abstract vol 61 : 2

E. Noffke, Il sacrificio e il Tempio nel mediogiudaismo: storia di un divorzio consensuale

Il mediogiudaismo segna il passaggio da una religione sacrificale a due nuove, interamente svincolate dal sacrificio (giudaismo rabbinico e cristianesimo): com’è possibile che questo sia avvenuto senza particolari traumi? In realtà, numerosi segnali indicano che altre pratiche stavano sostituendo il sacrificio. Nella diaspora ellenistica in particolare, l’attenzione si era spostata dalla vittima al- l’attitudine morale del sacrificante. In generale, si diffonde l’idea che il sacrificio volontario di una persona possa indurre Dio a intervenire in favore del popolo, fino a perdonare i suoi peccati. Alcuni gesti, come le abluzioni, stavano assumendo una proprietà purificatoria prima attribuita ai soli sacrifici (forse anche il battesimo di Giovanni), per non parlare delle forti critiche alla gestione del sacrificio a Gerusalemme e del crescente spazio occupato dalla preghiera e dalla lettura della Torah. La distruzione del Tempio nel 70 non ha fatto altro che accelerare un processo in atto da tempo.

Middle Judaism was characterized by the passage from a religion based on sacrifices to two new religions without sacrifices, namely Christianity and Rabbinic Judaism. The main signs of this passage are the following: the attention was shifting from the sacrifice itself to the attitude and moral character of the one sacrificing, especially in Hellenistic Judaism; the idea that a person’s voluntary sacrifice could induce God’s intervention in favour of the people, even to the forgiveness of sins. Some acts, ablutions for instance, were substituting sacrifices as purification rites, which were first attributed only to sacrifices. It is even possible that John’s baptism was intended for this purpose. There was also strong criticism on sacrificial rites practiced at the Temple in Jerusalem and a growing devotion to prayers and the reading of the Torah. The Temple’s destruction in 70 just accelerated an ongoing process.

R. Carbone, Temporalità, relazione e angustia nell’esperienza effettiva della vita: Heidegger a confronto con Paolo e Lutero

Negli anni 1920-1923 Heidegger si confronta con il cristianesimo delle origini, in particolare le lettere di Paolo e con le opere del giovane Lutero. Nelle Lezioni sulla Lettera ai Romani e nella Disputa di Heidelberg il filosofo tedesco scopre gli strumenti e le argomentazioni per mettere in discussione la filosofia e la teologia cristiane. L’articolo si propone di analizzare come Heidegger interpreti i testi del giovane Lutero in relazione al significato del cristianesimo delle origini.

During 1920–1923 Heidegger studied the earliest period of Christianity, especially Paul’s letters, and in the same period also looked at Luther’s early works. In Luther’s Commentary on Romans and his Disputation in Heidelberg, Heidegger discovered the tools and points of discussion which he would then apply to Christian philosophy and theology. This article shows how Heidegger’s interpretation of Luther’s early works is related to his understanding of primitive Christianity.

E. Cerasi, Verso una comunità confessante. Le tesi di Yoder su Barth

Il saggio espone le tesi di Yoder sulla teologia politica di Karl Barth, letta co- me crisi della sintesi costantiniana di chiesa e Stato. L’ecclesiologia, ma anche la dottrina della santificazione esposta in KD IV/2, nonché le posizioni pacifiste maturate dagli anni Cinquanta in poi avrebbero condotto Barth verso la tradizione della free church. Dopo aver esposto le obiezioni di Hunsinger alle tesi di Yoder, l’articolo discute in particolare il saggio di Barth Christengemeinde und Bürgergemeinde.

This article discusses Yoder’s theory about Karl Barth’s political theology. Yoder reads Barth’s work as a point of crisis in the synthesis between Church and State effected by Constantine. Yoder believes that Barth’s ecclesiology, his doctrine of sanctification as expressed in KD IV/2, and the the pacifist position he developed beginning in the ’50s urged Barth towards a free church tradition. The article goes on to look at Hunsinger’s objections to Yoder’s theory and then discusses Barth’s essay Christengemeinde und Bürgergemeinde.

S. Rostagno, Million Dollar Baby

Partendo dalla pellicola Million Dollar Baby si fa emergere il messaggio di speranza che il film trasmette. Il «milione di dollari» esprime il valore di ciascuno di noi, valore che non si può dosare o misurare, aumentare o abbassa- re, ma deve soltanto essere riconosciuto. Si esamina, infine, il problema del- l’eutanasia.

Rostagno discusses the message of hope which lies buried in the film ‘Million Dollar Baby’. ‘A Million Dollars’ stands for the value of every individual, a value which cannot be quantified, measured, increased or decreased, but is only to be recognised. The article goes on to look at the question of euthanasia.

F. Ferrario, L’ecumenismo secondo Walter Kasper

L’autore esamina due recenti raccolte di saggi del card. Kasper. Essi delineano un progetto ecumenico al quale, a parere del recensore, le chiese della Riforma non potrebbero aderire se non a prezzo della loro stessa ragion d’essere.

The author looks at two recent collections of essays by Cardinal Kasper. They outline an ecumenical programme to which the author believes it would be impossible for the Churches of the Reform to agree without compromising the very reason for their existence.

G. Genre, Un’assemblea consapevole

L’autore, rappresentante della chiesa valdese alla recente assemblea del Consiglio ecumenico, traccia un sintetico resoconto dei dibattiti, nel quadro dell’attuale situazione dell’ecumenismo e del Consiglio.

Gianni Genre represented the Waldensian Church at the recent meeting of the Ecumenical Council. Here he summarises the debates for us and situates them in present ecumenical situation and the Council as it now stands.