di Dio parlando di Gesù Cristo. Il vangelo invita l’uomo a una vita nella fiducia, nella speranza e nell’amore. Chi si affida a questa via scoprirà effettivamente forze di fiducia, speranza e amore e potrà riconoscere (oltre i tradizionali teistici o d’altro genere) Dio come il «da dove» della nostra fiducia e tutti i suoi effetti.

Hans-Martin Barth, Let Us Talk Less about God. Let Us Talk about Jesus Christ

Because it is so difficult to talk about God nowadays, (Naturalism, Indifferentism, an atheist spirituality, the globalization of religions), it is necessary to find an alternative approach: leaving the question of God open, talking of Jesus Christ instead – and talk about God while talking about Jesus Christ. Gospels invite man to a life based on confidence, hope and love. He will thus be able to recognise (besides traditional theistic or other kind) God like «from where» of our confidence and all the effects of it.

Fulvio Ferrario, Risorse nel pensiero protestante

L’articolo individua quattro tradizioni teologiche e spirituali protestanti e le interpreta come contributi alla ricerca odierna di linguaggi adeguati al compi- to che attende la chiesa: teologia kerygmatica, eredità del Risveglio, pensiero liberale e predicazione critico-sociale. Non si tratta, naturalmente, di operare in termini banalmente irenici, cercando di «conciliare» linee di pensiero che si so- no spesso considerate reciprocamente incompatibili, bensì di rileggerle alla ricerca di elementi costitutivi dell’annuncio cristiano in quanto tale.

Fulvio Ferrario, Resources of Protestant Thought

The article talks about four theological and spiritual Protestant traditions and interprets them as contributions to the present research concerning languages suitable to the task expected by the Church: Kerygmatic Theology, the inheritance of Réveil, the liberal thought and the critical-social preaching. It is not, naturally, a banal irenic approach aiming at «reconciling» waves of thought that have often been considered incompatible, but a way to re-interpret them in order to find in them essential elements of the Christian announcement as such.

Roberto Repole, Chiesa riflesso di Dio

A dispetto di alcune letture sottrattive della secolarizzazione, nel tempo attuale si assiste a una rivincita della parola Dio, secondo modalità non facilmente riconducibili a unità. In un tale contesto, ogni discorso sulla chiesa è sfidato non da questioni secondarie ma dalla questione centrale del suo senso in ordine alla realtà di Dio. In tale contesto, la seconda grande sfida è data dalla capacità che la chiesa ha di riflettere nel suo essere il volto trinitario di Dio, e non una qualunque immagine di Dio. Sono le due sfide che vengono assunte nel presente saggio, nel tentativo di mostrare che la questione della riforma della chiesa non è da leggere «in sé e per sé», ma in un tale orizzonte.

Roberto Repole, The Church as a Reflection of God

In spite of some subtractive interpretations of secularization, nowadays the word God is experiencing a return, in ways that cannot be attributed to unity. In such a context, every argument on the Church is challenged not by second- ary issues, but by the central issue of its sense as regards the reality of God. In this context, the second great challenge is the capacity of the Church to reflect in its being the Trinitarian face of God, and not any image of God whatsoever. This essay confronts two challenges, in an effort to show that the reformation of the Church must be interpreted not per se but in this horizon.

Paolo Naso, Dire Dio nel post-secolare

Il saggio intende contribuire alla riflessione insieme teologica e sociologica sulle difficoltà e sul senso del «dire Dio oggi». Il quadro di riferimento è quello della post-secolarizzazione, e cioè di un contesto nel quale la religione sembra aver ritrovato un suo spazio sia nel dibattito pubblico sia nei percorsi individuali di fede e di spiritualità. Si tratta, però, di un recupero ambiguo e contraddittorio nel quale i tratti tipici della secolarizzazione si confondono con quelli della violenza nel nome di Dio, dei radicalismi e di percorsi religiosi sempre più individualizzati e compositi, talora ingenuamente sincretisti. In questo contesto, la proposta «rigida» delle dogmatiche e delle ecclesiologie tradizionali fatica ad affermarsi e le comunità di fede sono poste di fronte alla sfida della ricerca di nuovi linguaggi, simboli e formule per «dire Dio» con efficacia e coerenza con la propria identità. A complicare il quadro, tutto questo avviene in un mercato religioso globale sempre più aperto che registra una competizione sempre più alta della quale, a soffrire maggiormente, sembrano essere le proposte più tradizionali e consolidate.

Paolo Naso, Talking about God in a Post-secular World

The essay offers a contribution to the issue, theological and sociological at the same time, of the difficulty of «talking about God today». The framework of reference is post-secularization, a context in which religion appears to have found a space again, both in public debate and in individual progresses of faith and spirituality. This is, however, an ambiguous and contradictory recuperation, because the typical features of secularization are confused with the violence in the name of God, radicalisms and religious progresses that are more and more individualized and composite, even ingenually syncretistic. In such a context, the «rigid» suggestions of traditional dogmatics and ecclesiologies find it difficult to assert their principles, and denominations face the challenge of looking for new languages, symbols and formulas to «say God» in a way that is effective and coherent with their identities. What makes the picture more complicated, this happens in a global religious market that is more and more open, and is more and more competitive. The consequence is that more traditional and well established propositions suffer.

abstract vol 71 : 1-3

Yann Redalié, Dio parla, e parla anche oggi. Una certezza di Calvino ricca di conseguenze

Giovanni Calvino si è sforzato nel far sì che tutti possano udire «le grandi cose di Dio nella propria lingua natia». Egli produce la sua opera letteraria in latino e in francese: nella cultura del suo tempo, teologia, religione e morale appartengono alla lingua latina, alla sfera intellettuale. Calvino trasferirà i codici, gli schemi retorici e stilistici della lingua latina umanistica nel linguaggio più adatto al pubblico nuovo delle comunità e, dunque, alla lingua volgare, al francese. Dal latino della globalizzazione internazionale e intellettuale del tempo, al francese del pubblico dei sermoni, della formazione biblica, delle comunità, che cresco- no in conoscenza biblica e teologica: Calvino non smette di tradurre se stesso.

Yann Redalié, God Speaks, and He Still Speaks Today. A Certainty of Calvin Rich in Consequences

John Calvin endeavoured to make it possible for everybody to hear “the great things of God in their own native language”. He produced his literary works in Latin and in French: in the culture of his time, Theology, Religion and Ethics be- longed to Latin, to the intellectual sphere. Calvin transferred the codes, the rhe- torical and stylistic schema of the humanistic Latin language into the language which was more suitable to the new public of the congregations and, therefore, into the vulgar language, French. From the Latin of the international and intellectual globalization of his time, to the French of the public of his sermons, of the biblical formation, of the congregations, which grow in biblical and theological knowledge: Calvin never ceased to translate himself.

Roberto Bottazzi, Formazione teologica non distante

Il tema della formazione teologica a distanza è proposto sia nella sua impo- stazione «a distanza», sia nella necessità di portare la formazione non distante dai suoi destinatari. Nella prima parte si accenna alla considerazione dinamica dei testi biblici, e ai temi delle religioni, delle spiritualità e dei «nessi»; nella se- conda alle dimensioni personali dell’esperienza, della riflessione, dell’impegno e del cambiamento.

Roberto Bottazzi, Non-Distant Theological Formation

The theme of distance theological formation is treated here, both in its definition of “distance” and with the meaning of offering a formation which is not distant from the recipients. In the first part, the dynamic aspect of the biblical texts and the themes of religions, spirituality and the “connections” are mentioned; in the second part, the personal aspects of experience, observation, commitment and change are treated.

Carla Busato, Un amico incontrato nel deserto

Carla Busato, con i suoi figli, ha ricevuto da parte di Yann Redalié una cura amicale, personale e spirituale, assai gradita, nel periodo del lutto per la perdita del marito Giuseppe Barbaglio: questo testo ne costituisce l’affettuosa testimonianza.

Carla Busato, A Friend Met in the Desert

Carla Busato, with her children, received from Yann Redalié a friendly, personal and spiritual care, very welcome in the period of the bereavement due to the loss of her husband Giuseppe Barbaglio: this essay is the affectionate testimony of that experience.

Corina Combet-Galland, Éloge des Écritures

L’articolo prende le mosse da un testo del Siracide evocativo della musica e della poesia, per presentare la Bibbia come prosa poetica e melodica. Lo fa attraverso la lettura di alcuni testi: II Timoteo 4, Efesini 2, Galati, Vangelo di Marco. La poetica biblica porta il senso al di là di una prima modalità di realtà, associando immagini spesso imprevedibili con innovazioni semantiche che risvegliano l’immaginazione e la sensibilità, giungendo a interrogare l’universo interiore dei lettori per i quali la lettura delle Scritture antiche è un’esperienza attuale di vita.

Corina Combet-Galland, Eulogy of the Scriptures

This article begins with a text from Sirach, evocative of music and poetry, in order to present the Bible as poetical and melodic prose. This is done by examining some texts: II Timothy 4, Ephesians 2, Galatians and the Gospel accord- ing to Mark. The biblical poetics carries the sense beyond the first mode of reality, associating images which are often unexpected, with semantic innovations which rouse imagination and sensitivity, going so far as to question the interi- or universe of the readers, for whom reading the ancient Scriptures is an actual experience of life.

Elian Cuvillier, Les collaborateurs dans la communication paulinienne: l’exemple de Timothée

Tema del saggio sono le tre modalità di presenza dell’apostolo Paolo nelle comunità che ha fondato: la visita personale, l’invio di lettere e di collaboratori – la focalizzazione è su questa terza modalità nel suo interagire con le prime due. L’autore sceglie a questo fine il personaggio di Timoteo, i riferimenti al quale sono rintracciati in I Tessalonicesi (sostituto di un assente), in Filippesi (imitatore di Paolo e di Cristo), e in I Corinzi (dove l’orizzonte di riferimento è la teologia della croce).

Elian Cuvillier, The Collaborators in Paul’s Communication: the Example of Timothy

The theme of this essay is the three modes through which the apostle Paul is present in the congregations which he has founded: the personal visit, sending letters and sending his collaborators. The focus is on this third mode and how it interacts with the other two. The Author chooses Timothy, who is referred to in I Thessalonians (substituting somebody who is absent), in Philippians (as the imitator of Paul and of Christ) and in I Corinthians (where the horizon of refer- ence is the theology of the cross).

Cesare De Michelis, La versione antico-russa dell’Epistola ai Laodicesi

L’Epistola ai Laodicesi, di cui si riproduce qui una versione latina del IV secolo, è un testo pseudo-paolinico, la cui traduzione nelle lingue slavo-ortodosse (russo-antico, céco ecc.) è investigata in questo contributo.

Cesare De Michelis, The Ancient Russian Version of the Epistle to the Laodiceans

The Epistle to the Laodiceans, of which a Latin version of the 4th Century is reproduced here, is a pseudo-Paulin text. Its translation into the Slav-Orthodox languages (Ancient Russian, Czech etc.) is investigated in this essay.

Fulvio Ferrario, Cristologia e teologia interculturale

L’articolo presenta un contributo al dibattito teologico interculturale in atto anche nel protestantesimo italiano. Vengono esaminati tre orizzonti tematici sui quali molti cristiani provenienti dal Terzo mondo esprimono spesso sensibilità diverse rispetto a quelle di matrice europea: critica biblica, spiritualità ed etica. Li si affronta riconducendoli al loro nucleo cristologico: ciò non semplifica bensì radicalizza la discussione, ma in tal modo essa può risultare costruttiva.

Fulvio Ferrario, Inter-cultural Christology and Theology

This article offers a contribution to the theological debate in progress also in Italian Protestantism. Three thematic horizons are examined, on which many Christians coming from the Third World appear to have different feelings from the ones of European origin: biblical criticism, spirituality and ethics. They are confronted and brought back to their Christological nucleus: far from simplifying the discussion, this radicalizes it, but this way it may become constructive.

Pawel Gajewski, Dogma cristiano e dialogo interreligioso: quale rapporto?

Per chi si professa cristiano ed è pronto ad affrontare la sfida del dialogo interreligioso, il dogma nella sua dimensione cristologica è uno dei punti di riferimento imprescindibili. La riflessione parte da Adolf von Harnack e, attraverso il pensiero di George Lindbeck, giunge alla dogmatica evangelica in una prospettiva interreligiosa elaborata da Hans-Martin Barth. Vengono quindi esaminati i principali modelli usati nella teologia contemporanea per analizzare il dialogo interreligioso nella prospettiva di uno spazio di confronto aperto, terreno fertile per nuovi significati.

Pawel Gajewski, Christian Dogma and Inter-religious Dialogue: What Relationship?

For those who profess themselves Christian and are ready to confront the challenge of inter-religious dialogue, the Christological dimension of the dogma is one of the indispensable points of reference. The study starts from Adolf von Harnack and, through George Lindbeck’s thought, reaches the protestant dog- matics in the inter-religious perspective as formulated by Hans-Martin Barth. Then the main models used by contemporary theology are expounded, in order to look at the inter-religious dialogue from the perspective of an open confrontation, fertile ground for new meanings.

Daniele Garrone, Lost in translation

Tradurre è il primo compito dell’esegeta, ed è anche l’approdo del suo lavoro. È convinzione dell’autore che non sia possibile, e neppure legittimo, tradurre senza note, cioè senza informare il lettore di quei casi in cui il testo presenta delle difficoltà di comprensione, polisemie o ambivalenze, giochi di parole che non sono riproducibili nella lingua di arrivo, senza esplicitare alcune scelte filologiche che il traduttore ritiene giustificate, ma che non escludono altre opzioni. Il lettore deve sapere che cosa si è perso nel corso della traduzione.

Daniele Garrone, Lost in Translation

Translating is the first task of an exegete, and also the landing-place of his/ her work. The Author is convinced that it is not possible, nor is it legitimate, to translate without any footnotes, that is to say without informing the reader of the cases in which the text is difficult to understand, for polysemies and ambivalences, puns which cannot be rendered in the language of arrival, without ex- plaining some philological choices which the translator feels are justified, but which do not exclude other options. The reader must know what was lost in the translation.

Ermanno Genre, Io ricomincio a… raccontare

La riflessione si riferisce al tema della missione della chiesa nella comunicazione del vangelo alle nuove generazioni, in un tempo in cui la pertinenza e la credibilità della fede cristiana sono messe in questione. Al centro delle considerazioni vi è l’attenzione alle generazioni dei digital natives: come proporre una catechesi in una cultura che vive nell’immediato di uno schermo e non mantie- ne la memoria viva dei volti? Il saggio interloquisce con la discussione in corso fra studiosi quali Norbert Mette, Danièle Hervieu-Léger, e André Fossion – la cui proposta di un «Dio desiderabile» costituisce una sfida aperta.

Ermanno Genre, I’ll Start Again … Telling

The study refers to the theme of the Church’s mission of communicating the Gospel to the new generations, at a time when the relevance and credibility of the Christian faith are doubted. The study is centred around the attention to the generations of digital natives; how should we offer catechesis in a culture which lives of the immediateness of a screen and does not keep a live memory of fa- ces? The essay enters the discussion in progress among scholars such as Nor- bert Mette, Danièle Hervieu-Léger and André Fossion – whose suggestion of a “desirable God” is an open challenge.

Corinna Landi, Dal Cristo storico al Cristo pantocrator

Alcuni aspetti dell’arte paleocristiana, arte figurativa cristologica e cristocentrica, sono illustrati in questo contributo circoscritto ai primi secoli in cui emerge un repertorio figurativo prettamente cristiano, e non necessariamente rivolto al culto. I riferimenti sono alla produzione pittorica e scultorea delle catacombe, con riferimenti all’orizzonte dell’arte del periodo. Si esaminano le immagini di Cristo come figura simbolo di salvezza, maestro e guaritore, per giungere allo sviluppo dell’epoca costantiniana in cui Cristo appare come rex o basileus.

Corinna Landi, From the Historical Christ to Christ Pantocrator

Some aspects of paleo-Christian art – Christological and Christocentric figurative art – are described in this essay, which is concentrated on the first centuries: the figurative repertoire which appears is specifically Christian, but not necessarily aimed at the Service. The paintings and sculptures present in the catacombs are studied, with reference to the rest of the art of that period. The images de- scribed are of Christ as a figure of salvation, a master and healer, culminating in the evolution of the time of Constantine, when Christ appears as rex or basileus.

Corinne Lanoir, Le livre de Ruth: pluralité interne des lectures, diversité des relectures interculturelles

L’autrice ha collaborato con Yann Redalié in un progetto realizzato nell’ambito di «essere chiesa insieme» dove ciò che importa è far credito ai lettori del- le loro letture, che non rivelano semplicemente un approccio amatoriale bensì una vera e propria capacità di riorganizzare il mondo. Il saggio, confrontandosi con le letture femministe e postcoloniali, percorre la vicenda di Ruth, nel corso della quale si passa dalla mancanza alla pienezza, dall’assenza di speranza, cibo, terra e discendenza a una soddisfazione raggiunta tramite il passaggio delle frontiere e la mescolanza delle generazioni.

Corinne Lanoir, The Book of Ruth: Internal Plurality of Readings, Diversity of Intercultural Rereadings

The Author collaborated with Yann Redalié in a project which was part of “essere chiesa insieme” (being a church together), where what counts is giving credit to readers of their readings, which reveal not simply a non-professional approach but rather a real capability to organize the world. The essay, confronting feminist and post-colonial interpretations, studies the story of Ruth, which goes from lack to fullness, from absence of hope, food, land and issue, to satisfaction achieved by passing the borders and mixing generations.

Maurizio Marcheselli, «Poiché ho cinque fratelli…» (Lc 16,28a): se c’è un padre ci sono dei fratelli

La fraternità in Luca è corollario di una paternità riconosciuta in Abramo. Nella parabola del ricco e di Lazzaro il nome «Abramo» ricorre più frequente- mente. Nello sviluppo dei dialoghi il fatto di poter invocare Abramo come «padre» si rivela tratto fondamentale dell’identità ebraica. La parabola è collocata tra due testi gemelli, che vedono coinvolta una donna «figlia di Abramo» (13,16), e un uomo «figlio di Abramo» (19,9). Nella parabola dei due figli (cap. 15), incentrata sui rapporti reciproci fra i protagonisti, lo snodo è che i due figli/fratelli in realtà sono «non figli» e «non fratelli»: la consapevolezza della fraternità discende solo dal riconoscimento del medesimo padre.

Maurizio Marcheselli, «For I have five brethren…» (Lk 16,28a): If There Is a Father There Are Brothers

Brotherhood in Luke is the corollary of paternity as recognized in Abra- ham. In the parable of the rich man and Lazarus, the name “Abraham” recurs frequently. In the development of the dialogues, being able to invoke Abraham as “father” proves to be a fundamental feature of Hebrew identity. The parable is placed in between two twin texts, in which there are a woman “daughter of Abraham” (13,16) and a man “son of Abraham” (19,19). In the parable of the two sons (chapter 15), centred on the reciprocal relationship of the two protag- onists, the pivot is that the two sons/brothers are in fact “non-sons” and “non- brothers”; the consciousness of their brotherhoods is based only on their recog- nizing that they have the same father.

Daniel Marguerat, Les trois conversions de Simon-Pierre. Un récit biographique

Nel dialogo ecumenico, Pietro risulta al tempo stesso figura comune e motivo di disaccordo: modello di fede? custode della tradizione di Gesù? figura capace di apostasia? Il saggio si concentra, a partire dallo spunto di un contributo di Redalié del 1974 in cui si definiva la conversione come una pratica di liberazione, su tre racconti di conversione che riguardano Pietro: nel momento della sua chiamata, della sua confessione di Cristo come Messia e nel confronto con Giuda; poi il Pietro leader sotto l’effetto della Pasqua; e infine Pietro nell’incontro a Cesarea raccontato in Atti 10.

Daniel Marguerat, The Three Conversions of Simon-Peter. A Biographical Tale

In the ecumenical dialogue, Peter appears to be at the same time a character in common and a cause of disagreement: a model of faith? The custodian of Jesus’s tradition? A character who was capable of apostasy? The essay starts from Redalié’s suggestion in a contribution in 1974, in which the conversion was de- fined a practice of liberation, and focuses on three tales of conversion which re- gard Peter: his call, his confession of Christ as the Messiah and the confrontation with Judas; then Peter as the leader under the effect of Easter, and finally Peter in the meeting at Caesarea as told in Acts 10.

Eric Noffke, «Perciò Dio li ha abbandonati a passioni infami». Creazione e sessualità secondo Paolo: ordine o disordine?

L’articolo affronta il tema della condanna delle relazioni omosessuali da parte dell’apostolo Paolo. La focalizzazione è su Romani 1,18-32 con riferimento al- le affermazioni secondo cui i rapporti tra persone dello stesso sesso sono «contro natura», affermazioni interpretate nel quadro della cultura e della teologia dell’apostolo. Di fronte ai tentativi di «ammorbidire» il discorso paolino, è poco corretto dire che la Bibbia non affronta gli argomenti in cui oggi siamo coinvolti: li affronta, ma non nel modo che molti di noi contemporanei vorremmo.

Eric Noffke, “For this cause God gave them up unto vile affections.” Creation and Sexuality according to Paul: Order or Disorder?

The article deals with the theme of Paul’s disapproval of homosexual relationships. The focus is on Romans 1, 18-32 where intercourse between persons of the same sex is considered “against nature”; this statement is interpreted inside the sphere of the apostle’s culture and theology. As regards the attempts to “soften” Paul’s thought, saying that the Bible does not deal with the subjects which we are involved in today is not very correct: the Bible deals with them, but not in the way which many of us today would like to.

Romano Penna, Presente e futuro della giustificazione nella Lettera di Paolo ai Romani

Il saggio riflette su quelle affermazioni dell’apostolo Paolo, specificamente nella Lettera ai Romani, che sembrano contraddittorie circa il compiersi della giustificazione del peccatore. L’autore si confronta con le considerazioni di James D. G. Dunn esposte nel recente volume sulla new perspective di Paolo, che vedono per il cristiano l’identificazione con Cristo come un processo che si deve svolgere e non semplicemente come una condizione che va accettata. La conclusione è che vi è un ambito di questa tematica sul quale varrebbe la pena di riflettere: quello dell’acquisizione di un «nuovo essere».

Romano Penna, Present and Future of Justification in Paul’s Letter to the Romans

This essay studies those statements of the apostle Paul, in particular in the letter to the Romans, which seem to be contradictory as regards the justification of the sinner. The Author examines the considerations of James D. G. Dunn as expounded in his recent book on Paul’s new perspective. These see the identification of the Christian with Christ as a process which must be developed and not as a simple condition which must be accepted. The conclusion is that the- re is a sphere of this theme which it would be worthwhile to study: the acquisition of a “new being”.

Daniele Pevarello, Dare la vita per gli amici in Giov. 15,13-15: simmetrie e reciprocità

Il riferimento al sacrificare la vita per gli amici di Giov. 15 è la ripresa dei te- mi tradizionali del mondo greco-romano, oppure il concetto giovanneo ne segna una presa di distanza? Si analizzano le tesi dell’utilizzo dell’idioma tradizionale, e quelle che evidenziano l’originalità dell’approccio giovanneo, per giungere a verificare come in Giovanni vi sia la proposta di un modello autonomo. L’amicizia tra Gesù e i suoi discepoli è asimmetrica, un rapporto che lega una persona di rango elevato ad amici di condizione inferiore, attraverso cui leggere il sacrificio unilaterale di Gesù.

Daniele Pevarello, To Lay down One’s Life for One’s Friends in John 15,13- 15: Symmetries and Reciprocities

Does the reference to sacrificing one’s life for one’s friends in John 15 derive from traditional themes of the Greek-Roman world, or does John’s concept mark a distance from it? Both the theses of the use of the traditional language and tho- se which highlight the originality of John’s approach are analyzed, to come to the conclusion that John offers an autonomous model. The friendship between Jesus and his disciples is asymmetrical, because it is a relationship between a person of a high status and friends of an inferior status, through which we can read Jesus’s sacrifice as unilateral.

Sergio Rostagno, Caro Yann

Il rapporto tra esegesi e teologia sistematica nella predicazione è il tema al quale si fa riferimento in questa lettera, che rileva l’inefficacia di tanta predica- zione contemporanea e pone l’interrogativo: «che cosa vuol dire recuperare il testo alla predicazione?».

Sergio Rostagno, Dear Yann

The relationship between exegesis and systematic theology in preaching is the theme of this letter, which highlights how ineffective a lot of contemporary preaching is and asks: “what does recuperating the text for preaching means?”

Lorenzo Scornaienchi, Paolo e la filosofia politica. La lettura del pensiero paolino nella filosofia contemporanea

La tesi di dottorato di Redalié si è basata sulla ricezione paolina nelle lettere pseudepigrafiche. Con la pseudepigrafia si risolse il problema della continuità e della diffusione del pensiero di Paolo in un’epoca che era divenuta estranea al- la sua originaria impostazione. Analogamente oggi assistiamo a una nuova permanenza del pensiero paolino: la teologia contemporanea su Paolo è interessata alla sua ricezione nell’opera di alcuni filosofi contemporanei, di matrice marxista (Taubes, Badiou, Agamben, Žižek). Nella loro ottica, Paolo appare in una luce diversa rispetto alla comprensione tradizionale: come un autore che giunge a sfidare il sistema complesso dell’impero romano.

Lorenzo Scornaienchi, Paul and Political Philosophy. The Interpretation of Paul’s Thought in Contemporary Philosophy

Redalié’s doctoral work was based upon Paul’s reception inside the pseudo- epigraphical letters. Pseudo-epigraphy solved the problem of the continuity and diffusion of Paul’s thought in a period which had become alien to his original approach. Likewise, today we see a new establishment of the apostle’s thought: contemporary theology on Paul is interested in its reception inside the work of some contemporary philosophers of a Marxist background (Taubes, Badiou, Agamben, Žižek). From their point of view, Paul appears in a different light vis- à-vis his traditional interpretation: like an author who goes as far as challenging the complex system of the Roman empire.

Jean-Louis Ska, Giovanni Diodati, Richard Simon e Vincenzo Brancia

Il saggio è dedicato alla traduzione della Bibbia di impronta calvinista operata dal Diodati. Dopo aver esaminato le sue caratteristiche, si illustrano due re- censioni/reazioni cattoliche all’edizione francese della Diodati. La recensione di Richard Simon, imperniata sull’Antico Testamento, propone un giudizio critico e abbastanza severo (vi rileva un’eccessiva influenza ginevrina); mentre quella di Vincenzo Brancia è una vera e propria reazione, un attacco frontale non con- divisibile dall’autore, che chiude citando una nota a Gal. 3 della traduzione CEI 2008 che si pone in sintonia con il pensiero riformato.

Jean-Louis Ska, Giovanni Diodati, Richard Simon and Vincenzo Brancia

This essay talks about the Calvinistic translation of the Bible made by Dio- dati. After examining its features, the Roman Catholic reviews/criticisms to the French edition of Diodati’s translation. Richard Simon’s review, focused on the Old Testament, offers a critical and rather stern judgment (highlighting too strong an influence of Geneva); whereas Vincenzo Brancia’s review is a real strong reaction, a frontal attack which is not accepted by the Author, who closes his essay quoting a footnote to Gal. 3 in the translation of CEI of 2008 which is in agreement with the reformed thought.

Lothar Vogel, La fede del pastore come criterio d’idoneità ministeriale? Alcune considerazioni storiche

L’articolo sviluppa la tematica della rilevanza della fede personale come criterio d’idoneità ministeriale. Per il Medioevo e la prima modernità sono determinanti le definizioni antidonatiste del v secolo; di conseguenza si nota una differenziazione fra l’efficacia salvifica dell’operato ministeriale e la condizione personale del ministro. La focalizzazione sulla predicazione e, nel xvi secolo, il diffondersi di convincimenti atei più qualificati portano all’introduzione della fede autentica come criterio ministeriale. Nei secoli xvii-xviii il criterio di autenticità diventa basilare.

Lothar Vogel, A Minister’s Faith as the Criterion of Ministerial Aptitude? Some Historical Thoughts

This article develops the theme of the relevance of the personal faith as a criterion of ministerial aptitude. During the Middle Ages and the beginning of the Modern Age the anti-Donatist definitions are decisive; consequently there is a differentiation between the saving efficacy of the ministerial actions and the personal condition of the minister. The focus on preaching and, in the 16th Cen- tury, the spread of more qualified atheist convictions lead to the introduction of an authentic faith as the ministerial criterion. In the 17th and 18th Centuries the criterion of authenticity becomes fundamental.

François Vouga, La bonne nouvelle de Marc, le poète, ou: comment parler d’un Dieu non religieux?

Come parlare del «Dio non religioso» di Gesù Cristo? Come parlare della tra- scendenza di Dio che, rivelandosi nel crocifisso, interrompe gli effetti perversi che ci rendono dipendenti da noi stessi, liberandoci dal vincolo della religione? L’autore ripercorre le linee teologiche che Paolo ha segnato, proponendo un’a- nalisi del Vangelo di Marco come invenzione della biografia del Risorto, dove Gesù è poeta e testimone dell’attualità del Regno, il terapeuta testimone della riconoscenza e della fiducia, per giungere all’interpretazione della croce come verifica della presenza reale.

François Vouga, The Good News of Mark the Poet, or: How Should We Speak of a Non-religious God?

How should we speak of Jesus Christ’s “non-religious God”? How should we speak of the transcendence of God, who revealed himself in the Crucifix thus interrupting the perverted effects which make us depend on ourselves, freeing us from the tie of religion? The Author goes over the theological lines marked by Paul in this direction, analyzing Mark’s Gospel as an invention of the biography of the Resurrected, where Jesus is a poet and a witness of the relevance of the Gospel in the present day, the healer who witnessed gratitude and confidence, to arrive to the interpretation of the cross as an ascertainment of the real presence.

Michael Wolter, Chi è colui «che è sopra tutte le cose» (Rm 9,5)?

In che misura Paolo abbia sentito la tensione rispetto agli israeliti non cri- stiani, si evince dall’osservazione che indica Dio come ὁ ὢν ἐπὶ πάντων, scegliendo, dall‘inventario dei possibili predicati, proprio quello che descrive la maestà di Dio e la sua onnipotenza. Poiché Dio è «sopra tutte le cose», Paolo può essere certo che egli è potente al punto da porre un termine alla lontananza dalla sal- vezza della maggioranza non cristiana d‘Israele.

Michael Wolter, Who Is «who is over all» (Rom 9,5)?

How much Paul felt the tension vis-à-vis the non-Christian Jews,can be deduced from the remark that defines God as ὁ ὢν ἐπὶ πάντων choosing, among the inventory of the possible predicates, that one which describes God’s majesty and His omnipotence. Because God is «over all», Paul can be certain that He is so powerful as to be able to eliminate the distance from salvation of the non-Christian majority of Israel.