abstract vol 73 : 4

Jennifer Wasmuth, Il cristianesimo in Unione Sovietica

Questo articolo analizza gli sviluppi storici del cristianesimo nell’Unione Sovietica dal 1922 al 1991, concentrandosi sulla Chiesa ortodossa russa e sulla Chiesa evangelica luterana. Il periodo in questione è stato caratterizzato da gravi persecuzioni dei cristiani con centinaia di migliaia di vittime. Nonostante le persecuzioni colpissero entrambe le chiese, divergevano nella loro intensità e durata. L’articolo pone in rilievo che la violenza massiccia adoperata dalle autorità bolsceviche non era principalmente motivata dall’ideologia comunista ma dall’esigenza di «creare» un nemico per consolidare il regime. D’altronde, all’inizio del xx secolo, entrambe le chiese erano affette da conflitti interni, per i quali erano incapaci di opporre alle azioni bolsceviche una resistenza efficace.

Jennifer Aasmuth, Christianity in the Soviet Union

This article analyses the historical developments of Christianity in the Soviet Union (1922-1991), focusing on the Russian Orthodox Church and on the Lutheran Church. It was a time of severe Christian persecution, which claimed hundreds of thousands of victims. Although both Churches were affected by persecutions, these differed in their intensity, extent and duration. The article high- lights that the massive violence of Bolshevik authorities was not due to putting into practice Communist ideology, but by the need to “create” enemies in order to consolidate the regime. On the other hand, at the beginning of the 20th century both Churches were affected by internal conflicts, and therefore could not confront the Bolshevik actions in an effective way.

András Korányi, Stato e chiesa – ideologia e teologia. I principi della Riforma nel contesto del socialismo ungherese

La contestualità è stata un fattore importante nella costruzione di una ideologia teologica cristiana nella seconda metà del xx secolo. Il mondo bipolare del periodo della Guerra fredda ha portato a un contesto diverso per la teologia e le chiese del mondo occidentale da quello del mondo orientale, socialista. La Chiesa luterana d’Ungheria è esistita e ha lavorato all’interno della struttura del regime comunista dal 1945 al 1990. Nonostante l’antagonismo chiesa-stato, si possono individuare tre diverse fasi nel rapporto fra religione e politica nelle deca- di socialiste: una vasta gamma di pressione contestuale, che andava da minacce terroristiche a una cooperazione tattica per il bene del sistema politico. Dopo la sconfitta della rivoluzione anticomunista del 1956, D. Zoltán Káldy, vescovo della Chiesa luterana (1958-1987), sviluppò un concetto teologico contestuale chiamato «Teologia della diaconia», che offriva un modus vivendi per poter collaborare sia pure in maniera limitata con le autorità e offriva una prospettiva di sopravvivenza della chiesa, con vantaggi per entrambe le parti. Questo studio offre una visione d’insieme dei dilemmi storici e teologici che si nascondono dietro il concetto di teologia della diaconia, e un’analisi del suo contesto politico e sociale sotto il regime comunista ungherese.

András Korányi, State and Church – Ideology and Theology. The Principles of the Reformation in the Context of Hungarian Socialism

Contextuality was a potent feature in constructing a Christian theological identity in the second half of the 20th century. The bipolar world of the Cold War period meant a particular context for Theology and Churches in the Western and Eastern (Socialist) worlds. The Lutheran Church in Hungary existed and worked within the framework of a Communist regime (1945-1990). In spite of the antagonism between Church and State, there were different phases of the relationship between religion and politics during the Socialist decades: a wide palette of contextual pressure, which goes from terroristic threats to tactical cooperation for the sake of the political system. After the collapse of the an- ti-Communist uprising in 1956, D. Zoltán Káldy as bishop of the Lutheran Church (1958-1987) developed a contextual theological concept called “Theology of Diacony” which offered a modus vivendi for a limited cooperation with the authorities and a perspective of subsistence of the Church, with mutual advantages for both parties. The present study offers an overview of historic and theological dilemmas behind the concept of the Theology of Diacony and an analysis of its political and social context under the Communist regime in Hungary.

Andreas Stegmann, La Chiesa protestante nella DDR

La storia della Chiesa evangelica nella DDR è un esempio interessante di sopravvivenza della fede cristiana in uno stato totalitario. Dal 1945 al 1989, l’integrazione della Germania orientale nella sfera di potere sovietico costituì una sfida per il protestantesimo tedesco. La religione perse il suo ruolo tradizionale nella società e gli individui e le comunità subirono discriminazioni e a volte persecuzioni dal regime comunista. Per la Chiesa protestante possiamo distinguere tra tre periodi: negli anni dal 1945 al 1961 la Chiesa tentò di difendere la sua posizione tradizionale in forza del fatto che più del 90 per cento della popolazione le apparteneva. La costruzione del muro di Berlino, avvenuta nel 1961, inaugurò anni di ritiro e riorientamento durati fino al 1978. Dalla fine degli anni Settanta, la Chiesa protestante, oramai marginalizzata, trovò un ruolo nuovo come parte di un movimento riformistico emergente e come elemento di opposizione, che avrebbe portato alla rivoluzione pacifica del 1989-1990.

Andreas Stegmann, The Protestant Church in the DDR

The history of the Protestant Church in the DDR is an interesting example of how faith can survive in a totalitarian State. From 1945 to 1989, the passage of Eastern Germany into the sphere of influence of Soviet power was a challenge for German Protestantism. Religion lost its traditional role in society, and individuals and communities were discriminated and sometimes persecuted by the Communist regime. The situation of the Protestant Church can be subdivided into three periods: from 1945 to 1961 the Church tried to defend its traditional position, due to the fact that over 90% of the population adhered to the Church; the construction of the Berlin wall in 1961 gave start to a period of withdrawal and re-orienteering, which lasted until 1978; at the end of the seventies, the Protestant Church, now marginalized, found a new role for itself as part of an emerging reforming movement and an element of opposition, which would eventually bring about the pacific revolution of 1989-1990.